Musica

Eddie Van Halen: il grande chitarrista americano compie 64 anni

|

E con oggi sono 64 anni per Eddie Van Halen, all’anagrafe Edward Lodewijk Van Halen nato a Nimega (Olanda) il 26 gennaio del 1955, chitarrista e tastierista dei Van Halen ed innovatore della sei corde.

Nato in Olanda, il giovane Eddie comincia subito ad appassionarsi alla musica con il fratello maggiore Alexander Arthur (Alex Van Halen, futuro batterista della band) suonando il pianoforte e la batteria grazie all’influenza del padre, anch’egli musicista.

Nei primissimi anni ’60 la famiglia Van Halen si trasferisce in America, ma le passioni non cambiano. Infatti, appena dodicenne, Eddie passa definitivamente alla chitarra ed Alex alla batteria.

Eddie ricorda spesso i primi tempi in cui la famiglia versava in condizioni economiche disastrose e come si sia fatto strada con 100 dollari in tasca ed un vecchio pianoforte. Verso la metà degli anni ’70 i due fratelli fondano i Van Halen dando alle stampe il primo album omonimo nel 1978 (ne abbiamo già parlato qui) assieme a David Lee Roth alla voce ed a Michael Anthony al basso.

Il resto è storia così come il leggendario virtuosismo di Eddie (ad esempio “Eruption”) che lo consacra nell’Olimpo dei chitarristi al pari di tanti altri suoi colleghi. Eddie Van Halen, però, è anche un padre di famiglia. Il figlio infatti, Wolfgang van Halen, è l’attuale bassista della band del padre e dello zio sostituendo Michael Anthony (ora nei Chickenfoot assieme all’ex Van Halen Sammy Hagar).

Nel giorno del suo 64mo compleanno ricordiamo alcuni dei suoi memorabili assoli di chitarra.

Eruption. Si tratta di una brano strumentale scritto da Eddie Van Halen e contenuto nel primo disco (omonimo) della band, uscito nel 1978. (leggi la recensione) E’ considerato uno dei più grandi assoli di chitarra di ogni tempo ed è eseguito da Eddie con la sua chitarra Frankestrat (leggi l’articolo) ed un amplificatore valvolare Marshall 1959. Viene considerato come il primo brano in cui è stata introdotta la tecnica del tapping, nella quale Eddie è stato uno maggiori rappresentanti. 

Runninig With The Devil. Anche questo brano è inserito nel primo disco della band ed inizia con una serie di suoni di clacson registrati dalla band per strada ed abbassati prima dell’attacco della musica. Il brano viene spesso considerato (e frainteso) come dai contenuti satanici anche se i Van Halen non hanno mai svelato l’ispirazione di questa canzone. Nel 2009 la canzone è stata nominata la nona miglior canzone hard rock di sempre dalla rete televisiva americana VH1.

Hot For Teacher. Il brano è contenuto nel disco 1984, sesto album dei Van Halen ed al suo interno è contenuto uno dei migliori assoli di chitarra di Eddie Van Halen.

Ain’T Talking ‘Bout LoveAltro brano contenuto nel fortunato e magnifico disco d’esordio della band. L’assolo di chitarra è stato eseguito sovrapponendo la chitarra ad un sitar elettrico.

You Really Got Me. I Van Halen inseriscono questo brano dei Kinks nel loro primo disco, nel 1978 e da esso ottengono un grande slancio per quella che sarà una grandissima carriera. Rispetto alla versione dei Kinks il brano si caratterizza per le potenti parti di chitarra suonata da Eddie e la parta cantanta da un grandissimo David Lee Roth. Dave Davies (chitarrista e cantante dei Kinks)  ha dichiratao di detestare la versione del brano eseguita dai Van Halen.

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

 

 

— Onda Musicale

Tags: Eddie Van Halen/Olanda/Kinks/Dave Davies
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli