Continua il tour nazionale di presentazione di "Il mese del rosario", il nuovo emozionante disco di Flo. Il prossimo appuntamento live è previsto per domani, martedì 19 luglio: Flo aprirà il concerto di Stefano Bollani all'Arena Flegrea di Napoli. Qui di seguito le altre date estive.
"IL MESE DEL ROSARIO" TOUR
20 luglio – Cavriago (Reggio Emilia) – Cantina Garibaldi
21 luglio – Bientina (Pisa) – Musicastrada
22 luglio – Firenze – Utopiko Festival
29 luglio – Valdagno (Vicenza) – Festival Femminile Singolare
30 luglio – Polla (Salerno) – R…Estate Ragazzi
2 settembre – Praiano (Salerno) – Festival della tradizione
Flo è una delle personalità più eclettiche e versatili tra le nuove leve del panorama musicale italiano: vanta interessanti collaborazioni, come quella con il musicista Daniele Sepe.
Inoltre, ha ha partecipato e vinto numerosi premi tra cui Premio Musicultura 2014 e 2015, Premio Andrea Parodi 2014, Miglior testo al premio Bianca d’Aponte 2014.
“Il mese del rosario” è la cronaca di città ed esistenze sospese nel tempo e nello spazio, in perfetto equilibrio tra pietà e disincanto.
Canzoni esposte al sole di controre indefinite, ai moti di un vivere spregiudicato, ritmico, pulsante, ma ben nascosto sotto un’imperturbabile quotidianità.
Nove brani (sette inediti e due riarrangiamenti di altrettanti brani di Rosa Balistreri) più una ghost track, la sua versione del classico “Bang Bang” di Sonny Bono.
FLO – BIOGRAFIA
Flo (Floriana Cangiano) è di sicuro una delle personalità più eclettiche e versatili tra le nuove leve del panorama musicale italiano.
Inizia a studiare canto lirico nel 1995 passando, qualche anno più tardi, allo studio del canto moderno e popolare per poi appassionarsi alla musica tradizionale e alla world music.
Cita tra le sue influenze artisti come Billie Holiday, Elis Regina, Violeta Parra, Amalia Rodriguez, Cesaria Evora, Rosa Balistreri, ma anche Cesare Pavese, Pablo Neruda, Frida Kahlo, Pina Bausch e tanti altri.
Tra le sue esperienze come interprete la più significativa è senz'altro quella al fianco del compositore e musicista Daniele Sepe, che le affida il ruolo di voce solista nei Rote Jazz Fraktion e con il quale incide nel 2012 "Canzoniere Illustrato" e nel 2013 "In Vino Veritas".
In teatro ha debuttato nel 2006 grazie a Claudio Mattone e Gino Landi nel pluripremiato musical "C'era una volta Scugnizzi": una tournèe ricca di successi durata ben due anni.
Dal teatro musicale approda al teatro d'avanguardia grazie al regista Davide Iodice, che la sceglie come protagonista in "A'Sciaveca" (nomination miglior attrice under 30 al premio Eti e Nike per il teatro) e "La Fabbrica dei Sogni".
Nel 2010 è tra le i protagonisti di “S.E.P.S.A."diretta dal regista e drammaturgo Mimmo Borrelli. Nel 2011 la giuria presieduta da Mogol la seleziona tra i 5 finalisti del TMF nella sezione cantautori.
Nel febbraio 2016 veste i panni di Eleonora De Fonseca Pimentel al Teatro Mercadante nell’“Inizio” di donna Lionora, primo di tre spettacoli in forma di trittico sulla vita della scrittrice e intellettuale.
“D’amore e di altre cose irreversibili” è stato il suo disco di esordio, uscito nel 2014. Oltre all’Italia, il disco è stato pubblicato anche in Francia e Benelux, Inghilterra, Giappone, Austria, Germania, Spagna e Portogallo.
In ognuno di questi paesi è stato ottimamente recensito. Il successo del disco l’ha portata in tour in Spagna, Portogallo, Francia, Germania.
Negli ultimi anni si è esibita in numerosi Festival in ambito musicale e teatrale (Villa Ada incontra il mondo, Festival Adriatico Mediterraneo, Primavera dei Teatri, Festival dei due mondi, Napoli Teatro Festival Italia, Time in Jazz, La nuit des fées, Calles Antiguas, Saarbrucken Festivals).
Alcuni suoi brani sono stati utilizzati nei film “Noi siamo Francesco” di Guendalina Zampagni e in “Ultima Fermata” di Francesco Dainotti.
LINK