Musica

“L’amour, l’amour”: oltraggio o lode alla musica classica?

|

È uscito "L'amour, l'amour", il primo singolo del progetto #Cambioaria, una raccolta di arie liriche trasformate in canzoni pop cantate male, in distribuzione gratuita online sul sito internet www.acidclassic.it/cambioaria.

La prima novità di questo lavoro è che i video di #Cambioaria non supportano i brani, ma sono i brani che  supportano i videoclip, realizzati per raccontare frontalmente le contraddizioni sociali del nostro tempo.

Il primo brano, uscito il 17 maggio, è "L'amour, l'amour", adattamento metropolitano della celebre aria "L'amour est un oiseau rebelle" dalla Carmen di Bizet.

Un brano che accompagna un video che attacca frontalmente l'omofobia e quella frangia clericale, conservatrice e fondamentalista, che si ostina a definire l'omosessualità una malattia: l'amore è uno solo e non può conoscere diversità di genere.

La seconda novità è che #Cambioaria vuole andare contro le regole del mercato, innanzitutto con la distribuzione gratuita, integrata da un'eventuale libera donazione e/o condivisione social in modo che saranno i download gratuiti, le libere donazioni e le condivisioni social a misurare il gradimento del pubblico.

Perché si è scelto questa strada?

  • Innanzitutto perché la qualità di ogni singolo brano possa essere stabilita da un pubblico libero, senza il condizionamento dei giudici di una trasmissione televisiva;

  • Poi perché il pubblico possa tornare a essere pubblico indipendente, capace di comprendere da solo cosa gli piace davvero;

  • Infine perché i brani di #CAMBIOARIA sono scaricabili gratis e legalmente, per scelta dell'autore, in modo che solo dopo l'ascolto ognuno possa essere libero di stabilire quanto vale un brano, tramite una condivisione social, una libera donazione in denaro, entrambe o nessuna.

#Cambioaria è interamente prodotto ed eseguito da Pascal, compositore, arrangiatore e produttore musicale.

"Ho concepito #Cambioariapiù di quindici anni fa ma nasce solo oggi perché oggi è il giorno in cui sono riuscito a dargli un senso. Perché dopo anni di lavoro e di esperienze fatte per conoscere le regole mi sono concesso il lusso di infrangerle spingendomi addirittura a violare opere liriche per farne strumenti di comunicazione contemporanea trasversale" ha detto Pascal.

"Ho scelto di percorrere strade impervie, dissestate dalla contaminazione, per tentare di lanciare un messaggio ai giovani e deviarli sulla via della sperimentazione che conduce all'autenticità artistica”.

Cambiare è fisiologicamente inevitabile per ognuno di noi e, una volta decodificato il mio cambiamento personale e professionale, ho scelto di comunicarlo facendo qualcosa che non avevo mai fatto: un album tutto mio" ha concluso l'artista.

#Cambioaria, già nel titolo, è la sintesi dell'urgenza di cambiamento sociale, artistico e intellettuale del tempo che vive": al riguardo Michele Torpedine disse "Se lo sente Bocelli, ti ammazza", racconta Pascal, autore del progetto.

"L'amour, l'amour", uscito il 17 maggio 2018, è solo il primo di otto brani del progetto #Cambioaria con pubblicazione periodica che si completerà entro la fine del 2018.

Tutti i brani si potranno scaricare gratuitamente dal sito Acid Classic alla pagina #Cambioaria e i videoclip saranno pubblicati sul canale Acid Classic di Youtube.

 

(vv)

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli