Musica

7 febbraio 1985: “New York, New York” diventa ufficialmente l’inno della “grande mela”

|

Il 21 giugno 1977 esce nelle sale cinematografiche americane il film/musical del regista italo-americano Martin Scorsese “New York, New York”. Il film non riscuote il successo sperato e gli incassi sono molto al di sotto delle aspettative.

La trama del film

Il 2 settembre 1945, mentre New York festeggia la resa del Giappone, il giovane sassofonista Jimmy Doyle adocchia, tra la folla riunita nel salone di un grande albergo, una ragazza, Francine Evans, e, dopo un assiduo corteggiamento, riesce a conquistarla. Francine è un’ottima cantante, per cui sia lei che Jimmy trovano un impiego prima in un night, poi in una orchestra sempre in giro per la contea. Quando il direttore dell’orchestra si ritira, Jimmy, che intanto ha sposato Francine, ne prende il posto. Quando alla coppia nasce un figlio, i due, invece di sentirsi più uniti, vedono aggravarsi i contrasti dovuti ai caratteri, che già cominciavano a incrinare il loro rapporto. Da quel giorno, anche le loro carriere divergono: Francine è ormai una diva, non solo della canzone ma anche del cinema, mentre Jimmy ha un lungo periodo di oscurità e la allontana da sé. Rimasto solo però, Jimmy si riprende e diventa un idolo del jazz. Dopo qualche tempo, i due si rivedono la sera in cui Francine porta al successo la canzone New York, New York, che nel film Jimmy, molto tempo prima, aveva composto per lei: forse si vogliono ancora bene, ma stavolta è Francine a respingere Jimmy.

Il cast

Il cast comprende gli attori Liza Minnelli Robert De Niro, ma ciò nonostante quasi tutti i critici ritengono che si tratti di una pellicola poco riuscita e non all’altezza di Scorsese., anche ser alla fine ha regalato al mondo una protagonista tanto inaspettata quanto eccezionale: la canzone “New York, New York”.

Il brano contenuto nel film diventata probabilmente la più famosa canzone dedicata ad una città e la più nota tra le tante dedicate alla grande mela (anche se tra i newyorkesi la battaglia è ancora apaerta  con “New York state of mind” di Billy Joel). Il brano viene scritta da John Kander e Fred Ebb, coppia di autori di tantissime grandi colonne sonore di musical e film, e nella pellicola di Scorsese viene cantata da Liza Minnelli.

In seguito viene ripresa anche dal grande Frank Sinatra il quale la registra nel 1979 e la fa diventare praticamente sua, malgrado le tante altre cover e interpretazioni successive e in seguito, il 7 febbraio del 1985, diventata ufficialmente il simbolo musicale della “Grande Mela” e viene tuttora eseguita da Liza Minelli dal vivo. Una sorta di simbolo della città, come le t-shirt “❤️ New York”.

 

— Onda Musicale

Tags: Frank Sinatra/Billy Joel/Martin Scorsese/Robert De Niro
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli