È uscito Cose Pese, il nuovo singolo di Maiole con Masamasa. Il brano pubblicato da Malinka Sound/peermusic ITALY dà il titolo al nuovo album dell'artista casertano, in uscita il 26 ottobre.
Cose Pese chiude un pezzo della vita di Maiole e dà il via a una fase inedita, anticipata nel corso del 2018 dagli altri singoli Tinder e Crescendo e dalla b-side Bitcoin (Gioventù) e ora definitivamente suggellata dall'uscita del suo secondo disco a fine ottobre.
Non solo un'evoluzione musicale da producer e beatmaker ad artista pop a tutto tondo, ma anche un percorso di crescita personale votata alla scoperta del proprio timbro vocale e della scrittura dei testi, alla conoscenza più profonda di sé, allo sradicamento dalle certezze delle radici artistiche e geografiche e alla ricerca di nuove appartenenze fisiche e sonore.
Per lasciarsi alle spalle Bologna, Maiole ha deciso di farsi aiutare per una strofa da Masamasa, rapper classe '97 con il quale condivide le origini casertane e il trasferimento al Nord Italia. Un connubio di giovani talenti per una canzone malinconica ma speranzosa.
Sul significato del pezzo Maiole racconta "Cose Pese, brano che dà il titolo all'album, è una canzone che conclude la mia esperienza bolognese: lascio la mia stanza per andare a costruire il mio studio e "fare le mie cose". Ho usato il termine sia per descrivere noia, pesantezza che per mostrare forza; mi sono fatto aiutare dal mio amico Masamasa (anche lui casertano al Nord) per dare una botta di autostima e quasi arroganza al tutto. Il brano raccoglie bene il significato del disco intero (ogni brano è una "cosa pesa") ed è sicuramente il mio preferito. Penso solo cose pese".
Masamasa aggiunge: "Inizialmente avevamo lavorato a un altro brano che poi abbiamo deciso di accantonare perché non ci convinceva a pieno. Quando Marco mi ha inviato il beat di Cose Pese sono rimasto folgorato e sono corso a registrare il provino della mia strofa in cameretta pur potendo aspettare di farlo in studio il giorno dopo. Io e Marco ci siamo conosciuti in studio e siamo diventati amici: quest'estate ci siamo visti spessissimo e ci siamo anche esibiti insieme in più occasioni. La mia strofa incarna un'attitudine che in fondo condividiamo entrambi: non siamo presenzialisti e alla compulsione da eventi preferiamo restare a casa e non dover apparire a tutti i costi. Questa è la storia delle cose pese".
Cose Pese è registrata, prodotta e mixata da Maiole. Il master è di Andrea Suriani.
Maiole è il progetto solista di Marco Maiole, classe 1995.
Dopo gli EP Pollen (Telefuture, California 2014) e How to Feel Warm (HMCF, Bologna 2015), pubblica Last For Motifs per HMCF nel 2016 e intraprende un tour che attraversa la penisola da Nord a Sud. Due video: Plastique Romantique, girato su un aereo, e Stop Misunderstanding, girato in Thailandia con la collaborazione dell'artista Manita Rakpathoom.
Nel 2017 è uscito il suo album di debutto, Music For Europe, anticipato dai singoli Youth Cures Everything, Penny Laze e Wi-Fi Mania. Il disco è stato composto nel corso di quasi due anni tra Santa Maria Capua Vetere, Bologna, Milano e Bruxelles.
"Molti dischi di musica elettronica degli ultimi anni spingono verso la musica africana, sud americana o comunque etnica, io vivo della cultura del posto in cui sono cresciuto e faccio miei strumenti l'armonia e la melodia, tipicamente europei: l'Italia di Lucio Battisti, la Francia della Ed Banger e la techno nordeuropea sono le mie influenze" dice Maiole del suo primo album.
Dopo aver remixato Accattone di Frah Quintale, nel 2018 Maiole ha pubblicato Tinder e Crescendo, primi spoiler del suo nuovo album Cose Pese, in uscita venerdì 26 ottobre per Malinka Sound/peermusic ITALY.
Maiole ha condiviso il palco con artisti come Tycho, !!! (Chk Chk Chk), Slow Magic, Cosmo, Riccardo Sinigallia e Porcelain Raft.