In primo pianoMusica

Double Fantasy: storia dell’ultimo disco di John Lennon e del suo amore per Yoko Ono

Tutti gli appassionati dei Beatles e i nati durante gli anni ‘70, si ricorderanno sicuramente l’ultimo album pubblicato da John Lennon quando era in vita.

Si tratta, ovviamente, di Double Fantasy, un lavoro di John Lennon che non è stato accolto con troppo entusiasmo da parte della critica musicale. Al momento della sua uscita, l’album è sembrato una lode che affondava mani e piedi nella vita amorosa della coppia Yoko-Lennon. Tuttavia, si è trasformato in una commovente commemorazione dell’artista in seguito alla sua morte poche settimane dopo.

Nelle prossime righe, scopriremo tutte le informazioni più importanti di un album che, nel bene e nel male, è diventato una pietra miliare della musica pop: Double Fantasy, l’ultimo album registrato in vita da John Lennon.

Double Fantasy: l’ultimo disco registrato (in vita) da Lennon

L’uscita di Double Fantasy (17 novembre 1980) non è stata accolta con particolare entusiasmo e non sapremo mai se questo album avrebbe avuto la stessa riabilitazione anche senza la morte di John Lennon (leggi l’articolo). Metà dell’opera di Lennon, pubblicata ben 5 anni dopo l’ultimo sforzo artistico Rock ‘n’ Roll, è caratterizzata da brani composti da Yoko Ono. Inoltre, sembra che Lennon non avesse nessun interesse a riproporre l’anima rock che lo aveva accompagnato in tutti i suoi anni di attività. Tuttavia, Double Fantasy è molto più di un album dedicato alla vita di coppia. Probabilmente, molte persone avranno avuto questa impressione, guardando anche la copertina del disco.

Le tracce del disco

Si tratta di un album molto più duro e profondo. Non basta ascoltare (Just Like) Starting OverBeautiful Boy (Darling Boy)Watching the Wheels e Woman per capire l’intero intento comunicativo di Lennon in queste 14 tracce. Anzi, bisogna ascoltarlo in maniera attenta per percepire che, anche qui, c’è della musica pungente e interessante.

Un aspetto che sorprende sicuramente è che le canzoni composte da Yoko Ono sono buone come quelle del marito. Il brano Kiss Kiss Kiss è un esempio di avanguardia caratterizzato dalla presenza di sovraincisioni giapponesi parlate (ricordiamo in questo contesto gli album sperimentali Unfinished Music N° 1Unfinished Music N° 2 e il Wedding Album). Il tutto, è perfettamente accompagnato da una chitarra e dalla voce di Yoko che canta in maniera splendida.

Tra i brani di Lennon, invece, da segnalare il rock potente proposto da Cleanup Time. Anche Dear Yoko, oltre ad essere un’ode alla moglie, nasconde un ritmo rock dei vecchi tempi. Altri brani come Give Me Something (Yoko), I’m Losing You (John) e I’m Moving On (Yoko) portano la coppia a parlare di argomenti scottanti quando si tratta di un matrimonio. Infine, Double Fantasy si conclude con Hard Times Are Over, un brano di Yoko che potrebbe essere benissimo accostato al genio di Lennon.

La copertina

Non molto da dire sulla copertina di Double Fantasy. Infatti, non è altro che una semplice foto di John e Yoko immortalati in bianco e nero mentre si baciano. In realtà, si tratta di una rappresentazione esatta di ciò che avviene all’interno dell’album. Double Fantasy, infatti, è un album il cui materiale è incentrato sulla storia di un uomo e di una donna (John e Yoko) che si sono ritrovati per anni nella loro relazione. La decisione di ordinare le tracce in quel modo, sembra far nascere un vero e proprio dialogo tra coniugi.

La registrazione del disco

La registrazione di Double Fantasy è stato un vero e proprio happening, di quelli che tanto piacevano a John e Yoko. Infatti, Lennon si era preso una pausa dalla musica dopo la nascita del figlio Sean avvenuta nel 1975. Dedicandosi completamente alla famiglia, Lennon ritrova la sua vena artistica dopo un viaggio in barca lungo la costa atlantica nell’estate del 1980.

John Lennon non aveva un contratto firmato con nessuna etichetta discografica e la coppia decise di arruolare il produttore Jack Douglas chiedendogli di assemblare una band. Furono John e Yoko stessi a finanziare le sessioni di registrazione, avvenute tra l’agosto e il settembre del 1980, perché volevano che il progetto rimanesse “segreto” fino alla data di pubblicazione. Dopo che trapelarono alcune notizie, i coniugi scelsero la Geffen Records per la pubblicazione perché era l’unica etichetta che, secondo John, mostrava rispetto per Yoko.

La pubblicazione

La pubblicazione di Double Fantasy è avvenuta il 17 novembre del 1980, qualche settimana prima dell’assassinio di John Lennon. (leggi l’articolo) Si tratta del settimo e ultimo disco pubblicato da Lennon quando era in vita e che segue le ultime produzioni di John, l’album Rock ‘n’ RollShaved Fish, una raccolta di suoi brani che rappresenta anche il primo greatest hits, pubblicato nel 1975.

L’album ha una durata complessiva di 45 minuti e raccoglie un totale di 14 tracce realizzate sia da Yoko che da John. Sebbene all’inizio della sua pubblicazione questo album non fosse stato accolto al meglio dalla critica, dopo la morte dell’artista è balzato in testa a tutte le classifiche ottenendo dischi d’oro e di platino.

Riconoscimenti e premi

Double Fantasy vinse il il premio Grammy nel 1981 come “album dell’anno” e nel 1989 si piazza alla posizione numero 29 nella classifica dei 100 migliori dischi degli anni 80, redatta dalla rivista Rolling Stones.

Formazione

Di seguito riportiamo i nomi dei musicisti che collaborarono con John Lennon alla registrazione dei brani dell’album Double Fantasy:

  • John Lennon (voce, cori, chitarra ritmica, chitarra acustica, pianoforte, tastiera)
  • Yoko Ono (voce, cori)
  • Earl Slick (chitarra)
  • Hugh McCracken (chitarra)
  • Tony Levin (basso)
  • George Small (tastiera)
  • Andy Newmark (batteria)
  • Arthur Jenkins (percussioni)
  • Ed Walsh (tastiera, sintetizzatore)
  • Matthew Cunningham (dulcimer in Watching the Wheels)
  • Randy Stein (concertina)
  • Howard Johnson (fiati)
  • Grant Hungerford (fiati)
  • John Parran (fiati)
  • Seldon Powell (fiati)
  • George “Young” Opalisky (fiati)
  • Roger Rosenberg (fiati)
  • David Tofani (fiati)
  • Ronald Tooley (fiati)
  • Michelle Simpson, Cassandra Wooten, Cheryl Mason Jacks, Eric Troyer, Benny Cummings Singers, The Kings Temple Choir (cori)
Le tracce del disco sono 14
  1. (Just Like) Starting Over (John Lennon) (3:56)
  2. Kiss Kiss Kiss (Yoko Ono) (2:41)
  3. Cleanup Time (John Lennon) (2:58)
  4. Give Me Something (Yoko Ono) (1:35)
  5. I’m Losing You (John Lennon) (3:57)
  6. I’m Moving On (Yoko Ono) (2:20)
  7. Beautiful Boy (Darling Boy) (John Lennon) (4:02)
  8. Watching the Wheels (John Lennon) (3:35)
  9. Yes I’m Your Angel (Yoko Ono) (3:08)
  10. Woman (John Lennon) (3:32)
  11. Beautiful Boys (Yoko Ono) (2:55)
  12. Dear Yoko (John Lennon) (2:34)
  13. Every Man Has a Woman Who Loves Him (Yoko Ono) (4:02)
  14. Hard Times Are Over (Yoko Ono) (3:20)
Bonus Track (nella riedizione del 2020)
  1. Help Me to Help Myself (John Lennon) (2:37)
  2. Walking on Thin Ice (Yoko Ono) (6:00)
  3. Central Park Stroll (dialogo) (0:17)
Versione “Stripped Down” 2010

Nel 2010 Double Fantasy è stato pubblicato da Yoko Ono e il produttore originale dell’album Jack Douglas. L’album, presentato in versione doppio CD con la nuova versione nel primo CD e la versione originale nel secondo CD, presenta arrangiamenti sonori più semplici rispetto agli originali, maggior enfasi sulla voce di Lennon, e con sonorità meno “anni ottanta“. L’album è stato presentato in versione doppio CD con la nuova versione sul primo CD e la versione originale del 1980 sul secondo CD. La nuova copertina, una rielaborazione di quella originale dell’LP, è un disegno ad opera del secondogenito di Lennon, Sean.

CD 1
  1. (Just Like) Starting Over – 4:24
  2. Kiss Kiss Kiss – 2:45
  3. Cleanup Time – 3:56
  4. Give Me Something – 1:31
  5. I’m Losing You – 4:26
  6. I’m Moving On – 2:28
  7. Beautiful Boy (Darling Boy) – 3:50
  8. Watching the Wheels – 3:32
  9. Yes, I’m Your Angel – 2:53
  10. Woman – 3:45
  11. Beautiful Boys – 3:16
  12. Dear Yoko – 3:03
  13. Every Man Has a Woman Who Loves Him – 4:46
  14. Hard Times Are Over – 3:38
CD 2
  1. (Just Like) Starting Over (John Lennon) – 3:56
  2. Kiss Kiss Kiss (Yōko Ono) – 2:41
  3. Cleanup Time (John Lennon) – 2:58
  4. Give Me Something (Ono) – 1:35
  5. I’m Losing You (John Lennon) – 3:57
  6. I’m Moving On (Ono) – 2:20
  7. Beautiful Boy (Darling Boy) (John Lennon) – 4:02
  8. Watching the Wheels (John Lennon) – 3:35
  9. Yes I’m Your Angel (Ono) – 3:08
  10. Woman (John Lennon) – 3:32
  11. Beautiful Boys (Ono) – 2:55
  12. Dear Yoko (John Lennon) – 2:34
  13. Every Man Has a Woman Who Loves Him (Ono) – 4:02
  14. Hard Times Are Over (Ono) – 3:20

(articolo tratto da lennonalbum.it)

— Onda Musicale

Tags: John Lennon, The Beatles, Yoko Ono, Mark David Chapman, Double Fantasy, Sean Lennon
Sponsorizzato
Leggi anche
I Rolling Stones sono in testa nella classifica dei tour di maggior successo del 2021
Il duo pop “Another sunny date” presenta il singolo “Parlami”