In produzione “ENO”, il documentario definitivo sulla carriera del musicista, artista e pensatore visionario Brian Eno.
L’acclamato regista e fotografo indipendente americano Gary Hustwit ha annunciato nei giorni scorsi, la produzione del suo prossimo film, ENO, il documentario definitivo sulla carriera del musicista, artista e pensatore visionario Brian Eno.
Hustwit, conosciuto soprattutto per il suo film “Helvetica” e per i suoi documentari che esaminano l’impatto delle tendenze nel design grafico e industriale, tipografia, architettura e pianificazione urbana, in questo suo nuovo progetto mira a offrire un approfondimento su argomenti che hanno particolarmente appassionato Brian Eno quali la sostenibilità, l’equità sociale e il futuro della civiltà, concentrandosi soprattutto sulla natura della creatività.
Ad Hustwit e il suo team è stato concesso infatti, l’accesso illimitato al vasto archivio di Brian Eno, cosicché hanno digitalizzato e restaurato circa 400 ore di materiale prodotto nel corso di 50 anni di carriera dell’artista: interviste, i primi progetti seminali di videoarte, conferenze, spettacoli, i dietro le quinte e la documentazione delle sessioni di registrazione e tanto altro ancora mai rilasciato pubblicamente.
Negli ultimi 50 anni, Brian Eno è sempre stato in prima linea per quanto concerne creatività musicale, tecnologia e innovazione artistica
L’influente musicista, produttore, attivista, artista visivo britannico, che si è auto-definito “paesaggista sonoro”, ha iniziato la sua carriera come membro originale del leggendario Roxy Music nei primi anni settanta e dopo aver lasciato la band ha proseguito rilasciando una serie di dischi da solista fino poi ad aprire la strada al genere ambient con il suo album del 1978 ‘Ambient 1: Music for Airports’.
Come produttore, Brian Eno ha contribuito a definire e reinventare il suono di alcuni degli artisti più importanti della musica, tra cui David Bowie, U2, Talking Heads, i Coldplay, e decine di altri. Innegabilmente, Eno ha cambiato il modo in cui la musica moderna è stata composta.
La collaborazione tra Hustwit e Eno è iniziata invece nel 2017, quando Eno ha creato la colonna sonora originale per il film ‘Rams‘ di Hustwit, riguardante il designer tedesco Dieter Rams. Con il documentario ‘Eno’, è dunque obiettivo di Hustwit offrire un’immersione profonda incentrata sulla natura della creatività dell’artista e su tutto ciò che ha sempre interessato e appassionato Brian Eno.
Dice Hustwit:
Gran parte della carriera di Brian è stata basata sulla sollecitazione della propria creatività e anche quella degli altri, attraverso il suo ruolo di produttore, ma anche attraverso le sue collaborazioni in progetti come le carte “strategie oblique” o l’applicazione ‘Musica Bloom’. Penso a ‘Eno’ come un film d’autore sulla creatività, con i 50 anni di carriera di Brian come materia prima.”
Fedele al suo soggetto, il film-documentario ‘Eno’ verrà realizzato attraverso un particolare software generativo sviluppato dallo stesso Hustwit e dall’artista digitale Brendan Dawes, per fornire esperienze visive uniche tramite diversi formati digitali, proiezioni cinematografiche e installazioni site-specific.
Ha detto Hustwit:
Non si può fare un convenzionale documentario su Brian Eno. Sarebbe antitetico e un’occasione persa. Quello che sto cercando di fare è di creare un’esperienza cinematografica innovativa così come è l’approccio di Brian alla musica e all’arte.”
Il film uscirà nel 2023. E varrà sicuramente la pena dell’attesa.
(articolo scritto da Silvia Daga)