Il tradizionale ciclo di appuntamenti offerti in Autunno dalla Società Filarmonica di Trento all’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile – pur vivendo una propria, assoluta, autonomia – integra, con una serie di concerti dal vivo, il corso istituzionale di Storia della Musica organizzato dall’Università della Terza Età.
Le riflessioni teoriche, gli ascolti proposti attraverso cd e video trovano qui riscontro diretto con gli strumenti concreti e gli esecutori in un dialogo piano e scorrevole, ma vivace e sempre imprevedibile.
Ognuno dei cinque incontri d’ascolto guidato concorre quindi ad annunciare alcune tematiche linguistiche, estetiche, formali e interpretative poi sviluppate durante l’anno accademico.
In questa edizione autunnale del 2016 viene confermato il rapporto con le istituzioni musicali formative italiane, e del Trentino in particolare, più prestigiose; collaborazioni con il Conservatorio di Trento dedicato a Francesco Antonio Bonporti in primis, ma pure con quello di Brescia e poi con il sistema provinciale trentino delle Scuole di musica, con le accademie di perfezionamento estero e pure con quei gruppi di giovani musicisti liberi professionisti che proseguono la loro formazione collaborando con artisti extra regionali stabilendo rapporti produttivi e artistici fecondi.
L’insieme numeroso e giovanile dei protagonisti sempre nuovi di questo progetto formativo, vanno a comporre una breve e preziosa stagione, divertente, varia e ricca di curiosità.
Tralasciando, questa volta, un particolare filo conduttore di tipo estetico o storico, abbiamo preferito seguire l’opzione, forse più libera, dell’interpretazione.
È stato così scelto un gruppo di artisti, pur sempre assai giovani, ma forse in maggior misura consapevoli del loro percorso artistico e quindi già maturi e autorevoli nelle letture dei grandi capolavori dell’arte.
Le loro esibizioni saranno sicuramente caratterizzate da una esuberanza assolutamente coinvolgente per il pubblico.
Come sempre i concerti-lezione verranno condotti da Antonio Carlini, direttore artistico della Società Filarmonica di Trento e docente presso l’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile.
Martedì 15 novembre
Trio Alma
Enrico Leo Di Vincenzo, clarinetto
Alberto Delama, violoncello
Ruhama Santorsa, pianoforte
Il clarinetto: un protagonista della musica da camera
M. Bruch
(1838-1920)
Dagli 8 pezzi per clarinetto, viola* e pianoforte op. 83
I. Andante – II. Allegro con moto – III. Andante con moto – VII. Allegro vivace, ma non troppo
N. Rota
(1911-1979)
Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte (1973)
Allegro – Andante – Allegrissimo
J. Brahms
(1833-1897)
Trio in la min. op. 114
Allegro – Adagio – Andantino grazioso – Allegro
Martedì 22 novembre
Antonio Maria Fracchetti, pianoforte
Un romanticismo raccontato sulla tastiera
L. v. Beethoven
(1770-1827)
Sonata per pf n. 21 in Do magg. op. 53 “Waldstein”
Allegro con brio – Introduzione. Adagio molto – Rondò. Allegretto moderato
F. Chopin
(1810-1849)
Sonata per pf n. 3 in si min. op. 58
Allegro maestoso – Scherzo: Molto vivace – Largo – Finale: Presto, non tanto. Agitato
A. M. Fracchetti
(*1991)
Sonatina