Musica

Parix Hilton Feat Ernia “11” fuori il nuovo singolo

|

In questo brano i due cantanti aprono i loro cuori , come se scivessero una lettera ad una donna che amano ma che nello stesso tempo non possono avere vicina a sè, per le vicessitudini della vita, e le difficoltà nei rapporti.

Bio Artisti:
 
Parix Hilton:
Polistrumentista e artista poliedrico da anni nella scena, Parix Hilton si avvicina alla musica sin dalla prima infanzia, si puó dire infatti, che abbia iniziato a suonare prima ancora di imparare a camminare. Questa passione si fa ancora piú forte e pulsante durante l'adolescenza indirizzandolo verso le sue prime esperienze e sperimentazioni che lo condurranno nel 2012 alla firma per l'allora major di spicco, Emi Music.
 
Per la Label, Parix rilascerà il suo primo disco, "Wow", che lancia il suo nome nell'ambiente, dandogli la possibilità di presenziare all'interno del disco di Fritz Da Cat e conoscere Noyz Narcos, del quale sarà special guest di apertura in parte del tour leggendario "Fritz", con Ensi, Fritz tha Cat e Noyz Narcos.
 
Un anno dopo nel 2014 arriva "Musicismo" prodotto da Universal Music che con le sue sonorità Urban Pop lo afferma come emergente da tenere d'occhio. A seguito dell'esperienza Universal per Parix inizia nel 2015 una nuova collaborazione con Honiro Label, per la quale realizza "Spam", un disco che fonde originali melodie a un'attitudine sfrontata e decisamente più rap.
 
Questo disco e le sue abilità da musicista, che emergono attraverso le autoproduzioni, lo portano all'orecchio dei Big della scena, aprendogli le porte a una nuova esperienza da live performer come chitarrista e tastierista per lo "Status Tour" 2015 e 2016 del Rap King Marracash. Un tassello importantissimo che porterà grande expertise all'artista, per quanto riguarda le live performance, oltre all'ispirazione per la realizzazione, l'anno seguente, di un disco totalmente disruptive e controcorrente rispetto ai canoni musicali del momento: "Metal rap".
 
Un album nel quale Parix Hilton anticipa le tendenze rock che torneranno in voga qualche anno dopo, mixate a rap e sonorità più dure. Il 2018 è però l'anno della svolta, grazie alla partecipazione al "Rockstar" Tour del Trap King Sfera Ebbasta e alla fondazione della sua etichetta "Hilton Entertainment", label la cui missione è la scoperta e produzione delle "nuove promesse"; infatti Parix parallelamente alla sua attivitá di artista e live performer porta avanti negli anni le sue ormai celebri doti di producer.
 
Oltre ai suoi dischi, quasi interamente autoprodotti e ai tappeti musicali creati per i membri della sua label, Parix ha suonato strumenti su alcuni tra i singoli piú streammati d'Italia come: "O'Vient" di Clementino, "Sindrome depressiva da social network" di Marracash, "Tran Tran" di Sfera Ebbasta, "Liberté" di Ghali e "Pem pem" di Elettra Lamborghini solo per citarne alcuni; oltre alle produzioni di successo per nomi di richiamo quali: Rkomi, Noyz, Ernia, Izi e tanti altri: singoli che gli hanno fatto raggiungere in breve tempo l'ambita nomina di Multiplatinum producer. Un CV che parla da solo e che prospetta per Parix Hilton ancora tanti traguardi per gli anni a venire.

Ernia:
Nato in un'agiata famiglia milanese, discende da figli di immigrati: il bisnonno paterno era infatti svizzero tedesco, mentre il bisnonno materno un esodato rovignese originario del Montenegro. Cresciuto nel Quartiere T8 di Milano, sviluppa fin dai dodici anni, insieme all'amico d'infanzia d'origini liguri Tedua, una passione per l'hip hop, poi condivisa con il coetaneo d'origini tunisine Ghali (all'epoca "Fobia"), del vicino quartiere Baggio. In seguito al ritorno in Liguria di Tedua, Ernia entra a far parte della Bonola Family e di Razza A Parte, collettivi del limitrofo quartiere Bonola.

 
Primi anni (2011-2014).
Fan di Caparezza, 50 Cent, Fabri Fibra, Mondo Marcio, Marracash, Club Dogo e della G-Unit,nel 2011 prende parte con Ghali, Maite e Fawzi alla formazione dei Troupe D'Elite, gruppo alternative hip hop pubblicato da Tanta Roba, l'etichetta discografica indipendente di Gué Pequeno e DJ Harsh.
Nel 2012 i Troupe D'Elite pubblicano l'EP omonimo (con la collaborazione di Don Joe), ma quest'ultimo viene accolto negativamente dalla critica. L'anno successivo il gruppo partecipa ai casting del talent show Amici di Maria De Filippi, ancora senza successo. Intanto, con la collaborazione di Ghali, Maite, Sfera Ebbasta ed altri artisti emergenti, ErNyah pubblica da solista il mixtape "New Generation Rap Boss", curato da Charlie Charles.

In seguito ad un diverbio con DJ Harsh nel 2014 i Troupe D'Elite rescindono il contratto con la Tanta Roba e pubblicano come artisti indipendenti l'album "Il mio giorno preferito", in download gratuito sulla piattaforma Honiro, ma qualche mese dopo il gruppo si scioglie.

Come uccidere un usignolo (2016-2017)
Riprende la carriera da rapper solista nel 2016 e dopo vari singoli con l'etichetta Thaurus – tra cui Fenomeno, in collaborazione con Izi – pubblica a settembre l'EP No Hooks, composto da quattro brani e caratterizzato, come suggerisce il titolo, dalla totale assenza di ritornelli.

Il 2 giugno 2017 esce il primo album in studio "Come uccidere un usignolo", composto da otto brani; il titolo fa riferimento ad un romanzo della scrittrice statunitense Harper Lee, "Il buio oltre la siepe" (che ha come titolo originale appunto To Kill a Mockingbird, «Uccidere un usignolo»), nel quale un bracciante di colore viene condannato ingiustamente; paragone alle offese e all'odio gratuiti rivolti verso i Troupe D'Elite.

 
L'album è certificato disco d'oro dalla Federazione Industria Musicale Italiana, come pure i brani Bella e Madonna, quest'ultimo in collaborazione con Rkomi. Tra gli altri brani, in quest'album di Ernia particolare attenzione è andata inoltre ad Amici, che tratta della sua travagliata infanzia al fianco di Tedua; in un'intervista a Rolling Stone Italia, Ernia ha dichiarato: «Ho cercato di costruire una narrazione alla Stand by Me di Stephen King: una storia di ragazzini alle prese con una cosa molto più grossa di loro, che però se la vivono con un pizzico di inconsapevolezza per via della loro età».

Il 3 novembre 2017 è la volta di "Come uccidere un usignolo/67", prodotto da Thaurus ed Universal, che affianca all'album precedente un nuovo disco, concepito come «secondo capitolo della saga» ed intitolato 67 (un'allusione al titolo di 68, il disco che gli avrebbe fatto seguito l'anno successivo). Il doppio album, composto di 16 tracce, presenta, oltre alla collaborazione di Rkomi in "Madonna", quelle di Gué Pequeno e Mecna, rispettivamente nei brani "Disgusting" e "Tradimento" (il traditore). Tra i primi posti in classifica FIMI Album, la raccolta ottiene una buona accoglienza da parte della critica, mentre il brano Disgusting viene certificato disco d'oro.

68 (2018-presente)
Il 9 febbraio 2018 Ernia pubblica su YouTube il brano La pelle del puma, pubblicità/tributo alla partnership tra AC Milan e Puma.

Anticipato dai videoclip dei brani Domani e Simba, il secondo album 68 viene pubblicato il 7 settembre 2018 attraverso la Island Records. Il disco si compone di dodici brani, prodotti da Marz e Shablo, tra cui Bro, in collaborazione con il collega ed amico d'infanzia Tedua. Il nome dell'album è lo stesso dell'unico autobus che passa a Bonola, estrema periferia del QT8. La copertina del disco è una citazione alla foto di copertina dell'edizione del gennaio 1950 del periodico statunitense Vogue, scattata da Erwin Blumenfeld.

Il 7 marzo 2019, in occasione della data conclusiva del 68 Tour all'Alcatraz di Milano, Ernia ha annunciato l'uscita della riedizione dell'album, denominata 68 (Till the End);uscita il 5 aprile, la nuova edizione si compone di un secondo CD contenente sette brani, tra cui il singolo apripista Certi giorni, realizzato in collaborazione con Nitro.

— Onda Musicale

Tags: Rap/Trap
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli