Musica

JASPERS: “Non ce ne frega niente” dal 3 maggio in Radio e negli Stores

|

Non ce ne frega niente” è il titolo del nuovo singolo dei Jaspers, scelto dalla band per il lancio dell’omonimo album, che arriva a sette anni dal debutto discografico avvenuto con “Mondocomio” nel 2012.

Un brano pop-rock che descrive la società dei nostri giorni, uno spaccato della generazione dei millennials che vive la vita attraverso l’avatar del suo social preferito. L’album omonimo, “NON CE NE FREGA NIENTE”, edito da Talking Cat e distribuito da Universal, è una raccolta di inediti e di alcuni singoli, rimasterizzati, già disponibili sulle piattaforme digitali nel catalogo dei Jaspers.

Undici brani per ripercorrere insieme un viaggio in cui la scelta compositiva è stata cangiante, proprio come i cambi di abiti di scena della Band quando si esibisce dal vivo.

Un lavoro che rappresenta un definitivo punto di arrivo e di partenza per la band, relegando al passato il periodo della crescita, ma mantenendo forte la ricerca e la voglia di innovazione. Vi è contenuta, infatti, l’essenza dei Jaspers, la loro ecletticità, il divertente “uscire dagli schemi” che li contraddistingue.

Un nuovo progetto, quindi, sintetizzato dal motto “NON CE NE FREGA NIENTE” che ha una doppia valenza, una più personale e una più metaforica: la prima sta a indicare la volontà di voler provare sempre nuove strade, di rischiare con qualcosa di diverso piuttosto che rimanere nell’abitudine consolidata; la seconda è una disamina del comportamento egoista che affligge la nostra società e i nuovi giovani, un mix di persone chiuse nel proprio ego, spesso prive di empatia nei confronti del prossimo e dei problemi della collettività.

Tanto il singolo che l’intero album, quindi, riassumono provocatoriamente l’indifferenza generale della società moderna ai problemi globali, privilegiando la rincorsa ai Like e all’arricchimento del proprio ego personale alla reale sfida quotidiana che ci dovrebbe spingere almeno a salvare il salvabile.
Il brano ha un arrangiamento pop rock che strizza l'occhio al mainstream ed è stato registrato e prodotto da Jason Rooney & Fabio B.

NON CE NE FREGA NIENTE” è, infatti, frutto della collaborazione tra i Jaspers e un team di quattro produttori artistici: Cass Lewis (Skunk Anansie), Diego Maggi (Elio e le Storie Tese), Larsen Premoli (Destrage, Jarvis), Jason Rooney (Negramaro, Arisa). Ognuno di loro ha apportato la propria personale visione al progetto, contribuendo ad arricchire un gruppo da sempre poliedrico e aperto a nuove contaminazioni.

L’album si apre e si chiude con due pezzi che simboleggiano e riassumono questo viaggio di formazione: “L’Happiness”, scritto da Franco Mussida (PFM), che per primo aveva creduto nei Jaspers diventando anche co-editore di “Mondocomio”, e arricchito dal featuring con Luca e Paolo con cui i Jaspers lavorano nella trasmissione “Quelli che il calcio” (Rai2).
Il pezzo di chiusura è una versione inedita ed alternativa di “Palla di neve” che, precedentemente a questa pubblicazione, è stata eseguita solamente dal vivo, ma che è da due anni sigla finale del programma domenicale QCC, di cui i Jaspers sono resident band dal 2017.

Album Tracklist
1. L’Happiness (feat. Luca e Paolo) 2. Mr. Melody
3. In fondo al mar
4. Mastica
5. Il cielo in una stanza
6. Tonalità
7. NON CE NE FREGA NIENTE
8. Vodka e noccioline
9. Milioni di stelle
10. Eclissi di sole
11. Palla di neve – Extended Version Live

Album Credits
Fabrizio Bertoli: Voce Giuseppe Zito: Voce Francesco Sgarbi: Tastiere Eros Pistoia: Chitarra
Erik Donatini: Basso Joere Olivo: Batteria
"L’Happiness" (feat. Luca e Paolo): Prodotta da Franco Mussida e Ludovico Clemente
Registrata da Lorenzo Cazzaniga all’Alari Park Studios & Ludovico Clemente al Core-T-Zone Studio Mixata da Lorenzo Cazzaniga all’Alari Park Studios
Voci aggiuntive: Coro CPM Music Institute Con la partecipazione di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu
"Mr. Melody": Prodotta da Cass Lewis e Diego Maggi
Registrata e mixata da Diego Maggi al Core-T-Zone Studio Voce aggiuntiva: Lola Feghaly
"In fondo al mar": Prodotta da Diego Maggi Registrata e mixata da Diego Maggi al Core-T-Zone Studio Voce aggiuntiva: Sofia Maggi
"Mastica": Prodotta da Cass Lewis e Larsen Premoli Registrata e mixata da Larsen Premoli al RecLab Studios

