I Triumvirat sono stati una band tedesca di progressive rock, formata a Colonia nel 1969. Il nome deriva dal latino “triumvirato,” che si riferisce a un gruppo di tre potenti individui. Questo nome rifletteva la struttura iniziale della band come trio, anche se nel corso degli anni i componenti cambiarono più volte.
I Triumvirat sono stati una band chiave nel panorama del progressive rock europeo, noto anche come Eurock, con una particolare influenza nel genere krautrock, la variante tedesca del progressive rock. Il loro stile musicale era fortemente influenzato da band come The Nice e Emerson, Lake & Palmer (ELP), con un uso prominente dell’organo Hammond, strumento caratteristico del progressive rock degli anni ’70.
I membri fondatori della band erano:
- Hans-Jürgen Fritz (noto anche come Jürgen Fritz): tastierista e figura centrale nella musica della band.
- Werner Frangenberg: bassista e vocalist.
- Hans Bathelt: batterista, percussionista e autore dei testi.
Tuttavia, la formazione della band cambiò frequentemente nel corso degli anni. Uno dei cambiamenti più significativi avvenne quando Werner Frangenberg lasciò il gruppo e fu sostituito da Hans Pape nel 1970. Successivamente, Pape fu sostituito da Helmut Köllen, cugino di Jürgen Fritz, che portò una nuova dimensione vocale e compositiva alla band. Il 3 maggio del 1977, Helmut Köllen, all’età di 27 anni, viene stroncato dalle inalazioni di monossido di carbonio della sua auto mentre era intento ad ascoltare alcune cassette musicali nel suo garage.
Principali canzoni e album
Tra i loro lavori più noti ci sono gli album “Illusions on a Double Dimple” (1974) e “Spartacus” (1975).
- “Illusions on a Double Dimple” (1974) – Questo album è considerato uno dei migliori della band e include una struttura complessa e virtuosa, tipica del progressive rock degli anni ’70. Non ci sono informazioni specifiche su singole canzoni popolari all’interno di questo album, ma è spesso citato come un classico del genere. Questo album include la canzone “Lucky Girl,” che alcuni interpretano come una risposta alla famosa “Lucky Man” degli ELP.
- “Spartacus” (1975) – Questo concept album è basato sulla storia di Spartaco e rappresenta uno dei lavori più conosciuti della band. Anche in questo caso, non ci sono canzoni specifiche che siano particolarmente famose, ma l’album nel suo complesso è molto apprezzato dai fan del progressive rock
- “Russian Roulette” – (1980) è l’ultimo lavoro sotto il nome di “Triumvirat“: è un buon lavoro pop che vede partecipare musicisti del calibro di Steve Lukather e Jeff Porcaro dei “Toto” e Arno Steffen alla voce.
La loro carriera
Triumvirat iniziarono la loro carriera eseguendo cover di successi popolari in locali di Colonia, ma presto passò a comporre musica originale. La loro musica era caratterizzata da un forte influsso classico, evidente nell’uso del Hammond organ e nella struttura complessa delle loro composizioni.
La band ha avuto un impatto significativo nel panorama del progressive rock internazionale, esibendosi in tour con band come Supertramp e Nektar. Nonostante la loro tecnica e la loro musica sofisticata, i Triumvirat non raggiunsero mai lo stesso livello di fama di band come ELP, ma rimangono una figura importante nella storia del progressive rock europeo.
I Triumvirat sono ricordati per la loro musica complessa e virtuosa, che ha contribuito a definire il sound del progressive rock tedesco degli anni ’70. La loro influenza può essere vista in molte band successive che hanno seguito le orme del progressive rock classico. Nonostante i cambiamenti nella formazione e le sfide che la band ha affrontato, i Triumvirat rimangono un esempio di creatività e innovazione musicale nel loro genere.
Discografia
- Mediterranean Tales (1972)
- Illusions on a Double Dimple (1974)
- Spartacus (1975)
- Old Loves Die Hard (1976)
- Pompeii (1977)
- À la carte (1978)
- Russian Roulette (1980)