Musica

Sole Nero dei Litfiba: canzone in equilibrio fra esoterismo e ambientalismo

|

E’ il 23 aprile 2010 quanto i Litfiba tornano sulle grandi scene con Sole Nero, singolo contenuto nel disco “Stato libero di Litfiba, prodotto da Piero Pelù e Ghigo Renzulli.

Il brano raggiunge il decimo posizionamento massimo nelle classifiche musicali italiane e fin da subito desta scalpore per il suo significato non propriamente chiaro. È evidente che la volontà di Pelù fosse proprio quella di adoperare un determinato simbolismo letterario al fine di trattare una serie di tematiche potenzialmente ambivalenti, con esplicito riferimento all’esoterismo della stella solare che si presta a diverse sfaccettatura ermeneutiche.

Il testo

Faccio a botte coi miei sogni
Coi miei desideri
Con l’inferno e il paradiso
Qui nei miei pensieri

Voglio tregua da me stesso
E ballo coi fantasmi
Soli lune stelle, eclissi
Un’immensità
Dove io ti cerco
Tra luce e buio a metà

Splende su di noi
E illumina il cammino
Che ci sta davanti
Brucia dentro e poi
Rivedo la mia vita tutta in un istante

E’ un sole nero
Sul mondo che ci aspetta
E non fa complimenti

Sono il figlio delle radiazioni
Delle televisioni
Delle dosi di veleno della mia città
Dove il Dio cervello
è pieno o vuoto a metà

Splende su di noi
E illumina il cammino
Che ci sta davanti
Brucia dentro e poi
Rivedo la mia vita tutta in un istante

E’ un sole nero,
Sul mondo che ci aspetta
E non fa complimenti

E’ un sole nero…

Splende su di noi
E illumina il cammino
Che ci sta davanti
Brucia dentro e poi
Rivedo la mia vita tutta in un istante

E’ un sole nero,
Sul mondo che ci aspetta
E non fa complimenti

E’ un sole nero…
E’ un sole nero…

 

Prima interpretazione: inno all’ambiente

Nel web, impazzò la caccia al significato del testo, e molti convennero fosse un esplicito riferimento all’ambiente. “Sono il figlio delle radiazioni/delle televisioni” farebbe propendere il singolo della band di Piero Pelù per questa interpretazione. In effetti, l’impegno del leader della band per la cura dell’ambiente è noto, e lo stesso recente “Gigante”, con la collaborazione dell’attivista svedese Greta Thunberg, lo dimostra.

 

Seconda interpretazione: ‘sol niger’ alchemico

Tematica cara a molti esoteristi, il Sole Nero, sebbene le sue macabre connotazioni, non si riferirebbe alla morte quanto alla rinascita del Sole, in senso interiore e spirituale. Il Sole Nero intesa come congiunzione astrale tra il disco solare e la Luna era, nel medioevo, spesso interpretato come il simbolismo dell’unione tra Re e Regina. Rudolf Steiner, famoso esoterista, ne il “Contemplare il Sole a mezzanotte quale gradino di iniziazione” arriva a ipotizzare che le eclissi solari fossero una chance per l’essere umano di meditare sulle vita passate vissute, per lo più nella relativa dimensione astrale.

 

Terza interpretazione: lo Swharze Sonne

Lungi dall’apologetica neonazista – corrente filosofico-politica totalmente lontana dagli ideali di Piero Pelù che, in diverse apparizioni (come in una recente interpretazione di Bella Ciao girata a casa in tempi di coronavirus), ha evidenziato le sue simpatie per la sinistra politica, il sole nero viene oggi adoperato dagli etenisti che non hanno scopi politici come si potrebbe pensare, tutt’altro: il Sole Nero, anche qui, assolve a una funzione simbolica dell’Odinismo, ed è quindi correlato all’uso magico delle rune germaniche.

 

Clicca qui per vedere il video ufficale di Sole Nero

 

 

   Daniele Martignetti – Onda Musicale

— Onda Musicale

Tags: Litfiba/Piero Pelù/Ghigo Renzulli
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli