L’idea di base è stata quella di ricreare la visione malinconica e vagamente surreale trasmessa dal brano, in cui le situazioni descritte non sono legate tra loro, se non grazie al sentimento della nostalgia, collante naturale per questa sorta di collage di spaccati di vita vissuta.
A livello visivo c’è quindi stata la volontà di non scrivere uno storyboard lineare, prediligendo invece scene tra loro accostabili più per le sensazioni trasmesse che per un effettivo nesso logico.
Per via del titolo – “1999” appunto – nel video sono stati inseriti richiami agli anni ’90, oltre che ad altri elementi direttamente citati nel testo della canzone. Il tutto è stato poi collocato in un’imprecisata stanza in penombra, illuminata da giochi di luce mirati a conferire al video la giusta atmosfera onirica.
Crediti
Tutti i brani sono stati scritti, prodotti, arrangiati ed eseguiti da Stefano Riggio
Registrato e mixato da Alex Chiodini presso Chiodo Studio (Magenta, MI)
Master: Andrea Suriani presso Alpha Dept Recording Studios (Bologna)
Progetto grafico: Federica Pessina
Tracklist
1. La Canzone Da Radio
2. Un Altro Film
3. Da Domani
4. 1999
5. Margherita
6.La Cosa Più Social
7. Tutto È Pop
8. Sasha Grey
BIO
Settembre è Stefano Riggio, cantautore milanese di 23 anni. Innamorato tanto del britpop quanto della canzone italiana (da Lucio Battisti a Rino Gaetano), Settembre suona quello che gli piace chiamare pop autunnale: brani colorati ed ironici, che nascondono tuttavia un goccio d’amarezza di fondo. Nel 2016 viene pubblicato un primo EP autoprodotto, chiamato “Il Parcheggio Ad Esse“, da cui è estratto il singolo “Ad Esempio“.
Ad aprile 2018, anticipato dai singoli “La Canzone Da Radio” e “1999“, esce il primo album “Di Questi Tempi”, registrato e mixato da Alex Chiodini e masterizzato da Andrea Suriani, già dietro al mixer per conto di Calcutta, Cosmo, Coez e molti altri.
Contatti
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE
(re.t)