Il Festival di Sanremo è da sempre un evento in grado di catalizzare l’attenzione del pubblico e della critica, trasformandosi in un termometro del panorama musicale italiano.
Ogni anno, settimane prima della kermesse, iniziano le speculazioni su chi possa aggiudicarsi la competizione canora. Bookmakers e giornalisti musicali provano a delineare i favoriti basandosi su popolarità, curriculum artistico e tipo di brano presentato.
A leggere la pagina di Oddschecker relativa alle scommesse sul vincitore di Sanremo, sembra proprio che non ci siano dubbi che esso possa essere uno tra Giorgia, Elodie e Olly. Tuttavia, la storia del Festival ci insegna che spesso i pronostici iniziali di bookmaker e critici musicali vengono ribaltati al termine della kermesse dal voto popolare. Non sono mancati casi in cui un artista dato per sfavorito sia riuscito a ribaltare i pronostici grazie a un’interpretazione o a un brano che ha saputo conquistare la platea e il pubblico da casa.
Irama
Irama torna a Sanremo con una nuova consapevolezza e una maturità artistica che lo rende uno dei possibili outsider della competizione. Già protagonista in passato con brani che hanno riscosso grande successo radiofonico, il cantante ha saputo costruire una carriera solida, caratterizzata da un forte seguito tra il pubblico più giovane.
Il suo percorso musicale si è evoluto, portandolo a sperimentare nuove sonorità e a consolidare la sua identità. Questo Sanremo potrebbe rappresentare per lui l’occasione per affermarsi definitivamente come uno degli artisti più versatili della scena italiana, data anche l’ottima recensione degli esperti e dei giornalisti al primo ascolto in anteprima di tutti i brani in gara nella kermesse canora. Nonostante non sia tra i favoriti principali, la sua quota media per la vittoria si aggira intorno a 6.00, rendendolo un outsider da tenere d’occhio.
Rocco Hunt
Rocco Hunt è uno di quei nomi che, pur non partendo con i favori del pronostico, potrebbe sorprendere grazie alla sua capacità di mescolare rap e melodia italiana. Con un pubblico affezionato e una lunga esperienza nel panorama musicale, il cantante campano potrebbe stupire sia per il brano che per la performance.
Negli anni, Hunt ha dimostrato di essere un artista trasversale, capace di raccontare la realtà con testi incisivi e una forte carica emotiva. La sua energia sul palco e la connessione con il pubblico potrebbero fare la differenza. Con una quota media di 20.00, è uno di quegli artisti che potrebbe sovvertire ogni previsione.
Noemi
Noemi è una presenza consolidata della musica italiana e il suo ritorno a Sanremo porta sempre alte aspettative. Nonostante non sia tra le favorite principali, la sua voce potente e il suo stile inconfondibile potrebbero rappresentare una sorpresa in questa edizione.
Noemi ha dato nuova linfa alla sua carriera riuscendo a reinventarsi, adattandosi alle nuove tendenze musicali senza perdere la sua identità artistica. Se il brano che porterà riuscirà a valorizzare la sua interpretazione intensa e il suo timbro unico, potrebbe emergere come una seria contendente alla vittoria. La sua quota media per la vittoria è di 25.00, un valore che la posiziona tra gli outsider ma che lascia aperta ogni possibilità di ribaltare i pronostici.
Fedez
Fedez è un nome che non passa mai inosservato, sia per la sua carriera musicale sia per la sua esposizione mediatica. Il suo ritorno a Sanremo 2025 potrebbe rappresentare una svolta, con un brano capace di mescolare le sue radici rap a sonorità più pop e melodiche.
Recentemente, il suo nome è tornato al centro delle cronache per alcuni scandali che hanno acceso il dibattito mediatico, tra cui le polemiche legate alla sua vita privata con Chiara Ferragni, la quale nell’ultima edizione in cui ha partecipato Fedez (2021) aveva chiesto ai suoi follower di votarlo per aiutarlo a vincere rischiando anche la squalifica.
Gli ultimi episodi emersi hanno alimentato un’ulteriore esposizione mediatica, rendendolo uno dei protagonisti più discussi del panorama musicale italiano. Questo potrebbe rivelarsi un elemento chiave per il Festival, attirando ulteriore attenzione sulla sua esibizione e favorendolo nel voto popolare. La sua presenza scenica e la sua capacità di coinvolgere il pubblico potrebbero rappresentare un’arma in più nella competizione. Con una quota media di 20.00, Fedez si presenta come un underdog da non sottovalutare.