Lo studio di INDIEHUB, il primo coworking dedicato alla produzione musicale certificato dal Comune di Milano, è stato scelto da Veronica Marchi, cantautrice, polistrumentista, vocal coach e produttrice veronese per registrare il suo nuovo disco "Non sono l'unica" inuscita venerdì 28 settembre per Qui Base Luna.
Cambiamento, condivisione e forza di volontà sono le principali tematiche di "Non sono l'unica"da cui è già stato estratto il primo singolo "Capita", in vendita negli store digitali dal 25 maggio 2018. Si tratta di un disco che nasce dalla necessità di una svolta per scrittura e sonorità, come è già evidente nel singolo in cui è presente la rinuncia da parte dell'artista alla venatura cantautorale per dare maggiore spazio a sonorità più squisitamente pop ed elettroniche.
"Ho intitolato il disco Non sono l'unica traendo spunto da una parte del brano 'L'unica', perché è vero, se sposto l'orizzonte più in là e più dentro di me, scavando nel mio essere, posso trovare le anime degli altri e sentirmi meno sola, condividere questo meraviglioso viaggio con le persone che mi passano accanto e costruire qualcosa di autentico."
Veronica Marchi, avvalendosi della produzione artistica di Stefano Giungato che ha saputo risaltare nuove sfumature della sua voce e della sua musicalità, ha registrato l'intero disco presso gli studi di INDIEHUB che è tra le più apprezzate realtà nell'ambito della produzione musicale e che recentemente ha deciso di scommettere ulteriormente nella sua struttura realizzando due nuove regie a disposizione del coworking.
"INDIEHUB ha scelto" specifica Andrea Dolcino "di rivolgersi esclusivamente ai professionisti. Per questo motivo non svolgiamo attività didattica e consulenza a misura di disoccupato. Sono convinto che anche grazie a questa scelta siamo riusciti ad avere nel nostro coworking professionisti di alto livello."
La storia di INDIEHUB comincia nel quartiere di Chinatown, a Milano, nel 2013, quandoAndrea Dolcino apre il primo coworking dedicato alla produzione musicale .
A guidarlo, l'ambizione di "essere un passo avanti" e che nell'industria musicale il primo passo è quello di "prendersi sul serio". Dopo 5 anni continua a mantenere fede alla propria missione, insita com'è nel nome stesso dell'azienda, ovvero di mantenere un hub indipendente, potente e ben organizzato con "precisione, costanza e successo".
(vv)