Nel cuore della Valle d’Itria, quest’anno si svolgerà la XII edizione di uno dei festival italiani più internazionali, in grado di fondere magia del territorio e un offerta musicale e culturale unica nel suo genere: il Locus Festival, dal 15 luglio al 7 agosto a Locorotondo.
Con l’apporto di Audi in qualità di official partner, il festival si inserisce nel laboratorio-evento #Audi Untaggable Lives: una serie di iniziative che fondono assieme arte, suono e pensiero per tracciare una visione sul futuro della musica e vivere esperienze non convenzionali sotto il segno dei quattro anelli.
Sempre di più all’avanguardia della musica, quest’anno il Locus festival guarda oltre i confini sensoriali, spaziali e temporali.
Lo spazio è il tema della dodicesima edizione, che si sviluppa attraverso percorsi musicali avventurosi, l’arte e il design d’avanguardia, fra grandi performance e installazioni di luce in uno dei borghi più belli d’Italia: Locorotondo, nel cuore della Valle d’Itria, magico angolo di Puglia fra le colline non lontano da bellissime spiagge.
Dal 15 luglio al 27 agosto, si svolgerà lo straordinario programma artistico del 2016, che conferma il Locus come uno dei festival più belli e interessanti d’Italia.
Headliners come Jacob Collier, Dj Premier & The Badder, Snarky Puppy, Andreya Triana, Jordan Rakei, Submotion Orchestra, Jelani Blackman, Floating Points, Theo Parrish, Kamasi Washington … formano una line-up di alto livello internazionale e rispecchiano le tendenze più evolute ed attuali della musica mondiale di quest’anno in ambito soul, jazz, black, ed elettronico.
Il programma artistico si svolgerà attraverso cinque weekend, ed è focalizzato essenzialmente in due scene musicali: New York e Regno Unito, oggi più che mai straordinariamente vitali e innovative.
Guida musicale e ispirazione della XII edizione del Locus sarà il grande Sun Ra, leggendario musicista americano (1914-1993) il cui approccio “afrofuturista” al jazz ha ispirato tanti artisti geniali in molteplici ambiti musicali.
Con il suo motto “space is the place”, percepiremo il Locus (che significa “luogo”) come spazio, e lo spazio urbanistico di Locorotondo (luogo rotondo) come una rappresentazione del cerchio cosmico.
Dalle performance inaugurali fra le strade del paese allo story telling digitale, dai grandi concerti in programma sul palco alle conferenze Locus Focus.
Tutte le attività del Locus 2016 sono caratterizzate dal concept #Audi Untaggable Lives: artisti d’avanguardia, multicodice e innovativi, in luoghi magici e antichi per una esperienza totale, non classificabile nelle solite categorie.
Il concetto ‘untaggable’ espresso durante l’evento, rappresenta la filosofia alla base dello sviluppo di Audi Q2, il nuovo modello dei quattro anelli che sarà introdotto sul mercato italiano il prossimo ottobre e che sarà presente il giorno dell’inaugurazione al centro di Locorotondo.
Non categorizzabile per definizione in un segmento specifico, il nuovo crossover della famiglia Q rappresenta il modo in cui Audi interpreta un mercato in continua evoluzione dove gli attori desiderano raccontare la propria individualità eludendo etichette e conformismi.
Così come i visionari, i creativi, gli innovatori e i musicisti protagonisti di Locus Festival alla continua ricerca di modalità di rappresentazione ed espressione non retoriche.
Fondamentale novità del Locus 2016 sarà #UNTAGGABLE STORIES: un progetto site specific promosso da Audi e creato da Felice Limosani, artista crossmediale di fama internazionale.
Le installazioni artistiche luminose investiranno vari punti del centro storico, saranno presentate al pubblico il 15 luglio con uno speciale Grand Opening inaugurale, e resteranno accese e visitabili tutte le sere fino al 7 agosto.
L’inizio del Locus festival coincide anche con un’altra prestigiosa manifestazione untaggable: Audi OOOO rama si svolgerà nel vicino resort di Borgo Egnazia, dal 15 al 17 luglio, contribuendo così a rendere Locorotondo in quei giorni un punto di riferimento cruciale per l’avanguardia della musica mondiale.
