Sir Elton John, nome d’arte di Reginald Kenneth Dwight, è uno degli artisti più importanti e influenti della storia della musica.
Nato il 25 marzo 1947 a Pinner, nel Middlesex, Inghilterra, Elton John ha conquistato il mondo con la sua voce unica, il suo talento al pianoforte e la sua capacità di creare melodie indimenticabili. Insieme al paroliere Bernie Taupin, ha dato vita a una delle collaborazioni più prolifiche e di successo della musica moderna, producendo hit che hanno segnato intere generazioni. Tra queste, “Crocodile Rock” occupa un posto speciale: un brano che celebra la nostalgia, il divertimento e l’amore per il rock and roll degli anni ’50 e ’60.
La genesi di “Crocodile Rock”
“Crocodile Rock” è stata scritta da Elton John e Bernie Taupin nel 1972, durante un periodo di grande creatività per il duo. La canzone è stata registrata presso lo Château d’Hérouville in Francia, uno studio di registrazione che ha ospitato molti artisti famosi. Il brano è stato incluso nell’album “Don’t Shoot Me I’m Only the Piano Player”, pubblicato nel gennaio 1973.
Elton John ha dichiarato che “Crocodile Rock” è stata ispirata dalla sua passione per la musica degli anni ’50 e ’60, in particolare per artisti come Bill Haley & His Comets e Little Richard. La canzone è un omaggio a quel periodo, con un sound che richiama il rock and roll classico, arricchito da un tocco di modernità.
“I remember when Rock was young
Me and Suzie had so much fun
Holding hands and skimming stones
Had an old gold Chevy and a place of my own“
Il significato del testo
Il testo di “Crocodile Rock“, scritto da Bernie Taupin, racconta una storia di nostalgia e ricordi d’amore. Il protagonista guarda indietro ai suoi anni giovanili, quando ballava il “Crocodile Rock” con la sua ragazza, Susie. La canzone evoca un senso di perdita e malinconia per un tempo passato, ma anche la gioia di quei momenti spensierati.
Il “Crocodile Rock” stesso è un ballo immaginario, inventato da Taupin per rappresentare l’energia e il divertimento del rock and roll degli anni ’50. Il testo è pieno di riferimenti a quell’epoca, con menzioni di jukebox, drive-in e canzoni che “non suonano mai così bene come allora“. È un tributo alla musica che ha segnato l’adolescenza di Elton e Bernie, e che continua a emozionare ascoltatori di tutte le età.
“But the biggest kick I ever got
Was doing a thing called “The Crocodile Rock”
While the other kids were rocking ‘round the clock
We were hopping and bopping to the Crocodile Rock”
La musica e l’arrangiamento
Musicalmente, “Crocodile Rock” è un mix perfetto di rock and roll classico e pop moderno. La canzone è caratterizzata da un ritmo vivace, un pianoforte energetico e un organo Farfisa che richiama il sound degli anni ’60. Il coro, con il suo “la-la-la-la-la“, è irresistibile e immediatamente riconoscibile. Uno degli elementi più distintivi della canzone è il cambio di tonalità verso la fine, un trucco musicale che Elton John ha usato per aumentare l’emozione e l’energia del brano. Questo passaggio, insieme al ritmo incalzante e alla melodia orecchiabile, ha reso “Crocodile Rock” un successo immediato.
Il successo di “Crocodile Rock”
“Crocodile Rock” è stata pubblicata come singolo nel 1972 e ha raggiunto il primo posto nella classifica Billboard Hot 100 negli Stati Uniti, diventando la prima numero uno di Elton John in America. La canzone ha anche ottenuto un enorme successo in altri paesi, consolidando Elton John come una star internazionale.
Il brano è stato accompagnato da un video musicale che mostra Elton John esibirsi in un look stravagante, con occhiali colorati e abiti eccentrici, diventando un’icona di stile oltre che di musica. “Crocodile Rock” ha vinto un Grammy Award nel 1974 per la migliore performance vocale maschile, aggiungendo un altro riconoscimento alla già impressionante carriera di Elton.
Alcune cover
“Crocodile Rock” è stata reinterpretata da numerosi artisti nel corso degli anni, dimostrando la sua influenza duratura. Tra le cover più note ci sono quelle di:
- The Chipmunks, che hanno incluso una versione del brano nel loro album “Chipmunk Rock” (1982).
- “Weird Al” Yankovic, che ha creato una parodia intitolata “Crocodile Rock and Roll”.
- Glee Cast, il cast della serie TV “Glee”, che ha eseguito una versione del brano in uno degli episodi.
“Crocodile Rock” è considerata un classico del rock
Oggi, “Crocodile Rock” è considerata una delle canzoni più iconiche di Elton John e un classico del rock. La sua melodia orecchiabile, il testo nostalgico e l’energia contagiosa continuano a far ballare e cantare milioni di persone in tutto il mondo. È un brano che rappresenta non solo il talento di Elton John e Bernie Taupin, ma anche l’amore per la musica che unisce generazioni.