Musica

Nomination Oscar 2019: Bohemian Rhapsody conquista cinque candidature. Ecco l’elenco completo

|

Gli Oscar 2019 partono dalle nomination ufficiali annunciate finalmente oggi pomeriggio in diretta da Los Angeles (California) e che anticipano la cerimonia dei premi che si terrà a febbraio, al Kodak Theatre. Grande sucecsso del film Bohemian Rhapsody che racconta la storia di Freddie Mercury e dei Queen. (leggi l'articolo)

Anche in questa occasione, l'annuncio delle candidature si è svolto in due parti, e comprende le categorie tecniche e quelle artistiche. Le nomination dei 91esimi Academy Awards premiano pellicole decisamente black come Black Panther e Blackkklansman, ma anche Green Book, commedia apparentemente leggera che fornisce uno sguardo acuto sul razzismo nel Sud e anche nel Nord degli States.

I film con più candidature agli Oscar 2019 sono Roma e La favorita, entrambi a quota 10. Il greco Yorgos Lanthimos, a sorpresa, figura tra i candidati a miglior regista soffiando il posto a Bradley Cooper. Roma, amatissimo dalla critica internazionale, vede una candidatura inaspettata a miglior attrice protagonista per la nativa messicana Yalitza Aparicio. Otto candidature per Vice, pungente ritratto satirico dell'ex vice presidente Dick Cheney magistralmente interpretato da Christian Bale, già forte di un Golden Globe.

E proprio i Golden Globes avevano preannunciato quanto fosse prematuro parlare di strapotere di A Star is Born. L'esordio alla regia di Bradley Cooper conquista 7 candidature ma manca quella per la miglior regia e quella per la miglior colonna sonora. Il dramma musicale entra nella rosa dei candidati a miglior film – che quest'anno sono 8 – insieme all'outsider Blackkklansman, a Roma, Vice, Black Panther, Bohemian Rhapsody, (leggi l'articolo) Green Book e La Favorita.

Con le 7 candidature di Black Panther, quasi tutte in categorie tecniche, nella scenografia e nei costumi, il mondo dei cinecomic festeggia il riconoscimento al film Marvel. Se si considera che Spider-Man: Un nuovo universo è entrato nella cinquina dei migliori film d'animazione, ecco che la rivoluzione è completa. Festeggia anche Spike Lee le sei candidature a Blackkklansman, film, regia, attore non protagonista (Adam Driver), colonna sonora, montaggio e sceneggiatura non originale. Finora l'Academy ha sempre ignorato il regista campione dei diritti civili dei neri, questo per lui potrebbe essere l'anno della riscossa.

 

Miglior film

 

Miglior regia

  • Spike Lee per Blackkklansman

  • Alfonso Cuaron per Roma

  • Pavel Pavlikowski per Cold War

  • Yorgos Lanthimos per La favorita

  • Adam McKay per Vice – L'uomo nell'ombra

  •  

 Miglior attore protagonista

 

Miglior attrice protagonista

  • Yalitza Aparicio per Roma

  • Lady Gaga per A Star is Born

  • Glenn Close per The Wife – Vivere nell'ombra

  • Olivia Colman per La favorita

  • Melissa McCarthy per Copia originale

 

 Miglior attrice NON protagonista

  • Amy Adams per Vice

  • Emma Stone per La favorita

  • Marina De Tavira per Roma

  • Regina King per Se la strada potesse parlare

  • Rachel Weisz per La favorita

 

Miglior attore NON protagonista

  • Mahershala Ali per Green Book

  • Richard E. Grant per Copia originale

  • Adam Driver per Blackkklansman

  • Sam Elliot per A Star is Born

  • Sam Rockweel per Vice – L'uomo nell'ombra

 

 Miglior sceneggiatura originale

  • Deborah Davis e Tony McNamara per La favorita

  • Alfonso Cuarón per Roma

  • Paul Schrader per First Reformed

  • Nick Vallelonga, Brian Currie, Peter Farrelly per Green Book

  • Adam McKay per Vice

 

Miglior sceneggiatura NON originale

  • Joel Coen & Ethan Coen per La ballata di Buster Scruggs

  • Nicole Holofcener e Jeff Whitty per Copia originale

  • Barry Jenkins per Se la strada potesse parlare

  • Charlie Wachtel & David Rabinowitz e Kevin Willmott & Spike Lee per Blackkklansman

  • Eric Roth e Bradley Cooper & Will Fetters per A Star is Born

 

Miglior fofografia

  • Łukasz Żal per Cold War

  • Alfonso Cuarón per Roma

  • Robbie Ryan per La favorita

  • Caleb Deschanel per Opera senza autore

  • Matthew Libatique per A Star Is Born

 

Miglior montaggio

  • Barry Alexander Brown per Blackkklansman

  • Patrick J. Don Vito per Green Book

  • John Ottman per Bohemian Rhapsody

  • Yorgos Mavropsaridis per La favorita

  • Hank Corwin per Vice

 

 Miglior montaggio

  • Black Panther

  • La favorita

  • First Man

  • Il ritorno di Mary Poppins

  • Roma

 

Migliori costumi

 

Miglior colonna sonora originale

  • Ludwig Goransson per Black Panther

  • Terence Blanchard per Blackkklansman

  • Alexandre Desplat per L'isola dei cani

  • Nicholas Britell per Se la strada potesse parlare

  • Marc Shaiman per Il ritorno di Mary Poppins

 

Miglior canzone originale

  • "All the Stars" di Black Panther

  • "I'll Fight" di RBG

  • "The Place where Lost Things Go" di Il ritorno di Mary Poppins

  • "Shallow" di A Star is Born

  • "When a Cowboy Trades His Spurs for Wings" de La ballata di Buster Scruggs

 

Miglior sonoro

  • Black Panther

  • Bohemian Rhapsody

  • First Man

  • Roma

  • A Star is Born

 

Miglior montaggio sonoro

  • Black Panther

  • Bohemian Rhapsody

  • First Man

  • Roma

  • A Quiet Place

 

Migliori effetti speciali

  • Avengers: Infinity War

  • Ritorno al bosco dei 100 Acri

  • First Man

  • Ready Player One

  • Solo: A Star Wars Story

 

Miglior film di animazione 

 

Miglior film straniero

  • Cafarnao (Libano)

  • Cold War (Polonia)

  • Opera senza autore (Germania)

  • Roma (Messico)

  • Un affare di famiglia (Giappone)

 

Miglior documentario 

  • Free Solo

  • Hale County This Morning, This Evening

  • Of Fathers and Sons

  • RBG

  • Minding the Gap

 

Miglior trucco e acconciatura 

  • Border

  • Vice

  • Maria regina di Scozia

 

 Miglior corto di animazione

  • Late Afternoon

  • Weekends

  • One Small Step

  • Bao

  • Animal Behaviour

 

Miglior cortometraggio

  • Detainment

  • Fauve

  • Mother

  • Skin

  • Marguerite

 

 Miglior corto-documentario

  • Black Sheep

  • A Night at the Garden

  • End Game

  • Lifeboat

  • Period. End of Sentence.

 

(fonte: link)

— Onda Musicale

Tags: Freddie Mercury/Bohemian Rhapsody
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli