Grow è il terzo disco da solista di Marc Perin, dopo il primo, ispiratissimo album del 2019 (Life Metronome) e il secondo lavoro discografico, l’intimo Ep del 2020, Seen This Before.
Come rivela il titolo, quest’ultima opera rappresenta un primo livello di maturità dell’artista, raggiunta dopo lo sviluppo dei dischi precedenti. Grow è anche un Concept Album in quanto ognuno dei suoi nove brani è dedicato a una figura specifica, a un caro amico, ed è un omaggio alla crescita, soprattutto umana, a cui ognuno di loro ha partecipato.
Un disco che sancisce il ‘punto della situazione’ dell’artista, è l’istantanea di questo momento: un guardare indietro per capire dove si è oggi, nel presente. Contiene infatti rivisitazioni dei suoi brani più fortunati, due brani di nuova composizione, ma anche materiale non pubblicato nei dischi precedenti, per mancanza di spazio.
Tre i video, pubblicati ancora prima della registrazione del disco, due dei quali sono stati promossi assieme al rilascio dei corrispettivi singoli su Spotify.
La copertina è un collage di disegni di bambini delle medie, alunni di Marc a Innsbruck, che hanno voluto ricordare così il loro insegnante che dopo nove anni all’estero rientra in Italia.
Ascolta GROW su Spotify
Ascolta GROW su Bandcamp
TRACK BY TRACK
“UNICORN TRAIN” Composta per il compleanno di una bambina di sette anni che ama gli unicorni. Scritta in treno col controllore che voleva dare una multa a Marc… E’ stato girato anche un video live, suonato in un giardino sull’Altopiano del Renon (BZ).
“ALWAYS” si ispira al personaggio Severus Piton della saga di Harry Potter, che con questa parola conferma il suo affetto per la madre del giovane mago. Essendo anche un simbolo importante per un’amica di Marc, è stata l’ispirazione per dedicarle una canzone.
“WIENER WALD” Dedicata ad un’amica partita per studiare a Vienna.
“BE THE LIGHT” è l’augurio, a ogni essere umano, di diventare la propria essenza, la Luce di cui è composto.
“ISLAND PRETENDER” è l’omaggio a un duo chitarra e fisarmonica nel quale Marc suonava fino a qualche anno fa, in quanto questo brano rientrava nel loro repertorio. Rivisitato da Marc per questa nuova edizione, parla del rischio, di alcune persone, di chiudersi troppo in se stesse, di isolarsi a tal punto di credere di poter fare a meno di ogni aiuto esterno. In tal senso si diventa un’isola che ci separa dagli altri. E’ invece un inno alla socialità e al saper dare e accogliere ogni forma di aiuto.
Il brano è corredato da un video, girato in un negozio di antiquariato di Innsbruck per il progetto ‘Freifall Session‘.
“AQUA VERA VINTAGE” “Aqua Vera” è uno dei brani più fortunati del primo album; il suo video originario ha quasi raggiunto 62.000 visualizzazioni. Viene qui rivisitata e suonata con una chitarra antica, costruita cento anni fa. Del brano è stato girato anche un nuovo video all’interno del progetto ‘Freifall Session‘.
“THE GOOD FIGHT” E’ un brano scritto a quattro mani, con un alunno di tredici anni. Insieme a Marc è riuscito a raggiungere di corsa la cima di una collina, da qui l’ispirazione per questo pezzo.
“THE WAVE” Anche questo brano è stato composto assieme a una giovane alunna. A lei piace fare surf, da cui il titolo “The Wave”.
“LOOKING AT THE SEA ON A WIND DAY” E’ un brano composto a Innsbruck quando a Marc fu proibito l’accesso al proprio appartamento in quanto occupato da un coinquilino in quarantena. Marc è stato ospitato per qualche giorno da una collega insegnante, originaria dal nord della Germania, e questa è la forma di ringraziamento di Marc per il suo cortese aiuto.
Biografia
Marc Perin (classe ’93) è un chitarrista fingerstyle alto atesino. I suoi maestri sono Tommy Emmanuel, Rodrigo y Gabriela, Andrea Valeri, Mike Dawes e Andy McKee, dei quali imita lo stile, rendendolo proprio, mescolando molto cuore alla tecnica necessaria.
La sua attività concertistica è intensa, realizzando un centinaio di live all’anno come solista, oltre le date con le sue varie formazioni parallele, per lo più in duo. Giunto al suo terzo album, si prepara anche a un tour europeo mentre il 14 Aprile sarà supporter di Frank Gambale, aprendo il suo concerto a Bressanone.
Dopo nove anni di residenza a Innsbruck, attualmente è rientrato in Italia dove insegna in una scuola musicale, oltre a dare lezioni di chitarra, sia in presenza che con corsi on line.
Sito: www.marc-perin.com