Musica

Maiole: esce oggi “Cose Pese”, il secondo album dell’artista campano

|

Anticipato da quattro singoli – Tinder, presentato il 28 febbraio da RumoreCrescendo, il cui video è uscito in anteprima su Rockit.it il 16 maggio, la title-track, selezionata da Internazionale nelle playlist di settembre, e Sicuro di me – Cose Pese chiude un pezzo della vita di Maiole e dà il via a una fase nuova della sua carriera.

Se l'esordio dello scorso anno con Music For Europe aveva rappresentato il miglior biglietto da visita possibile, Cose Pese apre scenari inaspettati eppure naturali nel viaggio sonoro che Maiole ha intrapreso quattro anni fa, conducendolo verso lidi diversissimi ma coerenti.

Il secondo disco del ventitreenne casertano rappresenta non solo un'evoluzione musicale da producer e beatmaker ad artista pop a tutto tondo, ma anche un percorso di crescita personale votata alla scoperta del proprio timbro vocale e della scrittura dei testi, alla conoscenza più profonda di sé, allo sradicamento dalle certezze delle radici artistiche e geografiche e alla ricerca di nuove appartenenze fisiche e sonore. 

"Dopo Music for Europe, ho sentito la necessità di parlare di un aspetto più intimo della mia personalità. Cantare e scrivere testi mi sembra il modo più sincero per esprimere un lato più diretto di come vivo la mia vita. È stato un processo molto naturale, il momento creativo è lo stesso: qualcosa mi emoziona e mi sento in dovere di renderlo mio e metterlo in qualcosa con su scritto il mio nome sopra… questa mia nuova musica è sullo stesso percorso delle mie uscite precedenti; ne è una versione più coraggiosa e sincera. La chiave è stata il trovare un tipo di cantato che si adattasse alla mia voce, e non è stato facile, ma alla fine la naturalezza è stata la soluzione".

L'utilizzo della propria voce, l'approccio autoriale e il lasciarsi alle spalle la propria casa bolognese hanno portato Maiole ad acquisire un'inedita sensibilità pop e a giocare con la propria musica, mescolando alla raffinatezza elettronica dell'esordio Music For Europe un approccio più schietto, diretto e audace. In una parola: pop.

Se l'avvicinamento al momento creativo è rimasto invariato rispetto al recente passato, il risultato finale ora rispecchia a pieno l'idea che Maiole ha del proprio io artistico, senza paura di mettersi in gioco e di scoprire sconosciute doti e possibilità inedite.

Mai come oggi l'artista di Santa Maria Capua Vetere si sente sicuro di sé e conscio dei propri mezzi d'artista, come afferma nel titolo del brano che apre il disco e che volutamente funge da inno motivazionale per questo nuovo corso.

Dalla malinconia speranzosa della title-track con il funambolico Masamasa ai rapporti sociali all'epoca di Tinder, passando per ragazze di nome Olivia e serate a contarsi i nei e guardare Blue-Ray, come contraltare alla forza della sua nuova veste artistica Maiole racconta le difficoltà della crescita personale, in un disincantato incontro con la realtà adulta e con le persone intorno a sé.

Al rifiuto di dinamiche sociali come Pippare e fumare l'artista contrappone la libidine di un bel giro in centro e la libertà di non voler dipendere da nessuno… soprattutto da chi gli "sembra una suocera". Con fare giocoso ma altrettanta profondità, Maiole riversa nelle proprie canzoni l'alternanza costante di insicurezze e certezze tipica della propria età, acuita dalla (non) appartenenza a luoghi diversissimi tra loro come Bologna, Santa Maria Capua Vetere o l'Europa intera a cui il suo album precedente attingeva.

Musicalmente, invece, non c'è spazio per l'incertezza: Maiole dà del tu alla musica e la plasma a suo piacimento con freschezza e gusto, mantenendo come linea guida la parola groove. Sia che si conceda ad atmosfere più intime e sobrie, sia che si lanci in ritmi disco-funk catchy e irresistibili, il musicista fa del dinamismo artistico il proprio mantra e riesce a cesellare un sound personale e ricco di sfumature, capace di stuzzicare ogni tipo di ascoltatore e di sorprendere per vivacità. 

Maiole sta crescendoCose Pese è il disco che lo consacra a una nuova maturità. Cose Pese è prodotto e mixato da Maiole. Il master è di Andrea Suriani. Artwork di Martina Bliss.

 

TRACKLIST

  1. Sicuro di Me

  2. Cose Pese

  3. Il Contabile

  4. Tinder

  5. Olivia

  6. Cose Rese

  7. Blue Ray

  8. Crescendo

  9. Pippare

  10. Il Gioco del Perché

 

Un po' di informazioni biografiche:

 

Maiole è il progetto solista di Marco Maiole, classe 1995. Esordisce con gli EP Pollen (2014) e How to Feel Warm (2015) e nel 2016 pubblica Last For Motifs per HMCF.

Nel 2017 è uscito il suo album di debutto, Music For Europe, anticipato dai singoli Youth Cures Everything, Penny Laze e Wi-Fi Mania.

Il disco, composto nel corso di quasi due anni tra Santa Maria Capua Vetere, Bologna, Milano e Bruxelles, è stato il biglietto da visita del producer campano, alla scoperta delle radici europee del proprio sound e influenzato dall'Italia di Lucio Battisti, dalla Francia della Ed Banger e dalla techno nordeuropea.

Dopo aver remixato Accattone di Frah Quintale, nel 2018 Maiole ha pubblicato Tinder, Crescendo, Cose Pese Sicuro di me, prime anticipazioni del suo secondo album Cose Pese, pubblicato il 26 ottobre per Malinka Sound/peermusic ITALY: il disco che trasforma Maiole da semplice producer e beatmaker ad artista pop a tutto tondo.

Maiole dà del tu alla musica: la sfida, la cerca, la smonta e rimonta, disegnando prima architetture elettroniche sognanti e astratte per poi portarle in territori pop con leggerezza, garbo e lucida incoscienza.

 

Link:

Facebook

Instagram

 

(vv)

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Tags: Frah Quintale
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli