Beppe Carletti nasce a Novi di Modena il 12 agosto 1946. E' uno dei fondatori dei Nomadi e l'ultimo dei membri stabili della formazione.
Nel 1963, allora sedicenne, fonda lo storico gruppo dei Nomadi, nato dal suo gruppo precedente, quello dei Monelli, assieme ad Augusto Daolio, Franco Midili, Leonardo Manfredini, Gualberto Gelmini e Antonio Campari, e ne diventa il tastierista fino ai giorni nostri. Ma il suo talento musicale si estende anche ad altri strumenti quali il pianoforte, la fisarmonica, l'organo Hammond e il sintetizzatore.
È l'unico membro della band rimasto dei fondatori ed è considerato dai fan il leader indiscusso del gruppo. Nel 1968, partecipa all'incisione del 45 giri Un altro giorno è andato/Il bello, dell'amico Francesco Guccini.
Nel 1972, con lo pseudonimo di Nemo, incide due 45 giri da solista: 20.000 leghe/000.02 ehgel e 20.000 leghe/Wild Thing. I dischi vendettero oltre 120 000 copie, e il successo fu tale che per un certo periodo il gruppo di Beppe fu pubblicizzato come I Nomadi e Capitan Nemo. In seguito, la casa discografica EMI si appropriò del nome Nemo per fare incidere altri 45 giri ad altri musicisti.
Da sempre impegnato in iniziative socio-umanitarie, tra le quali la costruzione di una casa di accoglienza per bambini in Cambogia ed in Vietnam dove vengono aiutate ragazze vittime della baby-prostituzione.
Il 18 febbraio 2005, il giorno del compleanno di Augusto Daolio, Beppe Carletti è stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Il 19 agosto 2009 partecipa insieme a numerosi altri artisti al Concerto per Viareggio, concerto benefico ideato da Zucchero in seguito al disastro ferrioviario di Viareggio.
Nel maggio 2011 è stato presidente della giuria italiana dell'Eurovision Song Contest.
Il 22 novembre 2011 viene pubblicato il suo primo album solista intitolato L'altra metà dell'anima e composto per intero da pezzi strumentali, in cui il tastierista ha voluto esprimere i propri sentimenti.
Nel 2012, a seguito dei terremoti che hanno colpito l'Emilia, la sua terra, è stato promotore del Concerto per l'Emilia, tenutosi il 25 giugno, riuscendo a coinvolgere numerosi artisti, oltre che la Rai, che ha trasmesso l'evento.
(tratti da www.wikipedia.org)