Musica

Ecco i dischi che festeggiano il compleanno nel 2022

|

Dopo la gloriosa annata del 1971, che ha visto la nascita di alcuni grandissimi album rock, il nuovo anno si appresta a celebrare i dischi che compiranno 50 anni nel 2022.

I dischi di questo elenco sono stati pubblicati nel 1972 e, conseguentemente, festeggiano il 50mo compleanno nel 2022. Ci sono artisti come Rolling Stones, David Bowie, Gednesis, Neil Young, Jimi Hendrix, Elton John, The Allman Brothers Band, Lou Reed, Black Sabbath, Deep Purple, Rory Gallagher, Jethtro Tull e molti altri.

GENNAIO
  • 7 gennaio –  Jamming with Edward! The Rolling Stones
  • 20 gennaio – Garcia di Jerry Garcia
  • 24 gennaio – Paul Simon di Paul Simon
  • 31 gennaio – Hendrix in the West di Jimi Hendrix (Live 1969–70)
  • 31 gennaio – Into the Purple Valley di Ry Cooder
  • 31 gennaio –  Jackson Browne di Jackson Browne
FEBBRAIO
  • 14 febbraio – Harvest di Neil Young
  • 20 febbraio – Elvis Now di Elvis Presley
MARZO
  • 3 marzo – Music of My Mind di Stevie Wonder
  • 10 marzo – Shades of a Blue Orphanage di Thin Lizzy
  • 10 marzo – Thick as a Brick di Jethro Tull
  • 26 marzo – Machine Head di Deep Purple
  • 26 marzo – Just Another Band from L.A. di Frank Zappa and The Mothers
  • 27 marzo – Alvin Lee and Company di Ten Years After
  • 28 marzo – Bare Trees di Fleetwood Mac
  • 28 marzo – Live Cream Volume II di Cream (Live 1968)
APRILE
  • 4 aprile – Rio Grande Mud di ZZ Top –
  • 5 aprile – Graham Nash- David Crosby di Graham Nash- David Crosby
  • 11 aprile – Mardi Gras di Creedence Clearwater Revival
  • 12 aprile – Manassas di Stephen Stills and Manassas
  • 14 aprile – Three Friends di Gentle Giant (UK)
  • 20 aprile – Dr. John’s-Gumbo di Dr. John
  • 28 aprile – Bolan Boogie di T. Rex
  • Lou Reed di Lou Reed
MAGGIO
  • 1 maggio – Jeff Beck Group di Jeff Beck
  • 12 maggio – Exile on Main St. di The Rolling Stones
  • 14 maggio – Live in Europe di Rory Gallagher
  • 19 maggio – Honky Château di Elton John
  • 30 maggio – In Concert Janis Joplin Live 1968 and 1970
GIUGNO
  • 1 giugno – Eagles- di Eagles
  • 2 giugno – Obscured by Clouds di Pink Floyd
  • 6 giugno – The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars di David Bowie
  • 12 giugno – Some Times in NYC di John Lennon Plastic Ono Band
  • 16 giugno – Roxy Music di Roxy Music
  • 18 giugno – As Recorded at Madison Square Garden di Elvis Presley (Live)23 giugno – Living in the Past di Jethro Tull
  • 26 giugno – School’s Out di Alice Cooper
LUGLIO
  • 4 luglio – Waka/Jawaka di Frank Zappa
  • 6 luglio – Trilogy di Emerson, Lake & Palmer
  • 7 luglio – The Harder They Come di Jimmy Cliff Soundtrack
  • 10 luglio – Chicago V di Chicago
  • 11 luglio – Son of Schmilsson di Harry Nilsson
  • 15 luglio – Moods di Neil Diamond
  • 17 luglio – Full Circle -The Doors
  • 20 luglio – Long John Silver di Jefferson Airplane
  • 21 luglio – Never a Dull Moment di Rod Stewart
  • The Slider di T. Rex
AGOSTO
  • 15 Rock of Ages di The Band Live
SETTEMBRE
  • 8 settembre – All the Young Dudes di Mott The Hoople
  • 27 settembre – Catch Bull at Four di Cat Stevens
OTTOBRE
  • 1 ottobre – War Heroes di Jimi Hendrix
  • 9 ottobre – Heavy Cream – Cream Compilation
  • 6 ottobre – Foxtrot di Genesis
  • 11 settembre – Caravanserai di Santana
  • 29 settembre -Who Came First di Pete Townshend
NOVEMBRE
  • 7 novembre – The Divine Miss M di Bette Midler
  • 7 novembre – Journey Through the Past di Neil Young (Soundtrack)
  • 8 novembre – Transformer di Lou Reed
  • 25 novembre – Joe Cocker di Joe Cocker
DICEMBRE
  • 16 dicembre – The Grand Wazoo di Frank Zappa
  • 17 dicembre – Made in Japan di Deep Purple (Live)
  • 17 dicembre – R.E.O./T.W.O. di REO Speedwagon

(fonte e fotografia: videomuzic.eu)

— Onda Musicale

Tags: Deep Purple/Neil Young/The Rolling Stones/Jethro Tull
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli