Ulrich racconta l’importanza di Charlie Watts all’interno degli Stones: “Come batterista lo avete sottovalutato tutti quanti.”
Le sue parole
Mi è capitato di vedere un paio di estratti dall’ultimo concerto a Miami e c’è Mick Jagger che si dimena. E a quale ritmo si muove? Ovviamente a quello di Charlie. La gente pensa “sto ballando con Mick Jagger” quando invece sta ballando con Charlie. Senza Charlie Watts, non ci sarebbero mai state le mosse di Mick Jagger».
Prosegue Ulrich
Il trascinatore è sempre stato Charlie. Prendeva le canzoni e dava loro lo swing, le rendeva più cazzute, imprimeva quell’andamento, quel passo. Farlo a 70 anni inoltrati è stata una formidabile affermazione di vitalità.
Charlie Watts (classe 1941) è morto dopo un delicato intervento chirurgico al cuore. (leggi l’articolo) A differenza di Mick Jagger, Keith Richards e Ronnie Wood era il componente dei Rolling Stones più schivo e riservato.
Quando i Metallica hanno semplificato il sound per il monumentale Black Album, Lars Ulrich s’è ispirato a due batteristi in particolare: Phil Rudd degli AC/DC e Charlie Watts dei Rolling Stones.
Elegante, tranquillo e per nulla il ritratto della band dei Rolling Stones. Charles ‘Charlie’ Robert Watts era l’amatissimo batterista di uno dei gruppi più trasgressivi della musica mondiale ma appariva poco nelle interviste e soprattutto ha avuto una storia musicale alle spalle che lo ha portato in un primo momento da tutt’altra parte: il jump blues, che poi sarebbe diventato il rhythm and blues. Negli anni 50, non credendo che la musica potesse diventare il suo mestiere e dopo aver militato nella Blues Incorporated di Alexis Korner, Charlie lavorò come grafico per alcune importanti agenzie londinesi e danesi fino all’incontro fortunato con i Rolling Stones avvenuto nel 1963.

Charlie incontra Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones e Ian “Stu” Stewart, amico e fondatore della band, e da allora non li lascia più, pubblicando alcuni album solisti ma tornando sempre all’ovile ad ogni nuovo disco.
(fonte videomuzic.eu)