Musica

Venezia omaggia Leonard Cohen e la sua “Hallelujah”

|

Si intitola “Hallelujah: Leonard Cohen, a journey, a song”: è il documentario di Daniel Geller e Dayna Goldfin che racconta la storia di una delle canzoni più amate, reinterpretate (e fraintese) degli ultimi decenni.

Il film è stato presentato (fuori concorso) alla Festa del Cinema di Venezia, con i due autori che raccontano di avere usato immagini d’archivio mai viste prima e note personali della vita di Leonard Cohen:

L’idea iniziale era ricostruire la genesi di questo pezzo, lavorare sui materiali dell’epoca e mettere in luce gli aspetti più profondi di Hallelujah”.

Pubblicata nell’album Various Positions (1984), la canzone, densa di riferimenti biblici fa risaltare un doppio Hallelujah, quello del sacro, dettato dalla fede e dal cuore, e quello profano, del godimento dell’amore e del sesso e li collega e li unisce in una sorta di struggente elegia d’amore. Nel documentario ci sono le sue parole, le interviste rilasciate da Cohen ma anche i racconti delle persone a lui vicine, un cerchio che si stringe, con lo spunto dell’Hallelujah, per parlare infine della condizione umana e di questioni profonde come la fede.

Una delle scene più belle sono le riprese di uno storico concerto a Tel Aviv nel 2009 quando davanti a 50mila persone in rigoroso silenzio il musicista poeta, ebreo di padre polacco e madre lituana, benedice in ebraico il pubblico, recitando una versione abbreviata della Birkat ha Kohanim.

Il film, utilizzando un’incredibile quantità di immagini d’archivio mai viste prima e note personali della vita di Leonard Cohen, diventa esplorazione in musica del suo genio.

— Onda Musicale

Tags: Leonard Cohen
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli