I BardoMagno, i menestrelli di Feudalesimo e Libertà, annunciano le prime date dal vivo, lo Cerveza y Latifondo Show. Lo fanno dopo l’uscita dell’ultimo acclamatissimo singolo Cerveza y Latifondo. Un brano che è entrato a gamba tesa nella lista dei tormentoni dell’estate 2021. Due sono gli appuntamenti live per l’irriverente folk-metal band. Uno è domenica 18 luglio presso Parco Tittoni (Desio). Il secondo è venerdì 23 luglio sul palco del VegImagna di Corna Imagna (BG).
La band è capitanata da Abdul il Bardo (Valerio Storch a.k.a Mohammed Abdul, già chitarrista dei Nanowar Of Steel), insieme al Gran Calippo d’Oriente (Maurizio Cardullo, ex Folkstone) e da Fra’ Casso da Montalcino (Edoardo Sala, ex Folkstone). I BardoMagno hanno recentemente sancito il loro ritorno in studio pubblicando negli ultimi mesi tre singoli. Questi si intitolano La Cintura di Castità, Drakkar Special (una cover dallo stile ‘Made in Aquisgrana’ di 50 Special dei Lunapop) e l’ultimo Cerveza y Latifondo.
Con Cerveza y Latifondo il gruppo lancia il tormentone dell’estate. Lo fa proponendo il Feudalton, il primo reggaeton feudale esistente al mondo (sia il nuovo che il vecchio, si intende).
Un gruppo di conquistadores decide di andare in vacanza e di partire alla conquista del Nuovo Mondo, tediati e annoiati dalla routine della loro vita. Alla volta di Veracruz, a bordo dei loro velieri Nina, Pinta e Sea Watch, una volta approdati, incontreranno Montezuma. Quest’ultimo è il perfido padrone della discoteca.
Dopo aver rubato la donna all’Azteco e aver combattuto una battaglia a suon di rap, i BardoMagno convertiranno l’eretico Montezuma. Grazie a loro, l’eretico diventerà un prode monaco e tutta la sua schiera di senza Dio finalmente seguirà le leggi dell’Imperatore. Il brano vanta la collaborazione di Don Alemanno. Il video ufficiale è stato girato da Minimad, noto progetto social.
Biografia di BardoMagno
BardoMagno è il progetto musicale di Feudalesimo e Libertà. “BardoMagno ha lo scopo di riunire in un’unica schiera – quella dello Sacro Romano Impero – le più brillanti menti dello mondo musicale et goliardico, guidate spiritualmente et musicalmente dallo prode Abdul “Il Bardo”, storico chitarrista dei Nanowar of Steel.”
Ad Aprile del 2019 esce il loro album di debutto VOL. I. Il lavoro nasce dalla collaborazione con la Black Dingo production, che raccoglie, accanto a brani inediti, reinterpretazioni in chiave satirica dei brani più noti della tradizione musicale italiana.
“Servendo et seguitando li ideali dello sistema feudale, BardoMagno è la diretta espressione della voce de lo Imperatore fatta in musica, cosicché ‘financo lo più analfabeta delli villici possa istruirsi via auricolae allo soave et rassicurante pugno di ferro imperiale’”. BardoMagno pubblica i nuovi singoli La Cintura di Castità a febbraio 2021, Drakkar Special ad aprile 2021 e Cerveza y Latifondo a giugno 2021.
Feudalesimo e Libertà
La community di Feudalesimo e Libertà nasce su Facebook nel Dicembre 2012. Conta ad oggi circa 650.000 followers, tra appassionati di storia, videogames e fumetto, rappresentando la più grande community sul Medioevo d’Italia. Nata in occasione delle elezioni politiche del 2012, Feudalesimo e Libertà ha fin da subito avuto grande successo. Ciò è accaduto perché ha introdotto un nuovo modo di fare satira e umorismo sul web. Si è finto un fittizio partito politico che propone soluzioni feudali – spesso contraddittorie e volutamente enfatizzate – a problematiche odierne.
Un grande gioco di ruolo nel quale i “sodali” di FEL vengono quotidianamente coinvolti grazie all’utilizzo dell’ormai tipico linguaggio “neo-volgare”. In questo universo si valorizzano i cliché tipici del “medioevo” per evidenziare gli eccessi e le incongruenze politiche o di costume dei nostri tempi. Feudalesimo e Libertà può vantare un pubblico particolarmente affiatato e affezionato al brand. Grazie ad esso è riuscito a vincere per due anni consecutivi (2016 e 2017) il premio per la Miglior Community e come Miglior Pagina Facebook (2013) ai Macchianera Awards, gli “Oscar della Rete” italiani.
Fuori dai social, FEL raccoglie una larga platea di affezionati che partecipa alle attività lungo tutto il territorio italiano. Quest’ultime comprendono eventi che vanno dal raduno di FEL a Milano (2000 ingressi paganti), all’Etna Comics di Catania, passando per Padova, Bologna, Lucca, Napoli e diverse città in cui vengono proposte festival del gioco e del fumetto.