Musica

In uscita per Digressione Music l’album monografico dedicato al compositore bitontino Michele Carelli

|

In occasione della Santa Pasqua, Digressione Music rende omaggio a Michele Carelli con un album dedicato alle marce funebri che accompagnano i riti della Settimana Santa di Bitonto.

Presentato lo scorso 13 aprile, in occasione dell'inaugurazione della Mostra Fotografica "Plenilunio di Primavera", presso l'Auditorium del Museo Diocesano di Molfetta e pubblicato dall'etichetta pugliese Digressione Music, "Michele Carelli, Cantore del Dolore" raccoglie le marce funebri n.1, 5 e 14 del compositore bitontino (1838 – 1911) nella toccante esecuzione dell'Orchestra Sinfonica di Fiati "Davide Delle Cese" Città di Bitonto, diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis.

Il titolo del disco rimanda alla definizione di "cantore del dolore" attribuita a Michele Carelli la cui intera esistenza fu segnata da giorni e anni segnati dall'amaro gusto della sofferenza i cui riflessi caratterizzarono il suo stile compositivo e la sua copiosa produzione artistica che abbraccia diversi generi musical ed in particolare le marce funebri che accompagnano i riti della Settimana Santa di Bitonto e rappresentano il vertice più alto del suo estro compositivo. 

Il disco nasce a corollario di due anni di intense ricerche, nell'ambito del Progetto "Parole e Musica: dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale", finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel corso del quale il maestro Desantis ha trascritto per organico moderno le partiture originali di Michele Carelli, fornite dal prof. Nicola Pice, presidente della Fondazione De Palo-Ungaro, presso cui è custodita una parte considerevole della produzione carelliana. Il lavoro di trascrizione è stato indirizzato verso il rispetto delle partiture originali e della volontà del compositore, evitando interventi radicali che stravolgessero il contenuto del manoscritto.  

L'album raccoglie nuove incisioni della "Marcia Funebre n.1 in FA minore", composta nel 1880 e della "Marcia Funebre n. 14 in FA minore" del 1891 che si suppone siano state ispirate rispettivamente alla Prima ed alla Quattordicesima Stazione della Via Crucis. Quest'ultima, oltre ad essere la marcia più amata dal popolo bitontino, costituisce il punto di arrivo della produzione del maestro Carelli e quella a cui lui stesso era maggiormente affezionato.

Accanto a queste due incisioni, l'album è impreziosito dalla "Marcia Funebre n.5 in Do minore", composta nel 1883 e proveniente da una registrazione dal vivo effettuata nel corso della XV edizione del Concerto "Passionis Tempora", tenuto dall'Orchestra presso la Cattedrale di Bitonto nel 2012, e ciò per fornire all'ascoltatore il suono tipico delle bande musicali del Sud-Italia evocando l'atmosfera che si percepisce durante la Quaresima. Ad impreziosire il disco è un corposo booklet contenente la guida all'ascolto del maestro Paolo Addesso, il contributo di approfondimento del maestro Vito Vittorio Desantis e le note biografiche di Luigi Sebastiano Lauta, nonché il dettagliato catalogo delle marce funebri e delle opere di Michele Carelli.

TRACKLIST
1. Marcia Funebre N.1 18:40
2. Marcia Funebre N.14 35:04
3. Marcia Funebre N.5 15:31

CREDITS

Orchestra Sinfonica di Fiati "Davide Delle Cese" Città di Bitonto
flauto Alessandra de Nicolo

clarinetti Michele Benito Vitariello, Anna Quarto Gaetano Vitariello, Anna Verriello, Giuseppe Parisi 

sax contraltoVincenza Miccione

sax tenoreFilippo Davide Abbinante

sax baritonoAdriana Giancaspro

cornetta solista in Mib Antonio Cicerone

flicorno sopranoVincenzo Viele

flicorno tenorePietro Chiaromonte

flicorno baritonoGiacomo Angarano

corni
Giuseppe Bonserio, Alfonso Rondinelli, Francesco Caldarola

flicorno contraltoAntonio Cipriani

trombeMichele Nicolaio-Coviello, Roberto Cianciotta Domenico Bisceglie, Giuseppe Ciliberti 

tromboniAngelantonio de Pinto, Francesco Di Palo 

tubeLivio Lerede, Leonardo Di Tinco, Leonardo Desantis

Percussioni
Luigi Tarantino, Nicola Chiaffarata, Francesco Brattoli 

Direttore
Vito Vittorio Desantis

registrazione effettuata nel Museo Diocesano di Molfetta nel mese di marzo 2019 ad eccezione della Marcia funebre N°5
sound engineering Giovanni Chiapparino
progetto grafico samsastudio
Pianificazione ed esecuzione progetto a cura di
Vito Vittorio Desantis

(cm)

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli