Gli studenti di strumenti ad arco di varie scuole musicali e conservatori italiani, tra i 14 e i 20 anni, sono impegnati nella seconda edizione di "Palestra d'orchestra", corso di formazione musicale che unisce l'esperienza strumentale e orchestrale con altri aspetti fondanti della vita: benessere, cultura, relazioni.
Il corso si strutturerà attraverso lezioni aperte al pubblico e concerti, oltre a diverse attività che gli studenti svolgeranno per conoscere l'anima e i luoghi dell'Altopiano.
Il corso propone infatti prove d'insieme e lezioni individuali che si concluderanno con una lezione-concerto, ma anche momenti orientati al benessere e alla natura con attività motorie, tecniche di consapevolezza corporea ed escursioni, grazie alla guida messa a disposizione dal Parco Naturale Locale del Monte Baldo. Non mancheranno ovviamente le occasioni di incontro sociale e di divertimento.
«Questo progetto – spiega l'assessore comunale all'ambiente Alessandra Astolfi – secondo la filosofia del Parco Naturale del Monte Baldo entro cui siamo immersi, coltiva l'idea di vivere la natura come fonte di ispirazione in ogni ambito della nostra vita, nel benessere psicofisico, nel dialogo e nella comunicazione e anche, appunto, nelle espressioni e manifestazioni artistiche. Palestra d'Orchestra è un'occasione di dialogo tra maestri, allievi, pubblico, turisti e residenti in un contesto straordinario che è quello del Baldo. E in questo senso diventa anche, ovviamente, una particolarissima opportunità di promozione del nostro territorio».
Tre concerti coronano il corso di "Palestra d'orchestra": venerdì 24 agosto ore 21, giardino di Palazzo Baisi: "Una cometa", voci e suoni sotto le stelle, dai grandi classici al pop attraverso le canzoni italiane e i ritmi jazz, con il pregiato duo A Bassa Voce – composto da Claudia Valtinoni, voce, e Toni Moretti, basso a sei corde – accompagnato dagli archi del Quartetto Quartini; special guest: Fabrizio Gaudino, tromba e flicorno.
Sabato 25 agosto ore 21, giardino di Palazzo Baisi: "Da Mozart ai Pirati dei Caraibi", divertimenti, serenate e danze; concerto conclusivo del corso di formazione orchestrale, con Mattia Tonon violino solista e Giovanni Costantini direttore.
Domenica 26 agosto ore 11, replica del concerto della sera precedente ma nella bellissima cornice della terrazza dell'Hotel San Giacomo: un aperitivo musicale ad alta quota dal titolo, musicale, "Panorami armonici".
I concerti sono ad ingresso libero.
(vv)