Dopo la fortunata partecipazione a Crack!, il festival internazionale di fumetti che li ha proiettati nella TOP 5 della classifica pop finlandese, i TU sono lieti di annunciare l’uscita del video di "Robot Girl".
Frutto della collaborazione con Framepool, società tedesca che detiene il più grande archivio di video stock Rights Managed in Europa, secondo al mondo solo a Getty Images, che ha avuto un ruolo decisivo per l’acquisizione delle immagini di repertorio delle missioni spaziali.
Il video, che è visibile online a partire da oggi a questo link, "con un buon 90% di probabilità, contiene le immagini originali della missione Apollo 11 che,con un buon 90% di probabilità", portò per la prima volta un uomo a posare il piede sulla Luna.
Un video condito al 100% dell’ironia che contraddistingue i TU, nell’occasione visibilmente emozionati di potersi calare nei panni delle popstar e fare il verso all’industria creativa musicale degli anni ’80.
Il video è stato realizzato anche con la complicità dell’Angelo Mai di Roma, realtà da sempre sensibile a tutte le forme di sperimentazione artistica.
I Tu saranno inoltre protagonisti (al 100%) di due concerti siciliani: il 23 luglio al Punto G di Siracusa eil 24 luglio al Syd Beach di Donnalucata in provincia di Ragusa.
Un live ricco da sempre di gioia e divertimento quello dei TU, dove gli ingredienti musicali che si mescolano sono il beat, il punk e il jazz di "Non avrai altro duo all’infuori di", l'album prodotto da Altipiani con cui il duo ha splendidamente esordito lo scorso anno.
I TU SONO:
Sebastiano Forte alla chitarra, voce, loop, un sacco di altre cose, nasce clarinettista e diventa suo malgrado chitarrista, polistrumentista eclettico e compositore e come predetto dall’oracolo di Delfi, si laurea in psicologia e si masterizza in musicoterapia.
Con i Qbeta ha suonato al Social Forum Mondiale di Porto Alegre in Brasile, al Social Forum del Mediterraneo a Barcellona, all’Austin City Limits festival in Texas e al Concertone del Primo Maggio di Piazza San Giovanni a Roma.
Con il progetto L.E.D. ha prodotto “Life Emission Display” (Funkyjuice Rec.) distribuito in Europa, Stati Uniti e Giappone. Compone inoltre musica per il teatro e per il cinema.
Federico Leo alla batteria, voce, pedali, malgrado sia un batterista troppo jazz per chi suona rock e troppo rock per chi suona jazz si è laureato in grafica per distrarre i concorrenti.
Si è poi diplomato al biennio di Jazz al conservatorio L. Refice di Frosinone. A Umbria Jazz vince una borsa di studio per frequentare un anno il Berklee College of Music di Boston ma è una cosa che non farà mai.
Membro del collettivo romano d’improvvisazione musicale Franco Ferguson, si è ritrovato a suonare oppure suona ancora con i LUZ, i Gronge, i Nidi d’Arac, l’Operaja Criminale, la Bottega Glitzer, Valentina Lupi, i Moheir, Stefano Scarfone, i Koiko, Armaud.
I video realizzati in precedenza sono disponibili sul canale tu_tube a questo link.
Link