Il programma del LOCUS FESTIVAL si articola anche con altre interessanti iniziative: le conferenze LOCUS FOCUS ci faranno conoscere meglio la musica del festival e la sua storia.
Gli incontri saranno curati Ashley Kahn, celebre biografo ed esperto di jazz americano, e da Nicola Gaeta, giornalista e scrittore musicale da tempo collaboratore del Locus: le loro conferenze coinvolgeranno in prima persona tre grandi artisti presenti al Locus: Dj Premier, Michael League degli Snarky Puppy e Kamasi Washington.
Farà parte del Locus anche uno speciale incontro della serie “Lezioni di Rock”: Ernesto Assante e Gino Castaldo che terranno una speciale conferenza su David Bowie.
Il Locus Festival 2016 è organizzato da Bass Culture Srl e da Turné Srl in collaborazione con il Comune di Locorotondo e con il sostegno della Regione Puglia.
La prestigiosa casa automobilistica Audi è Official Partner per il secondo anno consecutivo. L’azienda vinicola Tormaresca, in qualità di Main Sponsor, anche quest’anno etichetterà una selezione dei suoi vini pregiati nel segno del Locus.
Importanti e preziosi anche i contributi della BCC Locorotondo, della Sartoria Latorre e della birra Palm, oltre al supporto di una articolata e dinamica rete di partner tecnici, media e territoriali. La direzione artistica è curata da Gianni Buttiglione.
Quasi tutti gli eventi in piazza a Locorotondo sono ad INGRESSO LIBERO, a differenza dei due appuntamenti al Mavù Club che prevedono biglietti d’ingresso, acquistabili nel circuito bookingshow.com.
Dal 15 Luglio al 7 agosto
Centro storico di Locorotondo – Ingresso libero
#UNTAGGABLE STORIES
Light Art Installation by FELICE LIMOSANI.
Venerdì 15 Luglio
Centro storico di Locorotondo – Ingresso libero
GRAND OPENING
Dalle 22:30 – Performance fra i balconi e le cummerse. Con la partecipazione di Sergio Rubini, Violante Placido, Riccardo Scamarcio, Luca De Gennaro, Andy (Bluvertigo), Christina Moser.
Sabato 16 Luglio
Piazza Aldo Moro, Locorotondo – Ingresso libero
21:30 – Live set: JACOB COLLIER
Domenica 17 Luglio
Piazza Aldo Moro, Locorotondo – Ingresso libero
21:30 – Locus Focus: speciale Lezioni di Rock su DAVID BOWIE, con ERNESTO ASSANTE e GINO CASTALDO.
Sabato 23 Luglio
Piazza Dante, Locorotondo – Ingresso libero
19:00 – Locus Focus: ASHLEY KAHN with Nicola Gaeta meets DJ Premier & Takuya Kuroda.
Piazza Aldo Moro, Locorotondo – ingresso libero
21:30 – Live set: DJ PREMIER LIVE & The Badder feat. Takuya Kuroda.
Domenica 24 Luglio
Piazza Dante, Locorotondo – Ingresso libero
19:00 – Locus Focus: ASHLEY KAHN meets MICHAEL LEAGUE (Snarky Puppy): “Before and after”.
Piazza Aldo Moro, Locorotondo – ingresso libero
21:00 – BCC Award live: Trinchera NextMove feat. Nikaleo
22:00 – Live set:SNARKY PUPPY
Sabato 30 Luglio
Piazza Aldo Moro, Locorotondo – Ingresso libero
21:00 – Live set: JORDAN RAKEI.
22:00 – Live set: ANDREYA TRIANA.
Domenica 31 Luglio
Piazza Aldo Moro, Locorotondo – Ingresso libero
21:00 – Live set: JELANI BLACKMAN.
22:00 – Live set: SUBMOTION ORCHESTRA.
Venerdì 5 agosto
Piazza Aldo Moro, Locorotondo – Ingresso libero
21:30 – Live set: FLOATING POINTS.
