Il tradizionale ciclo di appuntamenti offerti in Primavera dalla Società Filarmonica di Trento all’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile – pur vivendo una propria, assoluta, autonomia – integra, con una serie di concerti dal vivo, il corso istituzionale di Storia della Musica organizzato dall’Università della Terza Età.
Le riflessioni teoriche, gli ascolti proposti attraverso Cd e video trovano qui riscontro diretto con gli strumenti concreti e gli esecutori in un dialogo piano e scorrevole, ma vivace e sempre imprevedibile. Ognuno dei cinque incontri d’ascolto guidato concorre quindi ad allargare il panorama delle considerazioni linguistiche, del repertorio, dei generi, delle conversazioni condotte durante l’anno accademico.
In questa edizione primaverile del 2016 viene confermato il rapporto con le istituzioni musicali formative italiane, e del Trentino in particolare, più prestigiose; collaborazioni con il Conservatorio di Trento dedicato a Francesco Antonio Bonporti in primis, ma pure con quello di Brescia e poi con il sistema provinciale trentino delle Scuole di musica e pure con quei gruppi di giovani musicisti liberi professionisti che proseguono la loro formazione collaborando con artisti extra regionali stabilendo rapporti produttivi e artistici fecondi.
L’insieme numeroso e giovanile dei protagonisti sempre nuovi di questo progetto formativo vanno a comporre una breve e preziosa stagione, divertente, varia e ricca di curiosità.
In particolare, riprendendo il tema del corso accademico dell’Università della Terza Età, il programma di questa Primavera apre l’attenzione sulla produzione cameristica ottocentesca più raffinata, accostandola al pensiero sonoro più esplicito nei contenuti della coralità e del mondo dell’opera, riletto con spensieratezza dal coloristico mondo dei fiati. In chiusura viene posto un omaggio meditato alla poesia infinita di Fabrizio De Andrè.
I concerti-lezione saranno condotti da Antonio Carlini, direttore artistico della Società Filarmonica di Trento e docente presso l’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile.
Martedì 5 aprile
Trio MiLa
Silvia Muscarà, violino
Federico Bianchetti, violoncello
Giovanni Piazzalunga, pianoforte
Programma
L. v. Beethoven
(1770-1827)
Trio in do min. op. 1 n. 3
Allegro con brio – Andante cantabile con variazioni – Menuetto. Quasi Allegro – Finale. Prestissimo
J. Brahms
(1833-1897)
Trio in Si magg. op. 8
Allegro con brio – Scherzo. Allegro molto – Adagio – Allegro
Martedì 12 aprile
Quintetto di fiati “Giuseppe Verdi”
Nicoletta Viviani, flauto e ottavino
Francesca Lollio, oboe
Stefano Rivetta, clarinetto
Davide Sabbadin, corno di bassetto e clarinetto basso
Francesco Albertini, fagotto
G. Rossini
(1792-1868)
Barbiere di Siviglia, Ouverture
V. Bellini
(1801-1835)
Norma, Sinfonia
G. Verdi
(1813-1901)
La forza del destino, Sinfonia
A. Dvorak
(1841-1904)
Sinfonia n. 9, Largo
E. Grieg
(1843-1907)
Peer Gynt, Suite n. 1
A. Kachaturian
(1903-1978)
Danza delle spade
Martedì 19 aprile
Monica Maranelli, piano
L. v. Beethoven
(1770-1827)
Sonata n. 17 in re min. op. 31 n. 2
Allegro vivace – Adagio grazioso – Rondò. Allegretto
C. Debussy
(1862-1918)
da “Preludes”:La Chatèdrale engloutie (Libro I) – Feux d’artifice (Libro II)
S. Prokofiev
(1891-1953)
Sonata n. 3 in la min. op. 28
Allegro tempestoso
F. Chopin
(1810-1849)
Scherzo n. 2 in si bem. min. op. 31
Martedì 26 aprile
Coro da Camera del Conservatorio di Trento
Lorenzo Donati, direttore
Dalla polifonia alla melodia accompagnata e ritorno
J. Brahms
(1833-1897)
Libeslieder-Walzer op. 52
Martedì 3 maggio
Paolo Ghezzi e gli Apocrifi
Fabrizio De Andrè, cantautore (1940-1999): Mi innamoravo di tutto.
Ballate, canzoni e preghiere d’amore tra gli anni Sessanta e la fine millennio
L’amore sarcastico.
Il gorilla; Un giudice.
L’amore umile.
La guerra di Piero; Geordie.
L’amore materno.
Ave maria, Tre madri.
L’amore trafitto.
La canzone di Marinella; Rimini.
L’amore estremo.
La ballata dell’amore cieco; Se ti tagliassero a pezzetti.
L’amore evangelico.
Il pescatore; Smisurata preghiera.
L’amore piccolo.
Sidun; Ho visto Nina volare.
L’amore calpestato.
Verranno a chiederti del nostro amore; Disamistade.
L’amore terreno.
Bocca di rosa; Hotel Supramonte.
L’amore marinaro.
Creuza de ma.