Musica

John Lennon: Yoko Ono, le telefonate inedite e il viaggio a New York in un documentario

|

John Lennon e Yoko Ono

Il documentario, dal 15 al 21 maggio 2025 al cinema, celebra la coppia d’avanguardia, John Lennon e Yoko Ono: materiali inediti e d’archivio (incluse le telefonate mai ascoltate prima).

John Lennon e Yoko Ono, la storia d’amore di una delle coppie più discusse del ‘900. Un documentario svela nuovi dettagli

John Lennon e Yoko Ono. Due persone, una cosa sola. Bastano i loro nomi per suscitare, anche nelle generazioni che non li hanno vissuti realmente, qualcosa di unico. Lui, uno dei grandi (ex), leggendari, membri dei Beatles, lei, proveniente da una ricca famiglia di banchieri giapponesi, artista e musicista. Formarono, fino alla morte di Lennon, nel 1980, ucciso da Mark David Chapman, una delle coppie a cui guardare, che più hanno ispirato una forma di ribellione e resilienza creativa, musicale, culturale, di protesta.

Si erano conosciuti il 9 novembre del 1966 all’anteprima di un’esposizione proprio della Ono, all’Indica Gallery di Londra, nella quale lo stesso Lennon fu attratto da diverse opere esposte, una in particolare chiamata, ‘Celing painting’, che prevedeva si dovesse salire con una scala, per vedere attraverso un vetro (e degli specchietti) la parola YES che si ingrandiva. Fu la scintilla, il mix tra immaginazione, ironia e provocazione, a legarli. Si sposarono il 20 marzo 1969

One to One, il documentario al Festival di Venezia 2024

Ora, a celebrarne alcune gesta e parole, arriva un documentario travolgente, One to One: John & Yoko, – visto fuori concorso al Festival di Venezia 2024, e dal 15 al 21 maggio 2025 al cinema – co-prodotto anche da Brad Pitt e diretto da Kevin Macdonald e Sam Rice Edwards, che per qualità, contenuto, ricchezza di immagini, documenti inediti, filmati restaurati, telefonate personali, suggestioni, si proietta ad essere tra i candidati, ce lo auguriamo, ai prossimi Oscar. Un momento temporale e specifico fa da ambientazione alla loro storia, il trasferimento da Londra a New York nel 1972.

Al centro del racconto c’è il One to One Concert, evento di beneficienza, l’audio qui è remixato da Sean Ono Lennon, unico figlio della coppia, unica esibizione integrale di John Lennon, dopo l’abbandono ai Beatles, accompagnato sul palco da Yoko Ono, dai The Plastic Ono Band, da Elephant’s Memory e Special Guest, con ospiti quali Stevie Wonder. Attimi d’improvvisazione e performance attiva dove, al di là di Imagine (la miglior canzone mai scritta secondo molti), si lanciarono messaggi di pace e contro la Guerra in Vietnam, si alternarono brani, dando vita ad una sorta di mini-Woodstock pacifista e di ulteriore riscossa (consapevole) tra i giovani (e non solo) di allora, sensibilizzando, oltremodo, la raccolta fondi, come si vede, a favore dei bambini e ragazzi affetti da gravi disturbi e deficit intellettivi, letteralmente abbandonati dai media e istituzioni.

Come vorremmo essere ricordati? Come due innamorati

Ma il film, costruito in uno splendido formato 16mm, è anche, e soprattutto, la riflessione, radicale e sperimentale, di ripercorrere il mondo musicale, sociale e politico che si visse in quella fase storica, visto e narrato dagli stessi Ono e Lennon: la presidenza di Nixon, il conflitto (criticato) e il coinvolgimento americano in Vietnam appunto, gli aborti di Yoko e la sua presenza (non gradita) dagli altri Beatles, le decisioni, passioni e le sfide che entrambi affrontarono, durante i loro anni a Bank Street, e i primi anni a New York, mostrando in prima persona la loro incrollabile dedizione alla promozione della pace e della non violenza durante un’era turbolenta di disordini, corruzione e inutili guerre.

Un crogiolo di politica, cultura giovanile, crescita personale e abilità artistica, che Kevin MacDonald, regista apprezzatissimo, anche per i documentari su John Galliano, Whitney Houston, e Bob Marley (Marley) e Sam Rice Edwards, costruiscono come una vera esperienza, dinamica e pop. Alla fine, però, la frase più bella, e da ricordare, la dicono proprio i due protagonisti: “come vorreste essere ricordati?”, gli chiedono, ”come due innamorati”.

(articolo scritto da Andrea Giordano – link)

John Lennon e sua moglie Yoko Ono

— Onda Musicale

Tags: The Beatles/Yoko Ono
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli