Musica

Steven Wilson: l’importanza di Robert Fripp dei King Crimson

|

Steven Wilson, nato ad Hemel Hempstead il 3 novembre del 1967, è uno dei simboli del progressive rock più moderno principalmente grazie ai Porcupine Tree ed ai suoi lavori solisti oltre che per i suoi lavori di missaggio e digitalizzazione di album di Gentle Giant e Jethro Tull così come di produzione di album tipicamente più prog metal come quelli degli Opeth.

Noto per la sua cura maniacale per i dettagli di tutti gli strumenti, oltre che di voce e chitarra, Steven Wilson ha collaborato anche con veri e propri mostri sacri come i King Crimson accanto al suo mentore, il chitarrista e fondatore della band, Robert Fripp.

A Prog Magazine (leggi qui in inglese), infatti, Wilson ha dichiarato “quando Robert Fripp suonava tutte quelle cose sui primi album dei King Crimson lo faceva su una chitarra sola, mono traccia, ma monolitica”.

“È tutto basato sul tono, sulla sua personalità, il suo playing ed il suono di una chitarra attraverso un amplificatore. Ho provato a riportare tutto questo nell’album mettendo a nudo le cose, senza multi traccia”.

“Una delle cose più heavy che abbia mai registrato su ‘Grace for Drowning’ è stato il riff principale di ‘Raider II’ che comincia come due sassofoni baritoni in doppia traccia, in puro stile ‘21st Century Schizoid Man’”.

Ricordiamo che abbiamo già parlato dell’esordio dei King Crimson, In the Court of the Crimson King, qui (leggi l’articolo).

 

 

— Onda Musicale

Tags: Robert Fripp/Gentle Giant/Jethro Tull/King Crimson/Steven Wilson/In the Court of the Crimson King/Opeth/Porcupine Tree
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli