Musica

I Suoni delle Dolomiti. Al via in Trentino la musica nei “salotti a cielo aperto”

|

Da ben ventuno anni si ripete in uno scenario fra i più belli del nostro pianeta, in una cornice d’alta quota nelle montagne di una delle più belle regioni d’Italia: il Trentino.

L’appuntamento con il Festival “I Suoni delle Dolomiti” è diventato un appuntamento imperdibile nel panorama musicale mondiale e, anche quest’anno, propone un programma davvero ricco di concerti che sapranno colpire la vostra suggestione in un’ambientazione paesaggistica unica in quanto a bellezza nel mondo.

Il Festival ritorna con un programma ricco di concerti che spaziano dalla musica jazz alla musica classica, alla world music e alla musica d’autore e l’appuntmento è fissato dal 2 luglio al 28 agosto.

Dalla Marmolada alla Val di Fassa, passando per la Val di Fiemme e per la Val Rendena in uno scenario in cui i protagonisti millenari sono le rocce dolomitiche e i boschi ricchi di vegetazione che sono in grado di catturare, con il loro fascino, turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Anche quest’anno la musica arriva a due passi dal cielo, traendo nutrimento dalla bellezza e dalla suggestione di paesaggi di rara bellezza, al punto da spingere il grande architetto e urbanista francese  Le Courbusier a definirli “le più belle architetture naturali del mondo“.

Che avesse ragione si è accorta anche l’UNESCO che le ha nominate Patrimonio dell’Umanità nel 2009.

Per gli eventi in programma, le varie località del Trentino sapranno trasformarsi in “salotti a cielo aperto” per consentire alla gente di estraniarsi dalla vita rumorosa e frenetica delle città per calarsi in un’atmosfera di relax e di meditazione

I vari concerti si svolgeranno nelle prime ore del pomeriggio e anche all’alba nei pressi dei rifugi, dove l’atmosfera diventa magica e il tempo scorre più lentamente, dove le persone arriveranno a piedi, cosi come i musicisti con i loro strumenti. In questo modo entrambi condivideranno le stesse fatiche, entrando in una specie di simbiosi che favorirà la magia del contesto.

Il pubblico si disporrà, seduto per terra, in una specie di anfiteatro naturale, intorno ai musicisti e senza alcuna separazione. Nascerà un’ atmosfera che favorirà un autentico scambio di emozioni.

Questo è il programma completo, con tutti i riferimenti dei concerti e delle escursioni per raggiungere le sedi dei concerti.

2- 4 Luglio
Val di Fassa, Gruppo Monzoni – Marmolada
Mario Brunello, Ivano Battiston, Gabriele Ragghianti
Tre giorni di trekking lungo i sentieri della Grande Guerra fino ai piedi della Marmolada, con concerto finale alle ore 13 del 4 luglio presso il Rifugio Contrin. Il trekking è a pagamento e riservato a un numero limitato di partecipanti. Quota di partecipazione 420 Euro. Iscrizioni telefoniche al numero 0462 609620

11 Luglio
Val Rendena, Gruppo del Brenta
13,00H Doss del Sabion – Passo Bregn da l’Ors, Madonnina
Quartetto Jerusalem
Uno dei quartetti d’archi più conosciuti al mondo che suona nei pressi del Doss dei Sabion sopra Pinzolo.

14 Luglio
Val di Fiemme, Gruppo Corno Nero – Pala Santa
13.00H Passo di Lavazé
Enrico Pieranunzi
65enne jazzista romano, famoso per a sua ecletticità, suonerà nella luce dell’altipiano fiemmese.

18 Luglio
Val di Fassa, Gruppo Lusia – Bocche
6.00H Col Margherita
Dave Douglas, Mario Brunello, Cello4ever
Tromba e violoncelli jazz svegliano il mondo all’alba su uno dei balconi panoramici più suggestivi delle Dolomiti

21 Luglio
Val di Fiemme, Gruppo Cornacci – Monte Agnello
13.00H Buse de Tresca
Vincent Peirani & Emile Parisien Duo
Jazz francese con le armonie di un sassofono e di una fisarmonica, sopra quella che d’inverno è una delle piste da sci più note dell’arco alpino.

29 Luglio
Val di Fassa, Gruppo Costabella – Cima Uomo
13,00 Val San Nicolò, Jonta
Toumani e Sidiki Diabaté
Padre e figlio arrivano dal Mali per farci amare la kora, l’arpa-liuto a 21 corde tipica dell’Africa Occidentale nell’inconsueta cornice del prato di Jonta, nei pascoli della Val San Nicolò..

31 Luglio
Val Rendena, Presanella
13.00H Rifugio Giovanni Segantini
Gli otto violoncelli di Torino
Da Bach a Vivaldi, da Verdi a Mascagni, nell’anfiteatro di cime che circonda il Rifugio Giovanni Segantini.

3 Agosto
Val di Fassa, Catinaccio
13.00H Rifugio Vajolét
Thomas Zehetmair
Uno dei violinisti più acclamati della sua generazione suona proprio sotto le ben note tre torri.

5 Agosto
Val di Non, Gruppo del Brenta
13.00H Pian della Nana
Nicola Piovani
Musica per il cinema che si estenderà su questo pianoro ai piedi del Monte Peller, circondati dal gruppo del Brenta.

6 Agosto
Primiero, Pale di San Martino
13.00H Villa Welsperg
Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, I Virtuosi Italiani
Le musiche del film “Vinodentro” scritte e interpretate dal noto trombettista sardo e dai suoi compagni d’avventura.

7 Agosto
Val di Fiemme, Lagorai
13.00H Laghi di Bombasèl
Danusha Waskiewicz e Edicson Ruiz
Un’artista tedesca suona la viola e dialoga con un contrabbassista venezuelano sulle rive di un laghetto alpino a quota 2250 metri.

11 Agosto
Val di Fassa, Gruppo del Sella
13.00H Rifugio Boè
SIGNUMfive
Quattro sassofoni per la vivacità della musica balcanica in un ambiente quasi himalayano a 2800 metri, tra pietraie e nevai.

17 agosto
Altopiano Paganella, Monte Gazza
13.00H Busa del Cancanù
Petra Magoni, I Virtuosi Italiani, Coro da Camera Trentino
Musiche di Armando Franceschini con al centro la figura femminile. Sulla Paganella

19 Agosto
San Martino di Castrozza, Pale di San Martino
13,00H Rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti
Ernst Reijseger
Jazz olandese e montagne uniche al mondo.

21 Agosto
Val Rendena, Gruppo del Brenta
13.00H Camp Centener
Nina Zilli
La voce femminile più intensa della scena italiana racconta la suia passione per la black music americana nella conca del Camp Centener.

24 Agosto
Val di Fiemme, Gruppo Viezzena – Bocche
13.00H Malga Canvere
Niccolò Fabi
Solo voce e chitarra per un concerto intimista nella zona del Passo Lusia.

28 Agosto
Val di Fassa, Catinaccio 
13.00H Rifugio Roda di Vaél
Mahler Chamber Soloists
Otto strumenti a fiato in uno degli angoli più panoramici del Catinaccio.

 

Stefano Leto

 

 

 

 

 

— Onda Musicale

Tags: World music/Classica
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli