In primo pianoMusica

Ecco le 12 migliori chitarriste (rock e blues) in circolazione

Il mondo della musica ha sempre mostrato la sua natura estremamente mutevole. Nel corso dei decenni abbiamo assistito ad una serie di rivoluzioni di stampo socioculturale, basate – spesso – sui movimenti artistici e musicali di maggior rilievo.

Sin dagli anni d’oro del rock, questo si è distinto per la sovversione, la spontaneità ed il desiderio di libertà dei propri massimi esponenti. Alla luce dei fatti, quindi, generi come il rock e il blues si sono sempre affermati come moniti all’apertura mentale e all’emancipazione.

Il Blues

Il Blues è un genere estremamente tradizionale, quanto intramontabile e ha contribuito a scrivere alcune delle pagine più leggendarie della storia della musica. E lo ha fatto raccogliendo sotto la propria ala alcuni degli artisti migliori che l’industria musicale potesse desiderare. Sebbene non tocchi più le vette delle classifiche mainstream, il blues rappresenta – ancora oggi – un punto di riferimento assoluto all’interno del mondo della musica.

Nel mondo del blues le donne hanno sempre saputo distinguersi per tecnica, talento, carisma e determinazione; in qualsiasi ruolo abbiano scelto di cimentarsi. Il genere ha subito, nel corso degli anni, numerose mutazioni; ciò che è rimasto straordinariamente invariato, è il ruolo da protagonista della chitarra, capace di scatenare le emozioni più recondite degli artisti che interpretano il genere. In questa classifica, abbiamo deciso di celebrare le donne del mondo del blues, elencando alcune tra le migliori chitarriste (secondo noi) che hanno consacrato la propria carriera al genere.

Il rock

l rock è un genere musicale sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta. Negli anni il termine rock è diventato un termine generico utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. È un’evoluzione del rock and roll, un genere che attingeva direttamente dai generi blues e rhythm and blues della musica afroamericana e dalla musica country americana. La musica rock ha anche incorporato influenze dal jazz, dalla classica e da altri stili musicali. Musicalmente (forse per consuetudine) il rock è incentrato sull’uso della chitarra elettrica, solitamente accompagnata dal basso elettrico e dalla batteria.

La struttura del rock, in genere, utilizza una serie di strofe alternate a dei ritornelli. Più recentemente è stato inserito un ulteriore passaggio detto bridge, una sorta di variazione del tema. Come la musica pop, i testi spesso paralo dell’amore romantico ma affrontano anche un’ampia varietà di altri temi che sono spesso sociali o politici.

Nel corso degli anni il genere si è moltiplicato in una miriade di sottogeneri come il grunge, britpop, indie, glam rock, punk rock, hard rock, heavy metal e molti altri. E’ pensiero comune (ma non condiviso da tutti) che i maggiori rappresentanti del genere siano maschi, spesso (e colpevolmente) trascurando l’incredibile talento di alcune donne, troppe volte sottovalutate o addirittura ignorate.

1. Ana Popovic

Ana nasce a Belgrado il 13 maggio del 1975. Suo padre la avvicina al mondo del blues, per mezzo della sua grande collezione di dischi e delle session realizzate nella sua stessa casa. Ana si appassiona alla chitarra e fonda la sua prima band a 19 anni. Nello spazio di un solo anno ha modo di suonare fuori dalla Jugoslavia e di fare da gruppo spalla a Junior Wells. Dal 1998, con la sua band, tiene 100 show all’anno ed appare regolarmente sulla televisione iugoslava. Il suo primo album, Hometown, dà un saggio della sua bravura sia come cantante che come chitarrista.

Nel 1999 si trasferisce nei Paesi Bassi per migliorare la sua abilità con la chitarra jazz e diventa velocemente l’icona della scena blues olandese ed ha successo anche in Germania. Con il disco “Comfort to the Soul” (2003), Ana Popović cambia decisamente il modo di amalgamare fra loro blues, rock, soul e jazz.

2. Sam Fish

Samantha Fish suona con la saggezza e l’abilità di una persona con il doppio della sua età. Mentre alcune delle musiciste presenti in questa lista si avvicinano allo studio con relativa tranquillità, Sam invece si approccia come un tir lanciato a tutat velocità, in modo devastante. E’ in grado di scavare ij profondità nell’anima di chi l’ascolta Scava dentro, facendo coset straordinarie con lasu chitarra. Le sue canzoni spaziano dallo slow blues crudo e grintoso al rock ispirato ai Rolling Stones degli anni ’70. Nel 2012 Sam Fish ha vinto il prestigioso premio BMA (Blues Music Awards) come miglior nuovo artista.

3. Carolyn Wonderland

Carolyn Wonderland, al secolo Carolyn Bradford, nasce a Houston (Texas) il 9 novembre 1972. È una delle più apprezzate ed autorevoli chitarriste e cantautrici blues americane. Si distingue sia per una grande tecnica alla chitarra che per un eccellente timbro vocale particolarmente potente e grintoso, tanto da essere definita da molti “la regina texana del blues“. Carolyn è talmente brava e apprezzata che uno dei suoi più grando fan è Bob Dylan.  Carolyn è sposata con il comico e scrittore americano Alan Whitney Brown. Nella sua carriera ha realizzato 11 dischi come solista, oltre a molte partecipazioni in produzioni musicali altrui.

Dal 2018 è entrata nella band della leggenda del blues John Mayall, prima chitarrista donna in oltre 60 anni di carriera del grande bluesman inglese. Nelle stessa band suonano anche il bassista Greg Rzab e il batterista Jay Davenport (leggi l’intervista). Recentemente, in occasione del concerto di John Mayall a Trento, abbiamo incontrato Carolyn e le abbiamo rivolto alcune domande.

4. Lita Ford

Lita Ford, all’anagrafe Lita Rossana Ford nata a Streatham in Inghilterra il 19 settembre del 1958, è una chitarrista e cantante inglese naturalizzata statunitense. Trasferitasi in America con la famiglia durante i primi anni ’70, Lita Ford comincia a prendere dimestichezza con la musica grazie ad una chitarra classica relata dai genitori. Grazie a questa cerca di imitare i suoi idoli della sei corde come Tony Iommi (Black Sabbath) e Jimi Hendrix.Trovatosi un lavoretto si compra una Gibson SG, come Iommi, e poi, una volta giunta alle superiori, comincia a suonare il basso in un gruppo di coetanei.

Qui viene notata da Kim Fowley, che aveva appena scoperto le Runaways, che decide di metterla subito sotto contratto come chitarrista solista. Sciolte le Runaways alla fine degli anni ‘70, la Ford decide di dedicarsi alla sua carriera solista pubblicando, nel 1983, il suo album d’esordio intitolato Out for Blood. Assieme alla carriera solista, otto album fino ad ora, Lita Ford ha anche collaborato con altre band come Ozzy Osbourne, Stepmothers, W.A.S.P. e Twisted Sister.

5. Susan Tedeschi

Susan Tedeschi è ad altissimi livelli da venticinque anni. Le sue straordinarie doti artistiche l’hanno portata ad essere una delle migliori chitarriste blues dell’ultimo trentennio e di conseguenza ad aprire i concerti di grandissimi musicisti come B.B. King, Buddy Guy, Bob Dylan e molti altri. Nel 2010, Susan e suo marito, Derek Trucks, hanno unito le forze nel progetto Tedeschi Trucks Band, con cui hanno messo la firma su alcuni dei più grandi successi Blues degli ultimi anni.

6. Allison Robertson

È raro che un chitarrista di 33 anni possa guardare indietro a una carriera di oltre due decenni. Insieme a tre amici d’infanzia stretti, Allison Robertson ha continuato a formare The Donnas. Per 20 anni, il gruppo rock dal sapore punk ha goduto di album e singoli di successo, oltre a un seguito di culto dedicato. Nonostante sia stata originariamente influenzata dai Ramones, Allison ha sviluppato uno stile di suonare blues distintivo nel corso degli anni. Anche se può velocizzare il pick and tap con i migliori di loro, sono i suoi caratteristici bends e le sue scale blues che guidano i molti singoli di successo della band.

7. Deborah Coleman

Deborah Coleman è una musicista blues americana che ha vinto l’Orville Gibson Award come “Migliore chitarrista blues femminile” nel 2001 ed è stata nominata nove volte per il W.C. Blues Handy Music Award. Deborah inizia a suonare la chitarra a nove anni, spesso esibendosi dal vivo con i suoi fratelli più grandi e con suo padre, essendo cresciuta in una famiglia di militari che apprezzava molto la musica.

8. Jennifer Batten

Jennifer Batten nasce a New York il 29 novembre del 1957 ed è una virtuosa chitarrista americana famosa (anche) per la sua collaborazione con Michael Jackson e per la sua attività solista. Jennifer comincia ben presto ad appassionarsi di musica dato che, oltre ad avere una chitarra in casa, cresce ascoltando Beatles, BB King, Jeff Beck, Lighnin’ Hopkins e così sviluppa una tecnica formidabile. Dopo il diploma decide di iscriversi al Musicians Institute ed è lì che approfondisce l’uso del tapping a due mani grazie al compagno di studi Steve Lynch ed è nello stesso istituto che riceve il suggerimento giusto. Un giorno le viene infatti detto che Michael Jackson sta cercando una chitarrista per il tour mondiale di “Bad”. Jennifer si presenta al provino ed esegue l’assolo di “Beat it . Il resto è storia. Sul palco si presenta con una folta criniera di capelli biondi, un look androgino e vestiti in pelle. Jennifer vanta prestigiose collaborazioni anche con Jeff Beck e con il grande batterista Carmine Appice.

