Musica

Iggy Pop innamorato degli Skiantos: “Sono una band pazzesca!”

|

Iggy Pop, al secolo James Newell Osterberg Jr., nasce a Muskegon (Michigan) il 21 aprile 1947 ed è un cantautore, attore e produttore discografico statunitense.

Iggy Pop: icona del movimento punk

Grazie alla sua militanza giovanile negli Stooges, gruppo importante per la nascita del punk, Iggy Pop è diventato una delle icone leggendarie del movimento, sebbene nel corso della sua carriera si sia poi misurato con una vasta gamma di generi, dall’elettronica all’hard rock, dal blues al pop.[ È al 75º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone.

Sul suo seguitissimo programma radiofonico alla BBC, la star statunitense ha ’lanciato’ una delle celebri canzoni della band bolognese degli Skiantos: Eptadone.

Queste le sua parole nell’introdurre il brano:

Questa è una canzone pazzesca, secondo me, questa le batterà tutte.. Questi sono gli Skiantos … Gli Skiantos sono una band italiana punk demenziale formatasi a Bologna nel, pensavo non fosse vero perché è pazzesco, nel 1975! E questo è preso dal loro secondo album ‘Mono Tono’. Sono gli Skiantos e adesso vi lascio nelle loro mani molto, molto capaci con ‘Eptadone’”.

Sono queste le parole usate  Iggy Pop in Iggy Confidential, il suo seguitissimo programma radiofonico sulla BBC, puntata del 31 luglio ha introdotto l’ascolto di uno dei brani più celebri del gruppo di Roberto ‘Freak’ Antoni , proponendolo, come un classico del pop, in mezzo a canzoni di artisti come Nina Simone, Howlin Wolf e gli Stooges, la band rock metallica della quale faceva parte a Detroit alla fine degli anni 60.

Iggy Pop e gli Skiantos

Come un artista di fama planetaria come lui abbia scoperto la carica travolgente di Eptadone, fa parte della sua capacità di immergersi non solo nel presente, ma anche nel passato delle culture sonore giovanili, ma difficilmente si è sbilanciato, presentando una canzone, in elogi così appassionati. Segno che quel suono, nato nelle cantine di via San Vitale, sviluppatosi poi in un primo disco ‘Inascoltable’, che, come hanno sempre ricordato gli Skiantos, fu registrato in una notte da un gruppo di persone, molte delle quali si erano incontrate per la prima volta in quella occasione, è ancora attualissimo.

Lo dimostra la grande attenzione che c’è in questo momento intorno a loro, testimoniata dal ‘tutto esaurito’ del concerto riminese dello scorso 26 luglio quando hanno messo in musica, per la prima volta, i quattro testi che lo scrittore Pier Vittorio Tondelli aveva regalato negli anni 80 al suo amico Freak Antoni, senza pensare all’uso che ne avrebbe potuto fare. Ritrovati tra le carte lasciate dal cantante degli Skiantos, diventeranno parte di un disco di prossima pubblicazione.

La ristampa di ‘Una storia come questa non c’era mai stata prima,…e non ci sarà mai più

Nel frattempo è stato ristampato, ancora una volta, il bel libro ‘Una storia come questa non c’era mai stata prima,…e non ci sarà mai più’ di Gianluca Morozzi e Lorenzo ‘Larry’ Arabia. Volume che ricostruisce, dalle origini demenziali della vivacissima Bologna ‘ribelle’ del 1977, sino a oggi, la storia avventurosa di un gruppo, guidato, dopo la scomparsa di Freak Antoni nel 2014, da Dandy Bestia (leggi la nostra intervista) che continua a riempire gli spazi dove si esibisce, di fronte a un pubblico dove i loro coetanei settantenni si mescolano felicemente con i loro figli, caso rarissimo di condivisione generazionale.

Se oggi siamo, secondo il riconoscimento Unesco del 2006, ‘Città Creativa della Musica’, il merito è anche di una scena che, senza attenzione per il mercato e in assoluta indipendenza, è celebrata adesso da uno dei programmi più ascoltati della BBC.

(fonte ilrestodelcarlino.it)

— Onda Musicale

Tags: Punk/Stooges
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli