La RCA Victor è stata una casa discografica americana nata dalla fusione della Radio Corporation of America-RCA e della Victor. In Italia l'etichetta venne usata dalla RCA Italiana per la stampa nazionale di dischi d'oltreoceano, spesso modificando il titolo e, in alcuni casi, anche la copertina.
Inoltre su RCA Victor vennero anche realizzati dischi di artisti stranieri espressamente per il mercato discografico italiano e, in alcuni casi (ad esempio la siciliana Farida) anche incisioni di cantanti italiani.
Il disco a 45 giri (o a 7") prende il nome dalla velocità di rotazione, 45 giri al minuto. Questi supporto rimarrà in uso fino all'introduzione sul mercato del supporto CD (1982).
Secondo alcune teorie (mai confermate) la scelta di chiamare il supporto "45 giri" deriva dalla sottrazione 78 giri meno 33 giri. Risultato è, appunto, il 45 giri con i suoi 18 centimetri di diamtero e cinque minuti di musica per ogni facciata. Un prodotto leggero e più alla portata di tutti.
Il primo disco a 45 giri venne prodotto il 31 marzo 1949, anche se alcune fonti considerano più attendibile la data del 10 gennaio 1949.