9. Shannon Curfman

Shannon Curfman nasce a Fargo (Nord Dakota) il 31 luglio del 1985 ed una chitarrista rock-blues americana. E’ diventata famosa alla fine degli anni ’90 come una sorta di prodigio della chitarra mettendosi in evidenza sulla scena nazionale nel 1999 all’età di 14 anni. Il suo album di debutto, “Loud Guitar, Big Suspicions” è seguito da un tour attraverso il paese, numerose apparizioni televisive e diverse interviste. Dopo essersi presa un periodo di pausa, è tornata con la sua etichetta discografica e due nuovi album. Shannon attualmente suona come solista e anche con i Twisted Brown Truckers.

10. Courtney Cox

Courtney Cox natsce a Filadelfia il 18 maggio del 1989 ed una chitarrista americana delle Iron Maidens, meglio conosciuta come Adriana Smith. A tredici anni la giovane Courtney comincia a suonare la chitarra ispirata dal rock e dall’heavy metal tanto che, al liceo, entra in una tribute band a King Diamond chiamata Queen Diamond. Nel dicembre del 2008 entra ufficialmente nelle Iron Maidens per sostituire Heather Baker e lì viene battezzata Adriana Smith, in onore del chitarrista inglese Adrian Smith degli Iron Maiden, dividendo le parti di chitarra con Nita Strauss (link). Successivamente suona anche nelle Phantom Blue e nelle Famma Fatele.

11. Nita Strauss

Nita Strauss nasce a Los Angeles il 7 dicembre del 1986 ed è una chitarrista americana famosa per la sua militanza nelle Femme Fatale e nelle Iron Maidens oltre ad essere l’attuale chitarrista di Alice Cooper. Innamorandosi della sei corde in tenera età, la giovane Nita comincia ad esibirsi a 13 anni affinando sempre di più la sua tecnica ed ampliando il suo parco strumenti ed effetti.

Nel periodo tra il 2010 ed il 2011 è turnista per gli As Blood Runs Black e partecipa ad alcuni concerti tributo a Michael Jackson, ma è nel 2011 che raggiunge la notorietà grazie alle Iron Maidens, tributo tutto al femminile dei britannici Iron Maiden. Sul palco tutte le musiciste cambiano il nome degli Iron Maiden nella loro versione tributo. Per esempio Nita Strauss è Mega Murray (Dave Murray), l’altra chitarrista Courtney Cox è Adriana Smith (Adrian Smith) e così via. Nita Strauss utilizza prevalentemente chitarre Ibanez (RG e Prestige) sulle quali monta dei pickup DiMarzio.

12. Orianthi

Orianthi, all’anagrafe Orianthi Panagaris nata ad Adelaide (Australia) il 22 gennaio del 1985, è una chitarrista australiana famosa per aver prestato la sua grande tecnica ad artisti come Michael Jackson ed Alice Cooper. Nata da genitori di origine greca, Orianthi comincia a suonare il pianoforte per poi passare alla chitarra acustica ispirata dal padre. Pochi anni più tardi imbraccia la chitarra elettrica e lascia la scuola per dedicarsi completamente ad essa.

Dopo aver suonato in vari festival e palchi con artisti del calibro di Carlos Santana, Prince ed Eric Clapton, nel 2007 pubblica il suo album d’esordio intitolato Violet Journey. Poco dopo la ritroviamo sul palco accanto a Michael Jackson, dopo Jennifer Batten, per il suo tour di This Is It (guarda qui il video). È presente a tutte le prove prima della morte della famosa popstar e sarà presente anche alla sua commemorazione.

Dopo Michael Jackson è la volta del re dello shock rock, Alice Cooper, ed è la prima donna a militare nella band. Dopo il tour di promozione del disco Welcome 2 My Nightmare (2011) Orianthi viene sostituita da Nita Strauss (leggi qui l’articolo) delle Iron Maidens.

— Onda Musicale

Leggi anche
Addio a Vangelis: ha scritto (anche) le musiche di Blade Runner
Lost Obsession: “Goodbye”, energia e leggerezza che solo i momenti unici sanno dare