Musica

Paolo Benvegnù: “H3+” è il nuovo album di inediti

|

A tre anni di distanza dal disco “Earth Hotel”, Paolo Benvegnù torna con un nuovo album di inediti, “H3+”, dedicato alla perdita, all’abbandono e alla rinascita, un’antologia di visioni, dove la grazia, la molecola alla base della vita, riempie gli spazi tra le emozioni, conservando la memoria di quello che siamo stati e quello che saremo.

H3+”– lo ione triatomico d’idrogeno – è la particella alla base dell’Universo, la componente più diffusa nelle ampie regioni vuote che separano una stella dall’altra, testimone silenziosa dell’origine del mondo.

Benvegnùla prende come metafora, per elaborare dieci canzoni profonde e ispirate, dal sound inconfondibile: attraverso queste, come “Il Piccolo Principe” di Saint Exupéry, lascia il pianeta Terra, incontra tutte le parti di se stesso, e alla fine fa ritorno, dimenticando quello è stato e comprendendo che al buio, una volta esplose le stelle, solo il cuore può vedere. “H3+” conclude la trilogia iniziata da “Hermann” e “Earth Hotel”: un viaggio a tre tappe all’interno dell’anima.

“…E se fossi un violino? Un’infinitesima parte del suono di quel particolare violino? O una parete accesa dal tramonto mentre quel violino suona? O il tempo del brano scandito dal metronomo? O il musicista che lo suona? O il creatore dello strumento? Chi sarei? Cosa sarei? In quanti saremmo?” (lettera di Victor Neuer, esploratore, a Paolo Iezzi, esploratore)

“H3+ è la molecola maggiormente presente negli spazi interstellari, nell’universo conosciuto. Una leggenda racconta del fatto che ogni molecola di H3+ sia in realtà la reincarnazione di un essere umano”.

“Siamo pragmatici. Non è così. Ma un pomeriggio di tre anni fa, un pomeriggio di ottobre. Uno di quei pomeriggi dove il primo imbrunire porta una luna gialla e gigantesca, ho sentito una voce provenire da lontano”.

“Racchiusa in un fiore, mi ha parlato di abbandono e vendetta. Di distanza e miracoloso Sentire. E mi ha dettato un’invenzione da propagare, un’intuizione da convogliare. Tutto è finito in questo disco. Molto non ricordo. Poco dimentico. Quel fiore. Mi ha detto di chiamarsi Victor Neuer, esploratore. Buon ascolto”.

 

TRACKLIST

1. Victor Neuer

2. Macchine 

3. Goodbye Planet Earth

4. Olovisione In Parte Terza

5. Se Questo Sono Io

6. Quattrocentoquattromila

7. Boxes

8. Slow Parsec Slow

9. Astrobar Sinatra

10. No Drinks No Food

 

CREDITI

 

PAOLO BENVEGNÙ: voce e programmazioni

LUCA "ROCCIA” BALDINI: basso

ANDREA FRANCHI: chitarre, percussioni

MARCO LAZZERI: pianoforte, tastiere, continuum

CIRO FIORUCCI: batteria, programmazioni

 

Con la preziosa partecipazione di

MR. STEVEN BROWN: sax soprano, sax alto in "Slow Parsec Slow”

 

Hanno inoltre collaborato:

MARTA LAZZERI: violino

GIOVANNI PORAZZINI: viola

NICOLÒ DEGL’INNOCENTI: violoncello

SAVERIO ZACCHEI: trombone

IVAN ELEFANTE: flicorno, tromba

FILIPPO MAZZINI: tromba

MICHELE MANDRELLI: percussioni

 

Registrato in presa diretta presso Studio Jork di Villa Dekani (SLO)

Mixato presso Jam Recordings di Città di Castello

Registrazione, mixaggio e produzione artistica a cura di Michele Pazzaglia

Assistente alle registrazioni Michele Mandrelli

Masterizzato presso "La Maestà" da Giovanni Versari

Arrangiamenti archi su "Victor Neuer" e "No Drinks No Food" di Marco Lazzeri

Arrangiamento fiati "Se questo sono io" di Luca Baldini

Etichetta: Woodworm Label –  www.woodworm-music.com – woodwormusic@gmail.com

Booking: Locusta – www.locusta.net – mail@locusta.net

Ufficio Stampa e Promozione: Big Time – www.bigtimeweb.it – pressoff@bigtimeweb.it

 

SHOWCASE DI PRESENTAZIONE

Venerdì 3 marzo ore 18.00 – ROMA – NA COSETTA, Via Ettore Giovenale, 54/A Modera John Vignola

Martedì 7 marzo – ore 19.00 – MILANO – SANTERIA PALADINI 8, Via Privata Ettore Paladini, 8 Modera Niccolò Vecchia

Mercoledì 8 marzo – ore 19.30 – BOLOGNA ART ROCK MUSEUM (Palazzo Pepoli), Via Castiglione, 8. Modera Pierfrancesco Pacoda

Giovedì 9 marzo – ore 18.00 FIRENZE – IBS, Via de’Cerretani, 16/R Modera l’incontro Antonio Viscido

 

TOUR DI PRESENTAZIONE

 

18-mar Arezzo – Karemaski

25 mar – Bronson Ravenna

1-apr Modena – Off

7-apr     Santa Maria a Vico (CE) – Smav

13-apr Roma – Monk

15-apr Brescia – Latteria Molloy

21-apr Milano – Serraglio

28-apr Bologna – Locomotiv

29-apr Torino – Officine Corsare

5-mag   Firenze – Tender

 

{loadposition testSignature}

— Onda Musicale

Tags: Paolo Benvegnù
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli