In primo pianoMusica

Menlove Avenue: un sincero atto d’amore di Yoko Ono nei confronti di John Lennon

Menlove Avenue è ciò che potremmo definire “Yoko Ono colpisce ancora”. Si tratta del terzo e ultimo album in studio “pubblicato” da John Lennon dopo la sua morte avvenuta prematuramente l’8 dicembre del 1980,

Un vero atto d’amore di Yoko, vedova di Lennon. Un album supervisionato da lei stessa e pubblicato nel 1986. Quali sono le caratteristiche dell’ultimo album di inediti di John Lennon? Abbiamo provato a riassumere tutto quello che si dovrebbe sapere su Menlove Avenue.

Il disco

Lo dobbiamo ammettere, probabilmente Menlove Avenue non è l’album più famoso di John Lennon. Forse, la caratteristica più celebre è la copertina realizzata da Andy Warhol. Come anticipato, Menlove Avenue viene pubblicato nel 1986 dopo Milk and Honey e Live in New York City. Tuttavia, le sessioni che hanno portato alla produzione di Menlove Avenue risalivano alla produzione dell’album Walls and Bridges nel corso di quello che viene definito il Lost Weekend di Lennon: 18 mesi lontano dalla sua amata Yoko. (leggi l’articolo)

La cura nella realizzazione di Menlove Avenue è andata oltre l’immagine iconica che rappresenta l’album. Il nome dell’album ricorda quello della casa d’infanzia di Lennon. Oppure dei Mendips, in cui per la prima volta i Beatles provarono insieme.

Le tracce del disco

Eppure la genesi di queste canzoni è stata, il più delle volte, un incubo alimentato dall’alcol che ha visto Lennon combattere il suo produttore Phil Spector e i suoi stessi demoni durante un periodo particolarmente buio. Tuttavia, a parte questo, in Menlove Avenue, Lennon torna a cantare nella suo stile migliore.

L’album presenta i brani musicali in registrazione originale che non sono state ritoccate in nessun modo. I brani da ricordare sono Rock and Roll PeopleHere we go again e Since My Beby Left Me. Il rapporto con Spector non andò propriamente bene e lui scomparve con i nastri dell’album Rock and Roll, costringendo Lennon a registrare nuovamente tutto il lavoro. Il lato B di Menlove Avenue risolve il problema delle registrazioni di versioni ridotte e fa suonare John Lennon come… John Lennon.

La copertina: un’opera realizzata da Andy Warhol

Come abbiamo anticipato nel primo paragrafo, la copertina di Menlove Avenue è stata realizzata da Andy Warhol. La copertina, in realtà, si presenta con caratteristiche molto semplici che rappresentano una delle foto probabilmente più iconiche di Lennon. Lennon con capelli a mezza lunghezza e con i suoi occhiali tondi, è rappresentato nei classici colori della pop art di cui Andy Warhol è stato il massimo esponente.

Le sessioni di registrazione

La registrazione di questo album, ovviamente, non è avvenuta dopo il 1980. Infatti, non si tratta di brani che sono stati registrati nell’ultimo anno di vita di Lennon ma tra il 1973 e il 1974. Le registrazioni sono avvenute in un periodo in cui Lennon si era temporaneamente separato da Yoko Ono. Il produttore di quel tempo era Phil Spector (famoso per essere stato il produttore anche dei Pink Floyd) e la registrazione di questo progetto non è stata assolutamente facile. Tra Lennon e Spector nacquero dei dissidi che fecero scappare il produttore con i nastri prima che l’album venisse pubblicato. L’album, quindi, prevede 10 tracce inedite per una durata complessiva di 45 minuti.

3 novembre 1986: la pubblicazione del disco

La pubblicazione di Menlove Avenue non fu sicuramente una delle più riuscite. Probabilmente il progetto vide la luce troppi anni dopo la morte di John Lennon e raggiunse solamente la posizione 127 negli Stati Uniti. La pubblicazione del disco avvenne il 3 novembre del 1986 con etichetta EMI. Fu Yoko Ono a prendere le redini del progetto e a condividere con il mondo intero alcune delle canzoni mai pubblicate da parte del marito.

Il successo non è stato quello sperato

Menlove Avenue è l’ultimo album prodotto in studio e pubblicato da John Lennon. Sebbene non abbia raggiunto un incredibile successo, si tratta di una pietra miliare perché porta a galla alcuni brani di Lennon che non erano mai stati ascoltati prima. Nonostante i contenuti dell’album fossero di valore, probabilmente l’uscita di questo nuovo progetto avvenne troppo dopo l’assassinio di John. L’album, infatti, non ha avuto un grande successo e si è fermato in posizione numero 127 negli Stati Uniti, non riuscendo ad entrare in classifica nel Regno Unito.

Tracklist
  1. Here We Go Again (Lennon/Spector) (4:50)
  2. Rock and Roll People (4:21)
  3. Angel Baby (Hamlin) (3:42)
  4. Since My Baby Left Me (Crudup) (3:48)
  5. To Know Her Is To Love Her (Spector)
  6. Steel and Glass (Lennon) (4:10)
  7. Scared (Lennon) (4:17)
  8. Old Dirt Road (Lennon/Nilsson) (3:53)
  9. Nobody Loves You (When You’re Down And Out) (Lennon) (4:29)
  10. Bless You (Lennon) (4:05)

(fonte www.lennonalbum.it)

— Onda Musicale

Tags: John Lennon, The Beatles, Yoko Ono
Sponsorizzato
Leggi anche
Ecco Mustaccioli, la gatta che “somiglia” a Freddie Mercury
Enrico Ruggeri esce in radio e digitale con “La Rivoluzione”