E’ bastato poco al cantautore pugliese Damian, nato a Bari, per farsi conoscere e apprezzare dal pubblico. Lo scorso anno approda nelle radio con il brano Niente è come previsto.
Una canzone piena di poesia e sentimento, concepita in un particolare momento della sua vita privata e sotto le righe affronta una tematica sociale purtroppo sempre attuale, quale, la violenza sulle donne.
Non sempre una relazione sentimentale tra due persone si conclude con un lieto fine. Apprendiamo, quasi quotidianamente, storie di donne che subiscono violenze di ogni genere, durante e/o dopo un legame. E Damian, con grande delicatezza, attraverso questa canzone tenta di lanciare un messaggio, un incoraggiamento rivolto principalmente a quegli uomini che non sanno guardare avanti nella vita se piantati in asso dalla propria compagna e colti dal sentimento di rabbia, di possesso, sprofondano nell’odio e nella vendetta.
Il secondo singolo musicale di Damian fuori da poco tempo, Madagascar, è decisamente diverso per genere e stile dal precedente. Un brano allegro, spensierato, ritmato. Un incontro occasionale con una donna, una cotta improvvisa, la decisione di partire per un lungo viaggio assieme senza far progetti per il proprio futuro e ritrovarsi perdutamente innamorati. Sembrerebbe una favola ma è la storia di Damian, vissuta un po’ di anni fa e raccontata con l’entusiasmo di quei giorni ormai andati. Ci sono amori e persone che lasciano il segno e che ogni tanto tornano in mente.
Da diverse settimane è iniziata la produzione del primo album, un progetto discografico ambizioso se consideriamo anche il momento che la musica e il settore dello spettacolo stanno attraversando. Un disco fisico di nove canzoni inedite e una decima traccia strumentale a far da sipario di chiusura.
E’ la Puglia, tanto amata da Damian, la regione in cui si gireranno le riprese di alcuni videoclip del suo album. Un omaggio alla sua terra mai dimenticata, in cui da pochi anni ha fatto ritorno.