Musica

Addio a Mike Ratledge, storico tastierista dei Soft Machine

|

Mike Ratledge

E’ morto a 82 anni Mike Ratledge, storico tastierista dei Soft Machine tra il 1966 e il 1976.

Pianista straordinario, compositore e fondatore della storica formazione del Canterbury sound, aveva partecipato anche all’incisione di “No Good Trying” e “Love You” su “The Madcap Laughs” di Syd Barrett. Dopo le scomparse di Hugh Hopper, road manager e poi bassista del gruppo, del batterista John Marshall, di Elton Dean (sax e fiati) e dei compositori Daevid Allen e Kevin Ayers, restano come soli superstiti della ”Macchina Soffice” Karl Jenkins (80 anni il prossimo 17 febbraio), Robert Wyatt, 80 anni da poco compiuti, e Roy Babbington (84).

Quando nel 1966 si sciolsero i Wilde Flowers, si formarono due nuovi gruppi, i Caravan e i Soft Machine; Mike Ratledge, all’anagrafe Michael Roland Ratledge (Maidstone, 6 maggio 1943) entrò come tastierista in questi ultimi, insieme a Daevid Allen (chitarra), Robert Wyatt (batteria e voce) e Kevin Ayers (basso). Durante la sua permanenza nella band, compose molti dei brani e gradualmente ne divenne il leader. Nel 1976, Ratledge uscì dai Soft Machine, lasciandoli in mano a Karl Jenkins, già dei Nucleus, che era entrato nel 1972. Ratledge intraprese la carriera solista e aprì uno studio di incisione, ma senza riuscire a realizzare alcun album.

La sua attività musicale si fece sempre più rara, tra il 1977 e il 1983 realizzò delle musiche per film, in particolare per “Riddles of the Sphinx” (1977), “Crystal Gazing” (1982) e “The Bad Sister” (1983) della regista britannica Laura Mulvey. Suonò anche in alcune jam session di vari artisti tra cui il britannico David Bedford.

Negli anni ’80 compose e produsse delle musiche per la pubblicità e per il teatro, alcune delle quali con Karl Jenkins, partecipando anche, nel 1995, al primo degli album Adiemus dello stesso Jenkins, “Adiemus: Songs Of Sanctuary“. Attorno al 2005 si allontanò dal mondo della musica per intraprendere altre attività, tra le quali la stesura di un cd-rom sull’arte veneziana e alcune collaborazioni televisive. Nel 2010 uscirono due nuovi dischi suonati in collaborazione con Jenkins, “Movement” e “Some Shufflin‘”, contenenti musiche per la Tv e per film.

(Fonte: Onda Rock)

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli