Musica

Cina e Italia allo specchio: un libro di Mirco Elena e Yu Jin

|

Giovedì 14 gennaio ad ore 17.30 il volume “Cina e Italia allo specchio” verrà presentato al pubblico presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento, nel corso di un incontro moderato dal giornalista Paolo Mantovan, caporedattore del quotidiano “Il Trentino”.

Trovarsi di fronte ad una antica civiltà assai differente dalla propria è sempre fonte di sorprese e di scoperte, belle e brutte. Se poi si tratta di Cina ed Italia si vede come i punti di contatto potrebbero apparire impossibili. Invece dal lavoro degli autori, Mirco Elena e Yu Jin, appare come vi siano insospettate somiglianze tra i nostri due mondi, al pari però di usi e costumi talora opposti.

Cina e Italia allo specchio è un volume divulgativo di 146 pagine, di grande formato e tutte a colori, con una ricchissima iconografia di immagini originali. E' pubblicato per i tipi del Centro Martino Martini dell'università di Trento. Il testo è articolato in brevi o brevissimi capitoli che, come efficaci pennellate in un dipinto, trattano di argomenti diversissimi, dalla cultura tradizionale alle tendenze più moderne, dagli stili di vita ai cibi, dalle caratteristiche delle città al lavoro in campagna, dai difetti fisici ai vestiti, dagli automezzi ai viaggi, dai rischi alle stranezze più sorprendenti. Il tutto preceduto da una parte iniziale in cui si presentano i dati fondamentali sulla Cina e si offre un confronto, spesso impressionante, con il nostro paese.

Si tratta in pratica di un compendio di informazioni, stimoli, riflessioni, comparazioni molto interessante.

Quel che risulta più innovativo è però che il libro si compone di due parti. Nella prima (La Cina vista con occhi italiani) Mirco Elena presenta il frutto di oltre un anno di esperienze e conoscenza di prima mano della Cina, mentre il suo scritto viene commentato, criticato, completato “in diretta” da Yu Jin, con sezioni inframmezzate al testo principale. Nella seconda parte (L'Italia vista con occhi cinesi) Yu Jin scrive della sua vita nel Bel Pasese, delle cose belle e brutte, scontate o sorprendenti in cui si è imbattuta, e il suo lavoro viene anche qui commentato, criticato, completato “in diretta” dalle righe di Mirco Elena.

Si arriva quindi a capire come, di fronte ad una realtà assai diversa da quella per noi normale, ciò che i nostri occhi ci mostrano non è necessariamente la realtà, ma è come fosse deformato dallo “specchio” della nostra cultura e dagli usi e tradizioni che ci sono propri. Similmente, ciò che risulta ottimo cibo per una persona (i formaggi) può per un'altra ricordare il … puzzo dei piedi!

Ciò che è accettabile in un luogo (soffiarsi il naso rumorosamente) è indice di cafonaggine in un altro. Ciò che appare un dialogo rabbioso può invece essere una conversazione quallunque.

Sorprese, scoperte, stranezze che è opportuno conoscere per meglio essere cittadini di un mondo sempre più globalizzato e competitivo.

 

— Onda Musicale

Tags: Libro
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli