Musica

Addio a Milva: la “pantera di Goro” è morta ad 81 anni

|

La “Pantera di Goro”, così soprannominata dalla sua città natale, si è spenta nella sua casa nel centro di Milano ad 81 anni.

Milva, pseudonimo di Maria Ilva Biolcati, era nata a Goro (Ferrara) il 17 luglio 1939 ed è stata storica interprete della canzone italiana che ha riscosso un successo mondiale ottenendo particolare consenso, oltre che in Italia, anche in Germania.

La donna viveva nella sua casa di Milano con Edith, la sua fidata segretaria, e la figlia Martina Corgnati, critica d’arte avuta con il produttore discografico Maurizio Corgnati.

Repubblica riporta che “da tempo aveva perso la coscienza del tempo e della memoria”. Nel 2010 è stata lei stessa a raccontare la sua malattia su Facebook

Dopo cinquantadue anni di ininterrotta attività, migliaia di concerti e spettacoli teatrali sui palcoscenici di una buona metà del pianeta, dopo un centinaio di album incisi in almeno sette lingue diverse, ho deciso di mettere un punto fermo alla mia carriera di interprete dal vivo. Stavo lavorando all’album quando mi sono sentita malissimo, scoprendo poi a causa di diverse patologie, così sono stata ricoverata. Ho perso l’uso delle gambe e la memoria. Sono uscita dalla clinica che ho recuperato tutto, ma ho messo a dura prova la mia salute anche a causa della carriera. Per anni non ho avuto giorni di ferie, mai. E il mio corpo mi ha presentato il conto, a 71 anni.

Milva è stata una cantante e attrice teatrale italiana, molto popolare in Italia e all’estero e ha trionfato sui palcoscenici di gran parte del globo, ottenendo particolari consensi soprattutto in Germania, dove ha partecipato a molti eventi ed a spettacoli musicali sui principali canali televisivi. Ha pubblicato con successo dischi anche in Francia, Giappone (26ª tournée più redditizia nel 2008), Corea del Sud, Grecia, Spagna e Sudamerica.

La sua statura artistica è stata ufficialmente riconosciuta in Italia, Francia e Germania, che le hanno conferito alcune tra le più alte onorificenze nazionali; è l’unica artista italiana ad essere contemporaneamente: Ufficiale dell’Ordre des arts et des lettres (Parigi, 1995), Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania (Berlino, 2006), Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Roma, 2 giugno 2007) e Cavaliere della Legion d’onore della Repubblica Francese (Parigi, 2009).

Dotata di una voce da contralto molto duttile, capace di sonorità timbriche peculiari, nonché di un solido vibrato e di un melisma preciso e personalissimo, Milva è soprannominata la Pantera di Goro: la cantante faceva infatti parte del quartetto delle grandi voci femminili italiane degli anni sessanta e settanta, con Minala Tigre di CremonaIva Zanicchil’Aquila di Ligonchio e Orietta Berti, l’Usignolo di Cavriago.

Per il colore dei suoi capelli, ma anche per la sua fede politica di sinistra, è nota come La Rossa, titolo di una bella canzone scritta per lei da Enzo Jannacci. al quale dedicò l’omonimo album La Rossa del 1980).

Milva fa la sua ultima apparizione sulle scene musicali nel mese di maggio del 2020 con un cameo nella chiusura del videoclip della canzone Domani è Primavera (Dario Gay) incisione fatta dallo stesso musicista in collaborazione con altri artisti per l’emergenza sanitara legala al coronavirus.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli