Musica

Jacopo Perosino: “Retrò” è l’album d’esordio del cantautore

|

Tzigani resi schiavi della nuova società cyber-sedentaria, regine di cabaret piene di lacrime e cerone, sordidi carcerati senza pentimento, sciantose algide e tristemente condannate all'adulazione; mentre le piazze si svuotano e sbiaditi intellettuali da salotto televisivo pontificano a distanza, l'Assenza prende vita nei gesti reiterati e stanchi di ragazzine invecchiate prematuramente che attendono invano chi non tornerà.

Sono i personaggi surreali che animano "Retrò", il disco d'esordio di Jacopo Perosino, cantautore piemontese che si muove tra immaginari onirici e suggestioni letterarie.

Undici tracce in tutto per un concept album che racconta la storia di un uomo, dalla fanciullezza all'età adulta sino alla morte in guerra. Una vicenda che trae ispirazione da "Il Mantello", atto unico di Dino Buzzati.

Come nell'opera letteraria, anche Perosino affronta il racconto degli ultimi istanti della vita di un uomo al quale viene concessa l'opportunità di incontrare un'ultima volta i suoi cari: la madre, i nonni, la sorella e la fidanzata.

Nel suo viaggio verso casa incontrerà esseri al limite della realtà. Quello che resta, alla fine, è la fotografia spesso spietata di una società morente.

In "Retrò" ogni brano vive in una sorta di stanza sonora a lui dedicata (fra rock, blues, pop, echi musicali dell'Est europeo e sapori circensi) come fosse un'ambientazione scenografica in musica fatta anche di rumori e suggestioni.

Un modo di costruire un lavoro discografico che la dice lunga sulla vocazione dell'autore al teatro e quindi alla canzone teatrale. Se si chiede a Jacopo Perosino di descrivere il suo primo album con poche parole, lui risponde che "Retrò è un disco che tiene compagnia parlando di solitudini, racconta l'assenza che genera mostri e fa risuonare le anime come vuoti a perdere e mai a rendere".

La stagione musicale di Isola Tobia Label, iniziata con gli album di Miriam Foresti e dei dei Vorianova, prosegue con quelli di di Jacopo Perosino e Saverio D'andrea. In programma anche novità di Carlo Mercadante, Daniele Sarno, Gerardo Tango e hUMANOALIENO da seguire sul sito www.isolatobialabel.com

 

CREDITS ALBUM

Produzione esecutiva: Jacopo Perosino e Noàis Produzioni

Produzione artistica: Jacopo Perosino, Fabrizio Chiapello, Paolo Penna

Orchestrazioni, arrangiamenti fiati, direzione bandistica: Giulio Rosa

Registrato presso Casa degli Alfieri di Castagnole M.to (Asti) da Fabrizio Chiapello

Registrato e mixato da Fabrizio Chiapello presso Transeuropa Studio di Torino

Masterizzato da Gianluca Patrito al G-Effect Studio di Torino

Grafiche: Simone Torchio – Design Kills You

Artwork: Jessica Koba

Foto: Andrea Pesce

 

Musiche e testi di Jacopo Perosino

Jacopo Perosino: voce, chitarre, pianoforte, toy piano

Paolo Penna: chitarre acustiche e chitarre elettriche

Simone Torchio: basso, contrabbasso

Pietro Ponzone: batteria

Luisa Avidano: violino

Alberto Fantino: bajan

Gianpiero Malfatto: trombone

Cristiano Tibaldi: clarinetto, saxofoni (soprano- contralto- tenore), tromba, flicorno soprano

Giulio Rosa: tuba

Enrico Cerrato (Petrolio): campionamenti, noise, elettronica

Fabrizio Chiapello: shaker, percussioni, synth, noise

Marina Occhionero, Monica Mana, Paolo Catalano, Ferdinando Perosino: voci

Il brano La piazza è stato registrato dalla Banda musicale di Nizza M.to

 

(vv)

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli