Francesco Pennetta e Andrea Rossetti presentano EM, un nuovo progetto discografico, con il singolo “Freedom”, un grido di speranza contro le libertà violate. Nel brano la feat. con Marco Chiriatti.
Il singolo d’esordio degli EM, Freedom (for Patrick Zaki) feat. Marco Chiriatti è disponibile su Bandcamp e sui principali digital store.
Il progetto
In quello che è stato un contesto apocalittico come quello vissuto in Italia nell’ultimo anno e mezzo per via della pandemia, siamo riusciti a proiettarci in avanti, credendo nella nostra musica e nella voglia di fare squadra.
E’ così che nasce il progetto EM che ha partorito ‘Freedom’.
Da subito abbiamo iniziato a lavorare su diverse idee musicali, curandone la produzione, gli arrangiamenti, le scelte dei suoni e affinando un concetto sonoro che volevamo dare al progetto in toto.
Si parlava ogni giorno di restrizioni, di lockdown, di coprifuoco, e abbiamo riflettuto invece su quel ragazzo al quale già prima della pandemia, era stata violata la libertà, Patrick Zaki. La sua storia ci ha davvero colpito tanto e ancora oggi ci da tristezza, ma allo stesso tempo è stata un’enorme fonte di ispirazione, così abbiamo scelto uno dei pezzi su cui avevamo iniziato a lavorare e abbiamo proposto a Marco Chiriatti (cantante e sassofonista) di scriverci un testo e di cantarlo.
In modo molto istintivo e naturale è uscita subito l’idea giusta, che ci convinceva. Così è nata “Freedom (for Patrick Zaki)”.
Le collaborazioni musicali
Successivamente abbiamo inserito le linee di basso elettrico di Davide Codazzo, i cori di Aurora De Gregorio (Lauryyn), mentre mix e master sono stati curati da Luigi Tarantino. Batteria, pianoforte, rhodes, synth, Moog, produzione musicale e arrangiamento sono di Andrea Rossetti e Francesco Pennetta, insomma gli EM.
Francesco Pennetta: biografia
Pennetta Francesco, batterista classe 1975. Intraprende gli studi da autodidatta, più tardi perfeziona la tecnica del tamburo rullante con Tommy Brauch. Studia armonia con Massimo Lupi e segue seminari con Roy Haynes, Lewis Nash, Steve Smith, Ron Savage, Dave Weckl.
Nel 1996 a Recanati, vince come miglior musicista il 1° premio al Concorso “Stelle a Sud Est”. Nel 1997 a Roma, vince il concorso “Giovani nell’arte, Roma citta D’arte “ come miglior batterista ed aggiudicandosi il secondo posto assoluto come miglior musicista nella medesima edizione
Nell’estate del 1997 frequenta il corso estivo di Umbria jazz Clinics e viene premiato con un riconoscimento speciale dalla Berklee School. Nel febbraio 2002 a Dusseldorf per la fondazione Helmut Zacharias vince una borsa di studio internazionale per la frequenza del Summer Full Program, Berklee College of Music
Trasferitosi a Boston e poi a New York studia con: Jimmy Cobb, Dave Di Censo, Francisco Mela, Jackie Santos, Kenwood Dennard, John Riley, Andy Smith. Nel 2009 pubblica PULSE, il primo lavoro da solista per la Four Records, Arturo Rizzi, editore della rivista, “Cose di musica” seleziona il disco come migliore produzione italiana di jazz. Fondatore di Metropolis Music School e Maestro di Batteria e Musica d’Insieme.
Andrea Rossetti: biografia
Andrea Rossetti, pianista, producer, compositore e arrangiatore, classe ’88. Si avvicina al mondo del pianoforte all’età di 10 anni. Studia pianoforte Classico presso l’Accademia della Musica Yamaha a Lecce per 6 anni.
Nel 2005 inizia un percorso di studio in pianoforte jazz, approfondendo le tecniche e la conoscenza del blues, jazz, new soul, latin e funk. Nel 2020 consegue il Diploma Accademico al Biennio in Pianoforte Jazz, con votazione 110 e lode, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
Ha suonato con artisti della scena pop-rock nazionale ed internazionale come Jean Michel Byron (ex front man dei Toto), Ricky Portera(chitarra di Lucio Dalla e Stadio), Iskra Menarini (corista di Lucio Dalla), Maurizio Solieri (chitarrista di Vasco Rossi), jackson Whalan e Daisha Mc Bride.
Nel 2017 è selezionato dal Locomotive Jazz Giovani, dove frequenta un laboratorio di studio con jazzisti come Marco Bardoscia, Mirko Signorile, Raffaele Casarano e Luca Aquino.
Pianista della Big Band Jazz del Conservatorio di Lecce, diretta dal M° Luigi Bubbico.Docente di pianoforte jazz/pop, pianoforte complementare e musica d’insieme presso la METROPOLIS MUSIC SCHOOL a Lecce. Suona in concerto con l’ensemble Locomotive Jazz Giovani insieme al chitarrista Bebo Ferra, nell’Anfiteatro Romano di Lecce.
JAZZ MI – Milano con il progetto “Giorgia Faraone & THE”. “International Jazz day” a Felline (LE) con “Marokiki”.
ospite al festival “Classiche Forme” di Beatrice Rana con “Marokiki”.
Vincitore con “Marokiki” del 2° posto al “PALO JAZZ CONTEST” a Palo del Colle(BA). Ospite al “VEGLIE IN JAZZ 2018”.