"Il cielo in una stanza": Prodotta da Larsen Premoli

Registrata e mixata da Larsen Premoli al RecLab Studios
Tonalità: Prodotta da Jason Rooney & Fabio B Registrata e mixata da Jason Rooney al Rooney Studio
"NON CE NE FREGA NIENTE": Prodotta da Jason Rooney & Fabio B Registrata e mixata da Jason Rooney al Rooney Studio
"Vodka e noccioline": Prodotta da Jason Rooney & Fabio B Registrata e mixata da Jason Rooney al Rooney Studio
"Milioni di stelle": Prodotta da Jason Rooney & Fabio B Registrata e mixata da Jason Rooney al Rooney Studio
"Eclissi di sole": Prodotta da Jason Rooney & Fabio B Registrata e mixata da Jason Rooney al Rooney Studio

"Palla di neve – Extended Version Live": Prodotta da Jaspers
Registrata e mixata da Alessandro Tarallo e Marco Taborelli allo studio TV3 Rai di Milano Masterizzato in Alari Park Studios da Lorenzo Cazzaniga
Produzione esecutiva e management: Roberto Galli per Talking Cat Comunicazione e press: Rita Biganzoli per AbacusWeb.it
Artwork: Chiara Sardelli

BIO

I Jaspers si formano nel 2009 a Milano con un mentore d’eccezione, Franco Mussida, chitarrista e fondatore della PFM. Nel 2010 firmano con la Label Talking Cat di Roberto Galli già producer ed editore dei Two Fingerz e di Dargen D’Amico.Nel dicembre 2012 realizzano e pubblicano il loro primo album “Mondocomio”, che contiene i singoli “Divisioni” e “Bastoncino”. In questa fase lo stile della musica dei Jaspers unisce una scrittura pop a mille altre influenze frammentarie che vanno dall’hard rock al reggae. Quel che ne scaturisce è una vera e propria Opera di rock theatre. Il nome stesso della band e questo primo album sono un omaggio al Filosofo e Psichiatra tedesco Karl Theodor Jaspers (1883/1969) e non è un caso che ognuno dei componenti inizi ad esplorare e a costruire in modo ironico e divertente un personaggio con la sua originale ed unica “malattia mentale”.

Ed ecco che i 6 Jaspers si trasformano sul palco in sei alter ego in costume che interagiscono tra loro: il sadico Dottore (Giuseppe Ferdinando Zito, cantante), la Cavia (Fabrizio Bertoli, cantante), il Supereroe metà uomo e metà cavalletta (Erik Donatini, bassista), l’inquietante Uomomacchina di cui nessuno conosce il vero volto (Francesco Sgarbi, tastierista), il Businessman alienato (Eros Pistoia, chitarrista) e l’umile inserviente (Joere Olivo, batterista).

I primi due anni di vita della band vedono i Jaspers completamente assorbiti da questo gioco comic-pop-teatrale che viene portato in tour con grande successo in tutta la penisola, dalle situazioni più alternative e minimaliste ai più prestigiosi palchi Italiani.
Nel 2013 esce il singolo “In fondo al mar” (cover della celebre canzone Disney tratta dal film “La Sirenetta”) realizzato e registrato insieme a Diego Maggi (Elio e le Storie Tese).

2016-2017: una necessità di cambiamento porta la band a Londra dove lavora a nuove composizioni insieme a Cass Lewis (bassista degli Skunk Anansie). Da questa unione nascono i due singoli: “Mastica” e “Mr Melody”, realizzati in collaborazione rispettivamente con Larsen Premoli e Diego Maggi.

Dal 2017 i Jaspers sono la band ufficiale della trasmissione “Quelli che il calcio” (RAI 2), nella sua 25esima edizione condotta da Luca e Paolo con Mia Ceran.

Nel 2018 escono i singoli “Tonalità” e “Vodka e noccioline”, la cui produzione artistica è affidata al duo composto da Jason Rooney (producer e sound engineer dell’album
dei Negramaro “Amore che torni”) e Fabio B (DJ e conduttore radiofonico).

A Dicembre 2018 esce il singolo “Il cielo in una stanza”, rivisitazione rock del classico di Gino Paoli.
Numerosi gli endorsement della band tra cui Vans, Mesa Boogie, Lakland, Ibanez, Korg, Ernie Ball, Zoom, Tama, Zildjian.

Chi sono i Jaspers

Fabrizio Bertoli, di Brescia, è il frontman e voce. Diplomato al CPM Music Institute, è insegnante di musica, lavora con bambini e adulti. Approfondendo l’aspetto terapeutico del suono inizia nel 2012 un percorso musicale con persone diversamente abili. Scopre nuove prospettive attraverso l’esplorazione al di fuori della musica canonica occidentale. I suoi maggiori interessi in ambito musicale sono il proseguire lo studio e la pratica del canto armonico e di strumenti etnici. Un’altra sua grande passione è l’astronomia e l'osservazione delle stelle con il telescopio.

Giuseppe Ferdinando Zito, di Lecco, detto “Giuspo” voce e polistrumentista. Si avvicina alla musica fin da bambino entrando a far parte del Coro della Chiesa dei Testimoni di Geova di Erba. Nel 2006 inizia un percorso didattico di musica lirica con la maestra e cantante mezzosoprano Alessandra Zapparoli che prosegue con altri docenti anche quando si trasferisce per l’anno a Berlino. Diplomato in canto presso il CPM Music Institute di Milano. Insegna canto ed è grande appassionato di teologia e di storia in particolare della seconda guerra mondiale. È tifoso del Milan. Dipinge quadri astratti utilizzando la tecnica del finger painting e nelle sue opere si ispira a Jean Michel Basquiat.

Erik Donatini, di Ravenna, bassista. Scopre la musica fin da bambino imparando a memoria le canzoni dei Red Hot Chili Peppers e dei Jamiroquai. Nel 2006 trasferitosi a Milano, inizia lo studio del rock e del funk e con la guida del maestro Dino D’Autorio apprende le tecniche del pizzicato, dello slap, del plettro e del fretless. Nel 2010 si laurea al CPM Music Institute nel corso “Bachelor of Music – Bass”. Oggi tiene corsi di basso presso il CPM Music Institute. Ha suonato nella più grande rock band del mondo per lo storico concerto “Rockin’1000 That’s Live”, del quale è stato prodotto un album live da Sony Music Italy. Le sue grandi passioni oltre alla musica sono lo snowboard, la MotoGP e la collezione di moto d’epoca.

Eros Pistoia, di Milano, chitarrista. Per gli amici “Baghera”. Grande estimatore della musica prog rock e metal, il suo stile chitarristico è in realtà senza confini e spazia dal blues al funk fino al jazz. Da sempre fa ricerca, esegue e "assimila" da qualsiasi genere musicale stili e sonorità. Diplomato in "Contemporary Guitar Styles” presso il CPM Music Institute. Oltre all'attività con i Jaspers è docente di musica e chitarra. Studia per diletto filosofie orientali e psicologia, ed è un grande appassionato di rettili e anfibi. Tatuato e amante dei tatuaggi.

Joere Olivo (si legge e si dice Joré) di Como, batterista. Nel 1995, a soli 6 anni partecipa allo show televisivo “Bravo Bravissimo” condotto da Mike Bongiorno dove consegue il 2° posto suonando la batteria. L’anno successivo sempre alla batteria è a “Re per una notte” su Italia 1 con la conduzione di Gigi Sabani. All’età di 7 anni si appassiona al pianoforte e si iscrive e frequenta fino all’VIII anno il Conservatorio G. Verdi. Ha conseguito il Diploma in “Batteria Rock” presso il NAM di Milano con Tullio De Piscopo e il Diploma in “Batteria Jazz” presso il CPM Music Institute con alto perfezionamento a cura del Maestro Giovanni Giorgi. Joere è appassionato di Lego di cui colleziona intere serie.

Francesco Sgarbi di Asti, detto Copri. È il tastierista dei Jaspers. Nel 2010 si diploma in batteria presso il CPM Music Institute. Dal 2009 al 2015 è batterista dei Godamn Superstar, tribute band ufficiale europea di Marilyn Manson. Sempre nel 2009 inizia a studiare composizione. Dal 2012 al 2016 scrive per la rivista Strumenti Musicali. Nel 2014 si iscrive al corso di composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Prerogativa di Francesco è quella di non mostrare mai il suo volto. Solitamente utilizza una maschera antigas abbinata a un outfit elegante per celare le sue sembianze. Esperto in arcobaleni e unicorni, ha scritto il celebre saggio “Oltre l’unicorno, un arcobaleno di tesori”.

 

Website: http://jaspersofficial.com

iTunes: https://itunes.apple.com/it/artist/jaspers/267555764

Spotify: https://open.spotify.com/artist/7wtJpFbzImvC9jDmrabEwK

YouTube: https://www.youtube.com/jaspersofficial

Vevo: https://www.youtube.com/channel/UCUMzS_AZylL9QxaCCHjj8Lw

Facebook: https://www.facebook.com/jaspersofficial

Instagram: https://www.instagram.com/jaspersofficial

Twitter: https://twitter.com/jaspersofficial

 

NON CE NE FREGA NIENTE
JASPERS
Autore e compositore: Fabrizio Bertoli, Erik Donatini, Joere Olivo, Eros Pistoia, Francesco Sgarbi, Giuseppe Zito, Mirko Tommasi, Giuseppe D’Albenzio, Fabio Bragaglia Produzione e arrangiamento: Jason Rooney & Fabio B Registrazione e Mix: Jason Rooney al Rooney Studio Mastering: Lorenzo Cazzaniga all’Alari Park Studios Etichetta: Talking Cat
Distribuzione: Universal
Copertina e foto: Chiara Sardelli
Comunicazione e press: Rita Biganzoli per Abacusweb.it
Radio Date: 03/05/2019

(cm)

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli