Arriva a Faenza dal 23 al 25 settembre il MEI ( Meeting Etichette Indipendenti ). Presenti anche I Trilli in rappresentanza del dialetto ligure.
Dal 23 al 25 settembre a Faenza si terrà il Nuovo Mei 2016 (meiweb.it), il più grande evento nazionale della musica emergente italiana. Questa è l'edizione zero di un festival interamente dedicato al giornalismo musicale che darà spazio ai più svariati generi musical dal pop al folk al rock fino alla tradizione dialettale e attraverso diverse tavole rotonde si parlerà del ruolo del giornalista musicale al tempo del web. Il presidente del MEI , Giordano Sangiorgi è anche editore di Materiali Musicali e collabora trasversalmente con l'etichetta Neverland Records.
Vivo più che mai, il dialetto ligure salirà sul palco folk di Piazza del Popolo. I Trilli, capitanati da Valdimiro Zullo porteranno la musica dialettale al Meeting delle etichette indipendenti. In circa mezz'ora di esibizione proporranno alcuni brani tratti dall'album"O Settebello" uscito a luglio e prodotto dall'etichetta Neverland Records e non mancheranno di rendere omaggio allo storico storico duo.
L'appuntamento è per domenica 25 settembre alle ore15.30. Il gruppo dialettale per l'occasione dividerà la scena con grandissimi artisti del panorama musicale come Daniele Silvestri, Omar Pedrini, Vinicio Capossela, Chiara Dello Iacovo e molti altri. Sul palco Folk oltre ai Trilli saliranno: l'Orchestrona Musica Popolare, Gli Sleego, Misga, 88 Folli Band, La Municipal, Otello Profazio (Premio Tenco 2016), Sabatum Quartet, Briganti Band e Amakorà.
"Per noi che siamo un gruppo dialettale genovese, la partecipare ad una manifestazione così importante a livello nazionale è un'opportunità unica e preziosissima per esportare la genovesità al di là dei confini regionali. Salire sul palco folk del Mei è un ottimo punto di partenza per aprire un canale per diffondere sempre di più il dialetto ligure. Si deve trovare la strada giusta per far arrivare il genovese a più persone possibili. C'era già riuscito il grande Fabrizio De Andrè con Creuza de mà,. A noi piacerebbe contribuire in questo senso, diffondendo il nostro dialetto così musicale e coinvolgente. Siamo prontissimi, non vediamo l'ora di poterci proporre in un contesto nuovo e prestigioso come il Mei e per l'occasione saremo nella formazione al completo. In cantiere abbiamo molti progetti, tra questi uno scambio culturale con la Sicilia, dove siamo stati accolti con grande entusiasmo" queste le parole di Valdi in merito alla partecipazione dei Trilli al Mei.
O SETTEBELLO, ultimo lavoro dei Trilli, contiene dieci brani tra classici riarrangiati e nuovi brani che strizzano l'occhio alle sonorità del blues, l'HipHop, Pop e alla musica cantautorale. Questo nuovo lavoro, come afferma lo stesso Vladi, rappresenta un nuovo capitolo della storia dei Trilli. Viene raccolta l'eredità del duo con uno sguardo alla tradizione e nel contempo al presente e al futuro. All'album hanno collaborato diversi artisti liguri: un'altra band dialettale i Buio Pesto con Massimo Morini, il rapper genovese Mike F.C, il cabarettisti e attori Daniele Raco, Carlo Denei e Andrea Di Marco.
Questa la track list di "O Settebello": "Vico dritto pontexello", "Belin Belan", "O Settebello" con Carlo Denei, "Coae de cantà" con Mike fC, "Belin de blues" con Daniele Raco e Andrea Di Marco. "Aegoa" (dedicata a Pippo), "Ma nu ghe penso" (brano realizzato con i Buio Pesto e presente in entrambi gli album), "O bacicin vattene a cà", "O gatto e o ratto", "Trilli trilli". Dopo la scomparsa del padre Pippo, avvenuta nel 2007, il figlio Valdimiro Zullo, conosciuto come Vladi, decide di raccogliere la preziosa eredità lasciata dallo storico duo e di portare avanti il nome dei Trilli. ha deciso di raccogliere la preziosa eredità dell'indimenticato duo e portare avanti la tradizione e la storia dei Trilli. Attualmente la band è composta da Vladimiro Zullo (voce), Davide De Muro (voce e chitarre), Alessandro De Muro (voce,chitarra e buzuky), Alberto Marafioti (tastiere), Fabio Bavastro (basso), Fabrizio Salvini (batteria) e Tony Villarpando Meneses (percussioni).
Neverland Records: L'etichetta discografica indipendente nasce nel 2012 per iniziativa del cantautore e produttore artistico genovese Luca Marci, il quale decide inizialmente di formare un team di musicisti con i quali poter condividere la sua passione per la musica.
Il percorso prende corpo grazie all'incontro con il bassista di esperienza internazionale Francesco Olivieri, il grande chitarrista Marco Cravero (che vanta importanti e diversificate esperienze discografiche con artisti famosi nella tra i quali Francesco De Gregori Lucio Dalla e Ivana Spagna) e con il giovane batterista Amedeo Marci. Inizialmente orientata verso la musica pop, l'etichetta si sviluppa e cresce, allargando i suoi interessi a diversi generi musicali.
Link utili per l'evento:
Mei: www.meiweb.it/
I Trilli: www.neverlandrecords.it/i-trilli–