Sabato 6 agosto – Locus Future Dance
Mavù Club, Locorotondo – Ingresso a pagamento
Dalle 24:00 – Dj set: THEO PARRISH
Special guest: JOLLY MARE dj set. After: Z.I.P.P.O
Sabato 27 agosto – Space is The Place Night
Mavù Club, Locorotondo – Ingresso a pagamento
22:00 – Live set: KAMASI WASHINGTON
Special guest: Nicola Conte dj set
APP Locus festival. L’App ufficiale dell’evento: un’esperienza interattiva a 360° lunga 365 giorni. Locus Festival è l’App ufficiale dell’evento. A cura di Arte Amica Società Cooperativa.
Da quest’anno gli utenti della manifestazione hanno a disposizione uno strumento innovativo, versatile e completo, pensato per accrescere l’esperienza del Festival e raccontare il territorio di Locorotondo.
Per la prima volta, all’interno di un’App dedicata ad un Festival, sono disponibili Video a 360° e contenuti in Realtà Aumentata.
In particolare, con la feature AR l’utente può interagire con il merchandising della manifestazione: attivando la funzione e inquadrando i target predefiniti (Logo Locus), sul display del dispositivo appare un modello 3D da condividere sul proprio profilo Facebook (maglietta bianca=pianeta con orbite; maglietta verde=logo Locus 3D in movimento; maglietta nera=costellazione in movimento).
L’App Locus Festival propone un modo nuovo di fruire l’evento, più stimolante, più interattivo, più coinvolgente che rende l’utente protagonista.
L’App, multipiattaforma (iOS e Android) e multilingua (italiano e inglese), accompagna l’utente attraverso il Festival e i suoi luoghi offrendogli informazioni utili e sorprese.
Grazie ad essa gli utenti possono consultare il programma del Festival, acquisire informazioni dettagliate sulle attività del luogo, fruire di itinerari urbani ed extraurbani, conoscere i beni culturali presenti nell’area cittadina, creare una lista di appuntamenti e punti di interesse personale, condividere sui Social i singoli eventi e molto altro.
Identità e storia del Locus festival
Dal 2005 a Locorotondo, in quel magico angolo di Puglia chiamato Valle d’Itria, il Locus festival si è sempre distinto nel panorama italiano con un perfetto equilibrio tra qualità e popolarità delle proposte, posizionandosi fra i festival musicali più all’avanguardia in Italia.
Una solida fan-base di utenti affezionati, sa che al Locus festival c’è sempre da scoprire qualcosa di interessante. Spesso in questi anni abbiamo programmato artisti in lieve anticipo rispetto ad una loro successiva popolarità mediatica (Aloe Blacc, Fat Freddy’s Drop, Luca Sapio, Raphael Gualazzi, Robert Glasper, Laura Mvula) ma senza disdegnare proposte pop qualitativamente degne del Locus (Battiato, Malika Ayane, Sergio Cammariere, Nina Zilli, Negramaro).
Da noi sono passate giovani star come Kings Of Convenience, Robert Glasper, Esperanza Spalding, Seun Kuti, ma anche vecchi leoni come George Clinton, Gil Scott-Heron, Enrico Rava, Mulatu Astatke, Orlando Julius… e tanti altri grandi come David Byrne, Paolo Fresu, Vinicio Capossela, Cody Chesnutt, Stefano Bollani, Gregory Porter, Sly & Robbie … solo per citarne alcuni.
Non sono mancati dj come Rob Garza di Thievery Corporation, Nicola Conte, Gilles Peterson e intriganti proposte d’avanguardia come Thundercat, Austin Peralta, Nils Frahm e The Bad Plus.
Il Locus è partito da una dimensione locale nel 2005, nel piccolo e accogliente centro storico circolare di Locorotondo, ma subito con una evidente ispirazione globale sviluppata con amore e dedizione lungo questi anni.
Tutto nel Locus, dal nome stesso, al logo, al cartellone artistico ed al contesto territoriale è “glocal”: nella valorizzazione del luogo si apre alla globalità artistica, al turismo consapevole, al superamento dei confini geografici, anagrafici, economici, stilistici.