Conclusa con successo la tranche primaverile, il "Folk CooperaTour" di Davide Van De Sfroos torna ad entusiasmare il pubblico con nuove date estive in cui il cantautore torna alle origini del folk esibendosi insieme alla giovane band Shiver!
“Mi ha stimolato molto la possibilità di suonare con gli Shiver, questi ragazzi che venivano ai miei concerti quando erano bambini. Arriva un momento nella vita in cui bisogna avere il coraggio di confrontarsi con qualcuno che forse ha percorso meno strade ma che possiede l’energia e la freschezza per rispiegarti chi sei stato e chi potrai ancora essere” racconta Davide Van De Sfroos.
Gli Shiver, che nella prima parte del tour sul palco con Davide Van De Sfroos hanno riscosso ampio consenso da parte del pubblico, sono una giovane band di Lecco composta da Lorenzo Bonfanti (chitarra, percussioni, voce), Stefano Bigoni (piano, lap-steel, tromba, voce), Andrea Verga (banjo, chitarre, mandolino, voce), Stefano Fumagalli (contrabbasso) e Luca Redaelli (violino).
Queste le prossime date del "Folk CooperaTour" (prodotto e organizzato da Batevents): l’1 luglio a Parabiago (MI) in occasione del Rugby Sound Festival, il 2 luglio a Cerredolo Di Toano (RE) per il Music Beer Fest, il 9 luglio a Travo (PC) in occasione del festival Dal Mississippi al Po’, il 23 luglio al Campo Sportivo di Castione Della Presolana (BG), il 30 luglio al Festival Open Air di Agno (Svizzera), il 6 agosto ai Laghetti San Leonardo di Vermiglio (TN) e il 9 agosto a Negrar Valpolicella (VR) in occasione della Festa di Fiamene.
Per informazioni e prevendite: www.davidevandesfroos.com/tour.
Inoltre, Davide Van De Sfroos sarà ospite del concerto dei Sulutumana al Campo Sportivo di Ponte Lambro (CO) il 19 giugno, mentre il 28 luglio si esibirà con l’Orchestra Sinfonica Sinfolario diretta dal Maestro Vito Lo Re a Villa Erba di Cernobbio (CO). Qui la presentazione video del "Folk CooperaTour".
L’ultimo album di Davide Van De Sfroos “Syfuniia” (Batoc67/Universal Music) è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle principali piattaforme streaming.
Contiene 14 brani storici del cantautore comasco, riarrangiati dal M° Vito Lo Re per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra.
In questo album Davide Van De Sfroos, in occasione dei suoi 50 anni, ha vestito i suoi grandi successi di nuovi abiti, unendo folk, rock e musica classica.
Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée) traducibile con "vanno di frodo".
In quindici anni di carriera musicale solista, ha pubblicato sei album di inediti, ha recentemente ricevuto il Premio Maria Carta e ha vinto due volte il Premio Tenco: come “Miglior autore emergente” nel 1999 e come “Migliore album in dialetto” nel 2002.
Si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con “Yanez”, brano scritto e cantato in dialetto tremezzino che ha dato il nome al quinto album, il cui successo ha fatto registrare il secondo sold out al Mediolanum Forum di Assago.
Nel 2014 è uscito l’album in studio “Goga e Magoga”, che è arrivato al secondo posto della classifica FIMI/GfK dei dischi più venduti in Italia. La raccolta “Best of 1999-2011” è stata certificata disco d’oro.
www.facebook.com/Davide-Van-De-Sfroos-Official-31173730932