Musica

Whitesnake: ecco le 5 canzoni che hanno reso celebre la band (e la moglie di Coverdale)

|

foto copertina Whithesnake

I Whitesnake, fondati nel lontano 1978 a Londra a seguito dell’abbandono dei Deep Purple da parte del cantante David Coverdale, riuscirono a trovare la loro nicchia di fan grazie soprattutto alla trasformazione verso l’hair metal, a inizio anni Ottanta, scrollandosi di dosso l’etichetta di imitatori proprio di quei Deep Purple sempre più pionieri del metal e dell’hard rock.

Celeberrimi per Here I Go Again ’87 e Is This Love, la band è nota per aver visto avvicendarsi una serie di strumentisti di altissimo livello, grazie proprio alla conoscenze di Coverdale: da Steva Vai a Cozy Powell, da Mel Galley a Guy Pratt, senza dimenticare Don Airey e Tommy Aldrige, entrambi ex Black Sabbath.

Ma quali sono i brani più importanti per iniziare a conoscere i Whitesnake? Eccone cinque.

Is This Love

Considerato un tra i pezzi più romantici di sempre. Indicata come decima canzone più popolare tra le romantic ballad, possiede un video particolare in cui la protagonista è Tawny Kitaen, allora fidanzata di Coverdale ed ex modella nonché attrice.

Per molto tempo si è vociferato che il testo fosse in realtà dedicato a Tina Turner. Nel video, la band suona alternandosi su un non ben definito palco. Ecco qui il video.

Here I Go Again ’87

Redatta assieme a Bernie Mardsen, il video rivede la partecipazione dell’attrice e modella Kitaen, intenta a provocare sensualmente proprio David, suo marito nella vita reale.

Nella versione originale, la parola “hobo” è stata sostituita da “drifter” giacché Coverdale temeva l’assonanza con “homo”.

Looking for Love

Ancora una volta, la tematica amorosa è al centro dei Whitesnake. Una tendenza, peraltro, evidenziabile in molti gruppi hair metal anni Ottanta. Il brano parla dell’attesa amorosa per una bella, ed anche in questo caso giravano molteplici voci su chi potesse esser la reale destinataria del testo interpretato dal sempre più capelluto David, in pieno stile Jon Bon Jovi. Non esistono video ufficiali di “looking for love”.

Still of the Night

Canzone targata 1987, anno importante per la band per il suo enorme successo planetario. Sebbene le diverse critiche musicale spessissimo avverse agli album di questi anni, Coverdale e compagni riscuoteranno plausi dai fan che li spingeranno verso le vette delle classifiche musicali di quegli anni.

Julian Kitaen, in arte Tawney. Moglie di Coverdale, ex modella e attrice di successo

Nel video di Still of the night – reputato brano par excellance dei Whitesnake e pertanto suonato come traccia bonus duranti i concerti – non poteva mancare ancora una volta la presenza della moglie di Coverdale, la bellissima Kitaen.

In effetti, la band ha visto la costante presenza di Coverdale e moglie e un cospicuo quanto curioso avvicendarsi di strumentisti, quasi in un tentativo del suo suo fondatore di destabilizzare la memoria dei fan sicché si ricordassero solo di lui.

The Deeper The Love

Pubblicata nel 1990, apaprtenente all’album Slip of the tongue, che riscosse un discreto successo, soprattutto nel Regno Unito. Tematica amorosa ancora una volta centrale. Stando a diverse dichiarazioni di Coverdale, il brano sarebbe stato scritto in diversi anni, con la sinergia e gli spunti appresi dai diversi componensti che si sono avvicendanti nella band.

Il video ufficiale, manco a dirlo, vede la partecipazione di Tawni Kitaen.

— Onda Musicale

Tags: David Coverdale
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli