Da domani, mercoledì 1 giugno, sarà disponibile in tutte le librerie “Romanzo musicale di fine millennio” (Miraggi Edizioni), il nuovo libro del cantautore milanese Giangilberto Monti: 1970-2000, trent’anni di cultura pop del nostro paese raccontati da un “clown”, che ne è stato testimone e protagonista, sul palco e dietro le quinte.
Gli incontri con i grandi nomi e i luoghi fondanti della musica e del cabaret italiani – e non solo – diventano infatti un romanzo denso di ironia e disincanto che mischia il pragmatismo meneghino alle origini napoletane dell’autore, facendo rivivere quella grande varietà di artisti e comparse attratti dal sogno della fama.
"Questo romanzo è l'autobiografia di un periodo storico e di molti nostri sogni, quando ci si parlava dal vivo, senza telefonini o messaggi scritti di fretta – racconta Giangilberto Monti – Una musica fatta di parole invadeva le strade, clown e poeti girovagavano nella grande città e la sera potevi incontrare i futuri dirigenti di questo paese, vestiti da scrittori in erba, studenti in cerca di un corso o musicisti in cerca di un contratto."
"Ma è anche il ritratto di un'epoca vitale, entropica, altruista, indaffarata e felice. Per come eravamo e per come saremo".
Moltissimi i nomi citati nel libro tra cantanti, cantautori, scrittori, poeti, teatranti e comici, italiani e francesi, in un montaggio quasi cinematografico che alterna brillantemente il racconto documentato in terza persona al ricordo personale diretto in forma di dialogo.
Un romanzo che è un'autobiografa di un'epoca e di un modo di essere del mondo dello spettacolo. Spesso ironico, ma con affetto, l'Autore non fa sconti a nessuno, compreso se stesso. Perché la qualità prima del clown – come veniva e viene chiamato – è il dir la verità.
“Romanzo musicale di fine millennio” verrà presentato da Giangilberto Monti nelle seguenti date: domani, mercoledì 1 giugno al GV Pane e Caffè di Torino (Via Gian Battista Tiepolo), giovedì 2 giugno allo Spirit de Milan di Milano (via Bovisasca, 59) insieme al giornalista Luca Trambusti, sabato 4 giugno alla Libreria Utopia di Milano (Via Marsala, 2) con il giornalista Roberto Caselli e il 10 giugno all'Orto Botanico di Palermo (Via Lincoln, 2 – inizio presentazione ore 22.00).
Durante le presentazioni Giangilberto Monti eseguirà live alcuni brani del suo repertorio accompagnato dalla sua band, composta da: Andrea Cavallo alle tastiere, Paolo Rigotto alle percussioni, Massimo Villa e Roberto Zorzi alle chitarre.
Martedì 7 giugno, inoltre, il cantautore milanese sarà anche uno dei protagonisti della serata organizzata all'Osteria del Treno di Milano (via San Gregorio 46 – inizio spettacolo ore 20.30).
Un primo appuntamento fissato per parlare, cantare, conversare sui temi della musica e della canzone umoristica.
Insieme ad altri ospiti e testimoni come Ivan Cattaneo, Roberto Manfredi e Alberto Patrucco, per la conduzione del giornalista Enzo Gentile, Giangilberto Monti si racconterà attraverso le sue esperienze sul palco e come animatore culturale
Chansonnier e scrittore, Giangilberto Monti compone le prime canzoni a metà degli anni Settanta, pubblica i primi dischi e intraprende una parallela attività teatrale: studia canto con Cathy Berberian, recita con Dario Fo e Franca Rame, e durante gli anni Ottanta scrive testi per diversi comici che frequentano lo Zelig di Milano.
G.G.Monti vanta anche una lunga collaborazione con la Radio Svizzera Italiana per cui realizza trasmissioni culturali e radiodrammi, vincendo il Prix Suisse nel 2004.
Dopo aver messo in scena con la jazzista Laura Fedele il repertorio musicale di Dario Fo (1999-2000), sviluppa un'attività di scrittore e saggista con Garzanti, per cui pubblica il "Dizionario dei Cantautori" (2003-2005), firmato con Veronica Di Pietro, il "Dizionario dei Comici e del Cabaret" (2008) e "La vera storia del cabaret" (2012), quest’ultimo scritto con Flavio Oreglio.
Negli stessi anni rievoca il periodo sessantottino nello spettacolo “Un po' dopo il piombo” e nell'album di brani inediti “Ce n'est qu'un début”, a cui seguirà il CD “Comicanti” – entrambi pubblicati con Carosello Records – nel quale duetta con una quindicina di artisti comici, interpretando i migliori brani della comicità musicale italiana, da Ettore Petrolini a Dario Fo.
Nel 2013 Giangilberto Monti pubblica per Egea Music “Comicanti.it”, un doppio album contenente l’intero disco precedente corredato da molti altri brani del cantautorato ironico e un libro che racconta la storia della canzone comica, demenziale e di protesta, firmato con Enzo Gentile.
Riassume la sua passione per la canzone francese in libri, dischi e spettacoli – traduce brani di Boris Vian, Léo Ferrè e Serge Gainsbourg – e lungo il 2014 conduce al fianco di Jenny Alessi la trasmissione storico-musicale Les Chansonniers, negli studi di Lugano della RSI.
http://www.giangilbertomonti.it/
https://www.youtube.com/user/GiangilbertoMonti?blend=22&ob=5 –
https://www.facebook.com/pages/Giangilberto-Monti/169508179733796