The Musical Box sono una band franco-canadese nata a Montreal, che da oltre 20 anni si dedica a suonare i Genesis riproducendo in modo estremamente fedele suoni e scenografie.
La band trae il proprio nome dalla prima canzone contenuta in "Nursery Cryme", indimenticato disco del 1971, e da tanti anni riproduce dal vivo i più celebri tour dei Genesis e, in questa occasione, è stata la volta della celebre tournèe di "Selling England by the Pound" del 1973/1974, che portò la band per quattro concerti in Italia a Roma, Napoli, Torino e Reggio Emilia.
Entrando a concerto iniziato all Auditorium Santa Chiara di Trento ieri sera lo spettatore avrebbe pensato di essere tornato indietro nel tempo. Tantissimi i dettagli e curatissimi. Dai pantaloni a zampa di elefante dei musicisti, al taglio di capelli, dagli strumenti vintage alla enorme e abile capacità di tenere la scena di Denis Gagnè nei panni di Peter Gabriel. Luci, colori, musica, maschere e travestimenti, sono stati questi gli ingredienti del concerto di Trento. Il periodo scelto dai The Musical Box è quello in cui al timone dei Genesis c'era l'istrionico e creativo Peter Gabriel: dal 1969 al 1975.
In seguito avvenne la cosiddetta era Collins, altrettanto ricca di bellissime canzoni e dischi memorabili, ma certamente non all'altezza della precedente.
Dopo il fortunattissimo tour di "The Lamb Lies Down on Broadway" la band franco-canadese propone "Selling England by the Pound". Continui cambi di abbigliamento, maschere e accessori, movenze ritmate e sincopate, davvero sembrava di essere al cospetto del grande Gabriel e anche i suoni sono stati davvero grandiosi, eseguiti da musicisti realmente in grado di suscitare grandi emozioni nelle moltissime persone presenti al teatro.
Il concerto, come detto, è stato un autentico viaggio nel tempo, con tutte le più belle canzoni di quel magnifico tour e per due ore gli spettatori hanno viaggiato in una scatola musicale. Non a caso i The Musical Box hanno svolto negli anni un lavoro estremamente curato nella ricerca e nella cura dei particolari, visionando centinaia di disegni e fotografie dell'epoca. E da un lavoro tanto meticoloso non potevano mancare i complimenti di Peter Gabriel, Tony Banks, Phil Collins, Steve Hackett e Mike Rutherfurd, i quali si sono in più di un'occasione complimentati con loro.
La band è composta da Denis Gagnè, Francois Gagnon, Sebastien Lamothe, Guillaume Rivard, Marc Laflamme.
"I saw them in Bristol with my children so they could see what thei father did back then." (Peter Gabriel)
"They're not a tribute band, they have taken a period abd are faithfully reproducing it in the same way that someone woluld do a theatrical production" (Phil Collins)
Stefano Leto – Onda Musicale