Barley Arts Promotion è l’agenzia di promozione di grandi eventi diretta da Claudio Trotta che ha organizzato, fra gli altri, i due concerti di Bruce Springsteen a Milano e Roma. (leggi l’articolo)
Trotta ha deciso di pubblicare sulla pagina dell’agenzia i prezzi e le modalità di acquisto dei due concerti italiani, scatenando una serie di polemiche relative, secondo alcuni, all’eccessivo costo dei biglietti, di cui abbiamo scritto ieri.
Alcuni commenti sono effettivamente andati oltre un certo livello di decenza, tanto da provocare la reazione di Trotta il quale ha risposto in questo modo: “Quando saranno pubblicati i prezzi dei biglietti nel resto d’Europa (beh quelli in USA li conoscete già e sono più alti…) risponderò esaurientemente alle critiche relative al loro costo evidenziando per esempio che a Circo Massimo noi stiamo lavorando per nostra precisa volontà con una capienza di 60.000 posti circa 15.000 posti in meno degli Stones, pagando per l’occupazione del suolo pubblico circa 200.000 euro mentre con gli Stones ne sono stati pagati 8.000″.
Per la verità, in occasione del concerto dei Rolling Stones al Circo Massimo molti criticarono la scelta di assegnare la splendida location ad un prezzo tanto basso, al punto che l’importo fu alzato a 200.000 euro.