La cerimonia dei Brit Awards 2016 si è svolta ieri a Londra presso la O2 Arena. La serata ha visto trionfare la cantante britannica Adele che si è aggiudicata quattro premi.
E’ stata quindi Adele Laurie Blue Adkins, meglio noto solo come Adele, a fare la parte del leone in quella che è stata battezzata come la serata tributo a David Bowie e cha ha visto i Coldplay aggiudicarsi il premio come miglior band.
Adele ha vinto nella categoria miglior artista femminile, miglior singolo, miglior album e successo internazionale, commentando con queste parole: “Tornare dopo tanto tempo ed essere accolta così calorosamente significa molto per me. Non male per una ragazza di Tottenham che non ama volare.”
Adele, visibilmente commossa ed emozionate, ha ringraziato il pubblico e i suoi collaboratori, approfittando per spendere due parole a favore di Kesha, che lei ha voluto sostenere pubblicamente.
Kesha è una cantante rap americana che ha avuto una disputa legale con il produttore Dr. Luke per una questione di rescissione anticipata del contratto cha la lega a lui. La donna lo ha anche accusato di molestie sessuali e psicologiche. Una recente sentenza però le ha dato torto e quindi Adele ha voluto manifestare la sua sensibilità nei confronti della collega e amica, aggiungendosi alla lunga lista di artisti che nei giorni scorsi si sono schierati con la cantante di Los Angeles.
Nella serata non è mancato un omaggio a David Bowie, scomparso recentemente. Lorde lo ha ricordato interpretando “life on Mars” mentre Annie Lennox insieme a Gary Oldman lo hanno ricordato con queste parole: “Un visionario per eccellenza, l’ultimo iconoclasta. David eri mortale, ma avevi un potenziale sovrumano. La tua musica continuerà a vivere”.
Questi i vincitori della 36ma edizione dei BRIT Awards 2016.
Miglior Successo Globale: Adele
Artista britannico dell’anno: James Bay
Artista britannica dell’anno: Adele
Miglior Gruppo: Coldplay
Miglior artista emergente: Catfish and Bottlemen
Miglior Singolo: Adele – “Hello “
Album dell’anno: Adele – “25”
Producer britannico dell’anno: Charlie Andrew
Video dell’anno: One Direction – “Drag Me Down”
Artista maschile internazionale dell’anno: Justin Bieber
Artista femminile internazionale dell’anno: Bjork
Miglior gruppo internazionale: Tame Impala
Premio della critica: Jack Garratt